Condividi su:

Costa troppo essere universitari – Intervista a Simone Agutoli di UDU

Ormai dalla primavera del 2023 gli studenti universitari stanno portando avanti azioni di protesta contro le istituzioni, una mobilitazione che ruota intorno al caro affitti per chi studia fuori sede, ma che comprende anche altri temi urgenti, come il supporto per la salute mentale.

In questi mesi, con l’aiuto della CGIL e del SUNIA, l’Unione Degli Universitari ha realizzato un sondaggio, per mettere nero su bianco la situazione per la quale stanno protestando. Da questo rapporto emerge un costo medio per la casa molto alto, 430 euro al mese, che sale ulteriormente in alcune città, ospiti peraltro di atenei molto ricercati: a Roma e Bologna si raggiungono i 500 euro, a Milano si superano i 600.

Sono cifre che chiaramente in pochi si possono permettere, ci racconta Simone Agutoli, dell’esecutivo nazionale UDU. La quota del Pil deve crescere ai livelli della media europea, se non alla media OCSE, per permettere di intervenire su questi pesanti costi, ancora più pesanti in una fase di alta inflazione. Dall’indagine emerge anche una significativa percentuale di contratti d’affitto stilati in nero, totale o parziale, un’altra questione che andrebbe affrontata urgentemente.

Queste alcune delle questioni che gli studenti hanno presentato alla ministra dell’Università e della Ricerca Anna Maria Bernini, in un incontro avvenuto il 30 ottobre, che, racconta Agutoli, è stato deludente e non ha portato a risultati concreti.

Puoi ascoltare qui l’intervista:

Oppure guardarla qui:

Altri episodi

I giovani rifugiati palestinesi portano il loro calcio in Italia

L'intervista con GIulia Torrini di Un Ponte Per... from I giovani rifugiati palestinesi portano il loro calcio in Italia

La domanda di gas scende ma continuiamo a investire

L'intervista con Michele Governatori di ECCO... from La domanda di gas scende ma continuiamo a investire

A Bonn i negoziati per preparare la conferenza sul clima

L'intervista con Anna Pelicci di Italian Climate Network... from A Bonn i negoziati per preparare la conferenza sul clima

Dal Madagascar all’Iraq, il nostro impatto neocoloniale

L'intervista con Daniela Sala... from Dal Madagascar all’Iraq, il nostro impatto neocoloniale

Il numero di Scarp de’ tenis dedicato al caporalato in Piemonte

L'intervista con Enrico Panero... from Il numero di Scarp de’ tenis dedicato al caporalato in Piemonte

Giornata contro il lavoro minorile: il Bangladesh è davvero così lontano?

L'intervista con Paola Maceroni di Actionaid Italia... from Giornata contro il lavoro minorile: il Bangladesh è davvero così lontano?

Dopo il referendum, come riparte la campagna per la cittadinanza?

L'intervista a Daniela Ionita di Italiani Senza Cittadinanza... from Dopo il referendum, come riparte la campagna per la cittadinanza?

Time to resist: è ora di resistere per l’ambiente

L'intervista con Simona Abbate di Greenpeace... from Time to resist: è ora di resistere per l’ambiente

L’impatto ambientale del traffico su internet

L'intervista con Anna Toniolo... from L’impatto ambientale del traffico su internet

La Polonia sceglie ancora il sovranismo

Intervista con il giornalista Fabio Turco... from La Polonia sceglie ancora il sovranismo