Condividi su:

Il rapporto sugli spostamenti forzati dei Palestinesi

Compelled to flee“, traducibile come “Obbligati a fuggire”, il rapporto sugli spostamenti forzati dei Palestinesi stilato da ActionAid, Oxfam e Al Mezan, è stato pubblicato l’8 aprile per ripercorrere le tappe degli spostamenti forzati dei Palestinesi, su spinta di Israele, nel corso degli ultimi 75 anni. Il testo si sofferma poi sui modi in cui queste pratiche infrangano (almeno in teoria) la legge internazionale.

Ne parliamo con Marco De Ponte, segretario generale di ActionAid Italia (e già in passato su PLAY per parlare di investimenti pubblici nei combustibili fossili). Con lui ripercorriamo come questi spostamenti forzati siano l’anticamera di alcuni degli orrori ancora più inquietanti che il massacro in corso nella Striscia di Gaza sta mettendo ora sotto i nostri occhi. Questo è il succo del rapporto sugli spostamenti forzati dei Palestinesi.

De Ponte ci racconta anche che cosa stia facendo ActionAid in questo periodo nella zona di guerra: non molto, purtroppo, perché le possibilità sono ben poche. Ma gli operatori sul posto sono comunque una preziose fonte di storie e notizie dalla Striscia, e l’organizzazione nel frattempo sta lavorando con impegno per prepararsi all’immensa necessità di aiuto che emergerà alla fine di questa distruzione.

Puoi ascoltare qui l’intervista:

Altri episodi

La missione di Mediterranea in Ucraina

In questi mesi la guerra in Ucraina è tornata prepotentemente sotto i riflettori, con le nuove mosse di Trump per provare ad ottenere una qualche pace, pur con basi discutibili e con la malizia e il cinismo del Cremlino nel negoziare. In questo racconto manca una parte fondamentale del racconto: la popolazione ucraina. Proviamo a... from La missione di Mediterranea in Ucraina

Rimpatri volontari che non lo sono

Asgi, ActionAid Italia, A Buon Diritto, Differenza Donna, Le Carbet, Lucha y Siesta e Spazi Circolari hanno lanciato la campagna Voluntary Humanitarian Refusal, per denunciare l’uso strumentale e distorto di rimpatri volontari che non lo sono davvero, molto spesso. Ne parliamo con Anna Berlingieri e l’avvocata Cristina Laura Cecchini di ASGI. Tra i temi che... from Rimpatri volontari che non lo sono

L’università in subbuglio contro gli ennesimi tagli

L'intervista a Francesco Bartolomei di Assemblea Precaria Universitaria... from L’università in subbuglio contro gli ennesimi tagli

Le donne che animano la resistenza palestinese

L'intervista con Cecilia Dalla Negra... from Le donne che animano la resistenza palestinese

Una storia migrante di sfruttamento e speranza

L'intervista con Amaka Ethel Nwokorie... from Una storia migrante di sfruttamento e speranza
17 min

Le parole giuste per raccontare il pianeta

Con Alessandra De Santis e Laura Greco... from Le parole giuste per raccontare il pianeta

C’è futuro per la neve in Italia?

L'intervista a Federica Bonalumi e Michele Bertelli... from C’è futuro per la neve in Italia?

Il rapporto sullo stato della democrazia in Europa

L'intervista con Andrea Oleandri di CILD... from Il rapporto sullo stato della democrazia in Europa

L’Appennino toscano di nuovo alle prese con un alluvione

L'intervista ad Andrea Barzagli di Foglia Tonda... from L’Appennino toscano di nuovo alle prese con un alluvione

L’Unione Europea punta sulla mobilità elettrica

Nonostante i tanti passi indietro e i freni che sono stati posti di recente alla transizione energetica del blocco, l’Unione Europea punta sulla mobilità elettrica. Parliamo del Piano d’azione per l’industria automotive UE con Massimiliano Bienati del think tank italiano per il clima ECCO. Con ECCO avevamo anche analizzato quello che è mancato da quando... from L’Unione Europea punta sulla mobilità elettrica