Condividi su:

La cultura in Piemonte “dopo la tempesta”

La cultura reagisce alle conseguenze della pandemia e cerca nuove strategie per avvicinarsi agli utenti e alle abitudini in continua evoluzione

È stato presentata la relazione annuale dell’osservatorio culturale del Piemonte insieme a Ires Piemonte e, da quest’anno, anche all’Università di Torino. Il quadro restituito è quello di una situazione che risente ancora della pandemia e di cui è difficile fare una sintesi a causa delle diverse sfaccettature del fenomeno culturale, della suo fruizione, delle differenti abitudini delle persone in merito alla propria dislocazione che ha cominciato a privilegiare il tempo lontano dai centri urbani, senza contare l’apporto in costante evoluzione delle nuove tecnologie.
Si è quindi ancora in un momento di ripresa dal post covid che però vede una ripresa nel 2022, con più slancio nel 2023, senza ancora raggiungere i dati del 2019 né in termini di fruizione che di sostegno al comparto. Alcuni dati vedono comunque un + 115% di ingressi nei musei del Piemonte nel 2022 rispetto all’anno precedente, lenta ripresa del cinema con un pubblico raddoppiato rispetto al 2021 e un +48% nel 2023, segnali incoraggianti anche per lo spettacolo dal vivo sebbene sia confermato il saldo negativo del 2021, biblioteche che continuano a perdere utenti e prestiti, soprattutto tra i più giovani, ma che consolidano i servizi di digital landing e che, secondo l’Assessora alla Cultura di Torino, Rosanna Purchia, sono le realtà che più sono state in grado di reinventarsi dopo la pandemia. Aumentano le risorse economiche erogate da servizi pubblici e privati, anche se rimangono inferiori a quelli dei 10 anni precedenti, su cui però incideranno i fondi stanziati dalla programmazione strategica nazionale del pnrr che toccheranno il Piemonte con 151 milioni di euro. Tutto questo in un quadro economico regionale che migliora rispetto alle aspettative, viziato però dall’inflazione generale causata principalmente dai costi energetici e che incide sui redditi bassi con +15% e su quelli più alti con +4%, con conseguenze sociali sulla fruizione della cultura.

Altri episodi

Protesta dei precari della giustizia: a Torino 800 posti a rischio a giugno 2026

Assunti grazie a un finanziamento del PNRR, ora rischiano di restare a piedi nonostante le promesse di stabilità... from Protesta dei precari della giustizia: a Torino 800 posti a rischio a giugno 2026
2 min

Giornata mondiale per la Sicurezza dei Pazienti: il tema scelto è “Cure sicure fin dal primo giorno”

AslTo3 partecipa con la presentazione video del progetto nato nel 2019 "Si torna a casa insieme!"... from Giornata mondiale per la Sicurezza dei Pazienti: il tema scelto è “Cure sicure fin dal primo giorno”
2 min

Linee guida per suicidio assistito: l’opposizione incalza l’assessorato alla sanità

Il tema torna d'attualità dopo la presa in carico del primo caso in Piemonte da parte di AslTo4... from Linee guida per suicidio assistito: l’opposizione incalza l’assessorato alla sanità
2 min

A Torino scorre “Un fiume di libri”

L'iniziativa si colloca negli eventi della Settimana Europea della Mobilità Sostenibile... from A Torino scorre “Un fiume di libri”
11 min

Scuole piemontesi: luci e ombre dal report “Ecosistema scuola”

Il rapporto fa un bilancio degli ultimi 25 anni della scuola italiana... from Scuole piemontesi: luci e ombre dal report “Ecosistema scuola”
14 min

Occupazione casa cantoniera a Oulx: assolti 13 attivisti

Secondo il giudice occupazione compiuta per necessità... from Occupazione casa cantoniera a Oulx: assolti 13 attivisti
3 min

Dal 24 al 26 ottobre la quinta edizione della Festa del Libro Medioevale di Saluzzo

Tema di quest'anno: la spiritualità nel Medioevo... from Dal 24 al 26 ottobre la quinta edizione della Festa del Libro Medioevale di Saluzzo
3 min

Vertenza Cerence AI: venerdì altre 4 ore di sciopero

L'azienda resta ferma sulla decisione della procedura di licenziamento collettivo... from Vertenza Cerence AI: venerdì altre 4 ore di sciopero
2 min

Presentato piano di reindustrializzazione per la Lear di Grugliasco

Cauto ottimismo dei sindacati... from Presentato piano di reindustrializzazione per la Lear di Grugliasco
2 min

Ricomincia la scuola in Piemonte: permangono criticità nel reclutamento insegnanti

Tra le criticità la cronica carenza sul sostegno... from Ricomincia la scuola in Piemonte: permangono criticità nel reclutamento insegnanti
4 min

Matteo Tortone e il racconto delle periferie nel cinema

Allo stand di RBE del Salone Internazionale del Libro di Torino 2025 abbiamo incontrato il regista pinerolese, recente vincitore del Premio David di Donatello... from Matteo Tortone e il racconto delle periferie nel cinema

“È(v)viva la Costituzione?!”

Il coordinamento giovani dell’Anpi (Associazione Nazionale Partigiani d'Italia) provinciale di Torino presenterà ufficialmente il prossimo lunedì 2 giugno, a Pinerolo, la mostra “È(v)viva la Costituzione?!”.... from “È(v)viva la Costituzione?!”
7 min

A pranzo da te: quale piatto cucineresti per me?

Durante la scorsa edizione di Terra Madre, il Salone Internazionale del Gusto di Slow Food, al Parco Dora di Torino abbiamo incontrato sapori e cucine di tutto il mondo... from A pranzo da te: quale piatto cucineresti per me?