Condividi su:

Nessuno parla più di integrazione – Intervista a Luca Di Sciullo per il Dossier Immigrazione 2023

Il Centro Studi e Ricerche IDOS, in collaborazione con il Centro Studi e rivista Confronti e l’Istituto di Studi Politici “S. Pio V”, e grazie al sostegno dell’Otto per Mille della Tavola Valdese, ha realizzato anche per il 2023 il Dossier Statistico Immigrazione, nel quale viene analizzata, partendo dai dati, la realtà del fenomeno migratorio, sottolineando così la distanza con le politiche che vengono dichiarate e attuate in merito.

Proprio a partire da questa distanza abbiamo interpellato il presidente di IDOS, Luca Di Sciullo, che ancora fa notare come la migrazione sia gestita come un fenomeno emergenziale, invece di una tendenza prolungata e stabile. Un altro tema critico è la lettura delle migrazioni che avviene soltanto attraverso le lenti della sicurezza e della criminalità, una lettura superficiale e distorta e che peraltro è in contrasto con la politica che impedisce gli accessi legali a chi intraprende viaggi definiti illegali.

Di Sciullo nota infine anche la scomparsa ormai quasi completa, dal dibattito politico, del tema dell’integrazione.

Puoi ascoltare qui l’intervista:

Altri episodi

Cosa significa per Gaza il cessate il fuoco

Intervista a Luciano Griso, operatore di Mediterranean Hope... from Cosa significa per Gaza il cessate il fuoco

La lunga storia dell’opposizione alla guerra

L'intervista a Giulio Marcon, curatore di L’aiuola che ci fa tanto feroci... from La lunga storia dell’opposizione alla guerra

I diritti scavalcati dalla sicurezza

L'intervista a Camilla Siliotti sul rapporto di A Buon Diritto... from I diritti scavalcati dalla sicurezza

La crisi climatica ci costa miliardi di dollari

Intervista al ricercatore Davide Faranda... from La crisi climatica ci costa miliardi di dollari

Il ghiaccio più antico mai trovato

L'intervista a Barbara Stenni, professoressa ordinaria all’Università Ca’ Foscari Venezia... from Il ghiaccio più antico mai trovato

La lunga crisi politica francese, tra estremismo e incertezza

L'intervista al giornalista Michele Barbero... from La lunga crisi politica francese, tra estremismo e incertezza

2024: l’anno peggiore per i suicidi in carcere

Intervista a Sofia Antonelli di Antigone... from 2024: l’anno peggiore per i suicidi in carcere

Siria: cosa succede ora tra Turchia e curdi?

Il giornalista Murat Cinar affronta alcuni dei grandi interrogativi sul tavolo... from Siria: cosa succede ora tra Turchia e curdi?

Costo del gas: quest’inverno ci costerà caro

ECCO, think tank italiano per il clima, ha stilato un rapporto che guarda alle nostre spese durante l’inverno in partenza. Le previsioni non sono buone: quest’inverno ci costerà caro. Il gas, usato per riscaldare la maggior parte delle case, ha subito aumenti dei prezzi; non drammatici come in anni recenti, ma questa volta mancano i... from Costo del gas: quest’inverno ci costerà caro

L’appello per la chiusura del sistema dei CPR

L'intervista a Fabrizio Coresi per il Tavolo Asilo e Immigrazione... from L’appello per la chiusura del sistema dei CPR