Condividi su:

Consumo di suolo: in Piemonte nel 2023 un aumento di 533 ettari

Dato in leggero calo ma ancora troppo alto


Nella giornata di ieri, martedì 3 dicembre, Ispra ha presentato il rapporto annuale sul consumo di suolo. Il dato aggregato a livello nazionale presenta numeri ancora troppo elevati, seppur in leggero calo rispetto all’anno precedente e continua ad avanzare al ritmo di circa 20 ettari al giorno, ricoprendo nuovi 72,5 km2. Per quanto riguarda il Piemonte, sono stati  sono consumati altri 533 ettari netti di suolo, per un totale di suolo occupato da superfici artificiali di 170.769 ettari, il 6,72 % dell’intera area regionale, in lieve diminuzione rispetto al triennio 2020-2022, confermando il trend nazionale, ma sopra il valore medio del periodo di osservazione 2016-2022. In termini di suolo consumato rispetto all’area totale, il dato rimane invece inferiore al dato medio nazionale, che si colloca al 7,16% e risulta tra i più bassi del nord Italia. Al processo di consumo contribuisce quest’anno in maniera rilevante anche l’installazione di campi fotovoltaici a terra, con oltre 60 ettari concentrati soprattutto tra alessandrino, biellese e cuneese. A livello provinciale quest’anno emerge il dato di Alessandria che con 165 ettari risulta la provincia con i consumi maggiori, seguita da Torino (109 ha) e Cuneo (107 ha). A livello comunale il territorio con il consumo di suolo netto più elevato nel 2023 è Alessandria (61,7 ha), seguito da Cameri (26,9 ha) e Tortona (15,83 ha). Michele Munafò di Ispra ha commentato ai nostri microfoni il dato del rapporto

Altri episodi

Da Nidil Cgil Torino e Asgi una diffida a Deliveroo

L'applicazione dell'azienda non riconosce la ricevuta di permesso di soggiorno come documento di riconoscimento... from Da Nidil Cgil Torino e Asgi una diffida a Deliveroo
2 min

Il 1°febbraio scade il bando della 29a edizione del Valsusa Film Fest

Nell'ottantesimo anniversario della liberazione la dedica alla cantante argentina Mercedes Sosa... from Il 1°febbraio scade il bando della 29a edizione del Valsusa Film Fest
3 min

Regione Piemonte: 4,8 milioni di euro per la prevenzione incendi

Nei giorni drammatici vissuti a Los Angeles un piano per migliorare il lavoro di prevenzione... from Regione Piemonte: 4,8 milioni di euro per la prevenzione incendi
3 min

A Savigliano via agli appuntamenti di “Progetto Gaia”

12 incontri per i e le giovani dai 14 anni dedicati al benessere psicofisico e alla connessione con il nostro pianeta... from A Savigliano via agli appuntamenti di “Progetto Gaia”
2 min

Archiviate decine denunce nei confronti di attivisti per l’ambiente

I primi episodi contestati risalgono al 2023... from Archiviate decine denunce nei confronti di attivisti per l’ambiente
5 min

“Le Scomposte”: viaggio letterario con tre scrittrici del Novecento

Nell'ambito di Contemporanea365 che porta a Biella presentazioni, incontri e talk, torna Le Scomposte con tre lezioni dedicate a Fabrizia Ramondino, Susan Sontag e Tove Jansson... from “Le Scomposte”: viaggio letterario con tre scrittrici del Novecento
3 min

Metalmeccanici: mobilitazione in tutto il Piemonte per il contratto nazionale

Al centro della protesta il rinnovo del contratto nazionale ... from Metalmeccanici: mobilitazione in tutto il Piemonte per il contratto nazionale
2 min

In Piemonte nasce l’Osservatorio regionale sui cambiamenti climatici

In rete una pluralità di soggetti per studiare gli effetti della crisi climatica... from In Piemonte nasce l’Osservatorio regionale sui cambiamenti climatici
3 min

Sostenere le donne contro la violenza economica

Il Centro antiviolenza SvoltaDonna dell'area territoriale del pinerolese apre una raccolta fondi per l'emancipazione economica delle donne vittime di violenza... from Sostenere le donne contro la violenza economica
5 min

Carceri: presentato il dossier sugli istituti piemontesi

Sovraffollamento e usura delle strutture le criticità croniche del sistema penitenziario... from Carceri: presentato il dossier sugli istituti piemontesi
2 min

A pranzo da te: quale piatto cucineresti per me?

Durante la scorsa edizione di Terra Madre, il Salone Internazionale del Gusto di Slow Food, al Parco Dora di Torino abbiamo incontrato sapori e cucine di tutto il mondo... from A pranzo da te: quale piatto cucineresti per me?