Condividi su:

Cosa pensano della violenza gli adolescenti – Intervista a Maria Sole Piccioli di ActionAid

Un sondaggio per indagare lo sguardo degli adolescenti sulla violenza sessuale e sul consenso è proprio uno di quei documenti di cui si sente il bisogno dopo alcuni eventi incresciosi di quest’estate, ma anche dopo un dibattito spesso poco lucido sulle varie vicende.

Il lavoro che Ipsos ha condotto per ActionAid, “I giovani e la violenza tra pari“, parte a dire il vero da più lontano, perché questo tipo di domande non sono certo emerse soltanto in queste settimane. Dall’indagine emerge che sono ancora tanti gli adolescenti (di ogni genere) che considerano accettabili alcune forme di violenza, che pensano che una donna possa sempre sottrarsi ad un rapporto se non lo vuole, e che molte persone si identifichino come non binarie/fluide/trans solo per una moda del momento.

Ne parliamo con Maria Sole Piccioli, Responsabile Education di ActionAid, che ci tiene a far capire che questo non vuole essere un atto d’accusa verso i giovani. Al contrario, la responsabilità di questa mentalità sta negli adulti che la diffondono attorno a loro: dai genitori agli insegnanti, fino ai politici e ai comunicatori. Alla base di certe azioni c’è una cultura diffusa, in tutte le zone d’Italia analizzate nel sondaggio. Per contrastarla, ci dice Piccioli, occorre dedicare tempo e spazio a questi temi e soprattutto farlo tramite un’altra prospettiva: quella, ad esempio, che evita di addossare responsabilità alle vittime della violenza, come purtroppo capita regolarmente.

Puoi ascoltare qui l’intervista:

Altri episodi

La missione di Mediterranea in Ucraina

In questi mesi la guerra in Ucraina è tornata prepotentemente sotto i riflettori, con le nuove mosse di Trump per provare ad ottenere una qualche pace, pur con basi discutibili e con la malizia e il cinismo del Cremlino nel negoziare. In questo racconto manca una parte fondamentale del racconto: la popolazione ucraina. Proviamo a... from La missione di Mediterranea in Ucraina

Rimpatri volontari che non lo sono

Asgi, ActionAid Italia, A Buon Diritto, Differenza Donna, Le Carbet, Lucha y Siesta e Spazi Circolari hanno lanciato la campagna Voluntary Humanitarian Refusal, per denunciare l’uso strumentale e distorto di rimpatri volontari che non lo sono davvero, molto spesso. Ne parliamo con Anna Berlingieri e l’avvocata Cristina Laura Cecchini di ASGI. Tra i temi che... from Rimpatri volontari che non lo sono

L’università in subbuglio contro gli ennesimi tagli

L'intervista a Francesco Bartolomei di Assemblea Precaria Universitaria... from L’università in subbuglio contro gli ennesimi tagli

Le donne che animano la resistenza palestinese

L'intervista con Cecilia Dalla Negra... from Le donne che animano la resistenza palestinese

Una storia migrante di sfruttamento e speranza

L'intervista con Amaka Ethel Nwokorie... from Una storia migrante di sfruttamento e speranza
17 min

Le parole giuste per raccontare il pianeta

Con Alessandra De Santis e Laura Greco... from Le parole giuste per raccontare il pianeta

C’è futuro per la neve in Italia?

L'intervista a Federica Bonalumi e Michele Bertelli... from C’è futuro per la neve in Italia?

Il rapporto sullo stato della democrazia in Europa

L'intervista con Andrea Oleandri di CILD... from Il rapporto sullo stato della democrazia in Europa

L’Appennino toscano di nuovo alle prese con un alluvione

L'intervista ad Andrea Barzagli di Foglia Tonda... from L’Appennino toscano di nuovo alle prese con un alluvione

L’Unione Europea punta sulla mobilità elettrica

Nonostante i tanti passi indietro e i freni che sono stati posti di recente alla transizione energetica del blocco, l’Unione Europea punta sulla mobilità elettrica. Parliamo del Piano d’azione per l’industria automotive UE con Massimiliano Bienati del think tank italiano per il clima ECCO. Con ECCO avevamo anche analizzato quello che è mancato da quando... from L’Unione Europea punta sulla mobilità elettrica