Condividi su:

Ferdinando Cotugno racconta il libro “Primavera ambientale”

Sono passati solo cinque anni da quando l’allora studentessa Greta Thunberg iniziò a scioperare di fronte al parlamento svedese per chiedere che le istituzioni prendessero le decisioni necessarie ad accelerare la transizione energetica ed abbandonare il sistema economico che alimenta la crisi climatica.

Da quella protesta sarebbe sorto il movimento Fridays For Future, nuovo movimento globale legato alla crisi climatica, che riempì piazze e strade di tutto il mondo finché la pandemia da Covid-19 non rese impossibili i cortei affollati. Ma il movimento non si è fermato, anzi, è cresciuto. Si sono aggiunti altri gruppi, come Extinction Rebellion, nato poco prima degli scioperi di Thunberg e orientato ad un modo diverso di manifestare, oppure realtà come Ultima Generazione e Just Stop Oil, salite più di recente alla ribalta con azioni di disturbo della quiete pubblica e imbrattamento (temporaneo) di monumenti.

Soprattutto, si è evoluto il discorso degli attivisti. Le istanze ambientali si sono ben presto fuse con la richiesta di giustizia sociale in senso ampio, perché la crisi climatica alimenta l’ingiustizia locale e globale e perché non possiamo passare ad un sistema meno inquinante se nel farlo passiamo sopra ai diritti umani.

La storia è estremamente complessa, i fili da tenere in considerazione numerosi ed intrecciati. Per provare a dare una visione d’insieme l’autore e giornalista Ferdinando Cotugno ha scritto Primavera ambientale – L’ultima rivoluzione per salvare la vita umana sulla Terra, che porta giovedì 11 maggio a Binaria centro commensale, via Sestriere 34, Torino, nell’ambito delle ecoletture organizzate da CinemAmbiente, in collaborazione con Casacomune.

Puoi vedere ed ascoltare qui l’intervista andata in onda su PLAY:

Altri episodi

L’Italia rifornisce la guerra israeliana?

L'intervista con Elisa Brunelli, autrice di un'inchiesta su Altreconomia... from L’Italia rifornisce la guerra israeliana?

L’Afghanistan è ancora in totale emergenza

L'intervista con Francesca Bocchini di Emergency... from L’Afghanistan è ancora in totale emergenza

30 anni dal massacro a Srebrenica

L'intervista con Christian Elia... from 30 anni dal massacro a Srebrenica

Il tesoro dello spazio Mammut a Scampia

“Caccia al tesoro” è un nuovo libro pubblicato da Altreconomia, che racconta iltesoro dello spazio Mammut a Scampia. Ne parliamo con Giovanni Zoppoli, che ha curato il testo Qui trovi una precedente intervista per un libro di Altreconomia, quella a Nicola Villa per La cura miracolosa... from Il tesoro dello spazio Mammut a Scampia

Solidarietà, migrazioni, frontiere: diretta dal Rifugio Fraternità Massi di Oulx

Una puntata speciale di Playlive... from Solidarietà, migrazioni, frontiere: diretta dal Rifugio Fraternità Massi di Oulx

La corsa dell’Europa verso il riarmo

L'intervista con Futura D'Aprile, che ha curato il libro "Europa a mano armata" nell'ambito della campagna Sbilanciamoci... from La corsa dell’Europa verso il riarmo

In Italia crolla la fiducia nella carta stampata

L'intervista con Marco Ferrando, vice direttore di Avvenire... from In Italia crolla la fiducia nella carta stampata

Verso la COP30. Cosa ferma la politica internazionale sul clima?

L'intervista ad Anna Pelicci di Italian Climate Network... from Verso la COP30. Cosa ferma la politica internazionale sul clima?

L’orizzonte della guerra tra Israele e Iran

L'intervista con Pegah Moshir Pour... from L’orizzonte della guerra tra Israele e Iran

Portare le cure dentali tra i palestinesi rifugiati a Beirut

L'intervista con Luciano Griso... from Portare le cure dentali tra i palestinesi rifugiati a Beirut