Dato in leggero calo ma ancora troppo alto
… from Consumo di suolo: in Piemonte nel 2023 un aumento di 533 ettari
Consumo di suolo: in Piemonte nel 2023 un aumento di 533 ettari

Dato in leggero calo ma ancora troppo alto
… from Consumo di suolo: in Piemonte nel 2023 un aumento di 533 ettari
L’intervista a Marco Di Leginio sul rapporto Ispra… from In Italia si continua a costruire nelle zone a rischio, nonostante tutto
In occasione della Giornata Mondiale dell’Acqua, Ispra (Istituto Superiore per la Protezionee la Ricerca Ambientale) ha comunicato lo stato della disponibilità idrica in Italia, con uno sguardo al 2023. Basta un dato a raccontarci (quasi) tutto: sebbene le cose siano migliorate rispetto al 2022, nell’anno successivo di è ridotta del 18% la disponibilità di acqua… from Dobbiamo prepararci alle siccità del futuro (e del presente) – Intervista a Stefano Mariani di Ispra
Fin dall’inizio del 2022 vi raccontiamo della siccità in corso in Piemonte e nel resto dell’Italia, con una lunga serie di approfondimenti raccolti in “IL GRANDE SECCO. LA SICCITÀ IN PIEMONTE E NEL NORD ITALIA“. Negli ultimi mesi però ha piovuto molto. C’è stata ovviamente la terribile alluvione in Emilia-Romagna, ma le precipitazioni hanno interessato… from Nonostante la pioggia, attenzione alla siccità – Intervista a Stefano Mariani di Ispra
Nel momento in cui si scrive si contano nove vittime per le alluvioni in Emilia-Romagna, con molti dispersi e circa diecimila sfollati. Sono tante le responsabilità umane in un disastro come questo. C’è senz’altro la crisi climatica, che rende eventi meteorologici estremi più frequenti ed intensi. Come hanno scritto gli attivisti di Fridays For Future:… from Il consumo di suolo peggiora le alluvioni – Intervista a Michele Munafò di Ispra
In tutta Italia si assiste all’aumento della cementificazione… from Consumo di suolo: in Piemonte oltre 600 ettari nell’ultimo anno
Nel 2021 in Italia sono stati consumati 72 km quadrati di suolo, il dato più alto degli ultimi 10 anni… from Consumo di suolo: accelerata in Italia nel 2021
Come ogni anno l’Ispra ha pubblicato il rapporto Consumo di suolo, dinamiche territoriali e servizi ecosistemici, che fotografa la situazione nel nostro paese in relazione a quanto suolo è andato perso nel 2020… from Il rapporto 2021 dell’Ispra sul consumo di suolo in Italia
Una puntata dedicata al lavoro sulle aree interne, al ripensamento del turismo, al recupero dei borghi e alle infrastrutture leggere come la ciclovia VenTo…. from La goccia del colibrì – S01 E05 – Investire in infrastrutture leggere per contrastare il consumo di suolo
Partendo dai dati dell’ultimo rapporto ISPRA iniziamo un percorso di riflessione sul consumo di suolo… from La goccia del colibrì – S01 E04 – Quanto suolo consumiamo in Italia ogni anno?