Condividi su:

Denunce e fogli di via per gli attivisti eco-climatici a Torino – Intervista a Marta Maroglio di Fridays For Future

Mercoledì 29 novembre alcuni attivisti di Extinction Rebellion e Fridays For Future hanno manifestato all’Oval Lingotto di Torino, dov’era in corso l’Aerospace and defence meeting: hanno appeso striscioni e si sono calati da un tetto per contestare l’investimento nel comparto bellico e la connessione tra le guerre e le crisi climatiche ed ambientali.

Nel corso della giornata, la Digos della Questura di Torino ha identificato e denunciato nove degli attivisti coinvolti, accusati di manifestazione non autorizzata, violenza privata e invasione di territorio. Per alcuni di loro, non residenti a Torino, è stato imposto anche il foglio di via.

Qualche giorno dopo con Marta Maroglio, attivista di Fridays For Future Torino e tra le persone denunciate, commentiamo l’accaduto: i movimenti accusano la tendenza ad usare un pugno molto duro nei loro confronti, sebbene le loro azioni siano sempre dichiaratamente non violente. Secondo Maroglio, diversi dei recenti capi d’accusa sono del tutto sproporzionati alle modalità dell’azione, così come i fogli di via. “Noi siami cittadini e cittadine che cerchiamo di portare un messaggio. Questa cosa secondo me è assolutamente anti-democratica”.

La risposta dura alle manifestazioni di questo tipo non è una novità, né in Italia né all’estero. Il governo ha inoltre proposto da poco un decreto legge sulla sicurezza, che tra le altre cose criminalizza il blocco del traffico, una misura che sembra creata ad hoc per colpire una delle modalità di protesta maggiormente usate dai movimenti eco-climatici.

Altri episodi

I tagli alla cooperazione USA mettono in crisi la sanità della Siria

L'intervista a Giulia Torrini di Un Ponte Per... from I tagli alla cooperazione USA mettono in crisi la sanità della Siria

Il futuro può essere totalmente rinnovabile

L'intervista a Katiuscia Eroe di Legambiente... from Il futuro può essere totalmente rinnovabile

Le migrazioni climatiche, una questione anche italiana

L'intervista alla giornalista e autrice Virginia Della Sala... from Le migrazioni climatiche, una questione anche italiana

La folle corsa al riarmo in Europa

Con Sergio Bassoli ed Enrico Panero... from La folle corsa al riarmo in Europa

Un 8 marzo urgente, al di là di fiori e auguri

Intervista con Giorgia, di Non Una Di Meno Torino... from Un 8 marzo urgente, al di là di fiori e auguri

Una lettera di persone ebree italiane contro la pulizia etnica in Palestina

L'intervista a Susanna Montesano del Laboratorio Ebraico Antirazzista... from Una lettera di persone ebree italiane contro la pulizia etnica in Palestina

Mediterranea in Cisgiordania: il racconto di chi è sul campo

Intervista a Damiano Censi, operatore di Mediterranea... from Mediterranea in Cisgiordania: il racconto di chi è sul campo

Raccogliere le arance in mezzo agli abusi

Il resoconto di MEDU dalla Piana di Gioia Tauro... from Raccogliere le arance in mezzo agli abusi

Hanno vinto i ricchi. Perché ignoriamo la disuguaglianza in Italia?

L'intervista al giornalista Riccardo Staglianò... from Hanno vinto i ricchi. Perché ignoriamo la disuguaglianza in Italia?

L’UE vuole una transizione senza diritti?

L'intervista a Cristiano Maugeri... from L’UE vuole una transizione senza diritti?