scienza
QUEEROLOGY Ep. 13: Il chimico Martin Gouterman
9 Febbraio 2023
Alan Brunetta e Vittorio Marchis al Politecnico di Torino
24 Gennaio 2023
Verso la rete quantistica – Intervista ad Alessandro Zavatta
19 Dicembre 2022
Rodari nello spazio con INAF – Intervista a Federica Duras
9 Novembre 2022
Un museo per Piero Angela
18 Agosto 2022
MU-CH, il Museo della Chimica dove è vietato non toccare
29 Giugno 2022
Salone OFF 2022 a Pinerolo: Beppe Mariano e Telmo Pievani
18 Maggio 2022
Cominciamo Bene – 19 aprile 2022
19 Aprile 2022
Cominciamo Bene – 14 aprile 2022
14 Aprile 2022
Sfumature di donne di scienza a teatro con Sara D’Amario
11 Febbraio 2022
Quello che non sapremo mai – 18 Dicembre
17 Gennaio 2022
“Guida quantistica per anticonformisti” arriva a Saluzzo
16 Dicembre 2021
Il futuro distante – 31 Ottobre
1 Dicembre 2021
Il vero volto di Dante Alighieri in 3D
24 Novembre 2021
Cominciamo Bene – 26 Agosto 2021
26 Agosto 2021
Cominciamo Bene – 25 Agosto 2021
25 Agosto 2021
Cominciamo Bene – 23 Agosto 2021
23 Agosto 2021
Cominciamo Bene – 2 Agosto 2021
2 Agosto 2021
Cominciamo Bene – 28 Luglio 2021
28 Luglio 2021
Biennale Tecnologia, mutazioni per un futuro sostenibile
13 Novembre 2020
Su Venere c’è la vita? Bella domanda.
25 Settembre 2020
I ricercatori hanno rilevato tracce di fosfina nell'atmosfera di Venere. La fosfina è una sostanza che sulla Terra è legata a processi biologici. Ma occorre essere molto molto cauti prima di trarre conclusioni anche perchè non ne sappiamo abbastanza
A Ostana tutto esaurito per l’UNA Festival
28 Agosto 2020
Storie di Soli e di Lune – L’unione di scienza e spettacolo
3 Febbraio 2020
Rivolimusica 2019 – Le geometrie cosmiche di Angelo Adamo
8 Febbraio 2019
Talos – Un PIL per la conoscenza
19 Novembre 2018
Talos – Intrecci narrativi tra scienza, fumetti, libri e podcast
19 Settembre 2018
Nello spazio
9 Gennaio 2018