Fino al 9 marzo 2025 è aperto il bando per partecipare al concorso indetto dall’associazione Mai Tardi e dalla Fondazione Nuto Revelli dedicato a chi si impegna per diffondere i valori dell’inclusione, del rispetto e dell’accoglienza
Promuovere l’accoglienza, l’inclusione, il rispetto: parte da qui la quindicesima edizione di Scrivere Altrove, concorso indetto dall’associazione Mai Tardi – associazione Amici di Nuto e dalla Fondazione Nuto Revelli. Fino al 9 marzo 2025 è aperto il bando per partecipare a questo concorso rivolto a cittadini, cittadine, scuole e associazioni che concretamente attuano buone pratiche.
“Per quattordici anni Scrivere Altrove è stato un concorso nazionale per opere scritte e visive sul tema delle migrazioni, sulla cittadinanza e sulla convivenza comuntaria. In occasione della quindicesima edizione abbiamo deciso di raccogliere il testimone di Nuto Revelli ‘per dar voce a chi non ne ha’ in modo diverso. Quest’anno vogliamo premiare le buone pratiche delle tante realtà sociali, della cittadinanza attiva che si impegna concretamente per l’inclusione e la convivenza”, ha raccontato Giulia Ferraris della Fondazione Nuto Revelli in diretta a Café Bleu.
Sul bando di Scrivere Altrove si parla di un Manifesto: di cosa si tratta? “Nel 2023, in vista della quindicesima edizione, abbiamo deciso di invitare ex partecipanti al concorso e vari enti territoriali a incontri volti a riflettere sul tema dell’altrove. Da questi incontri abbiamo stilato un documento, il Manifesto dell’altrove, accompagnato da un abbeccedario. Il Manifesto è nato per riconoscere una guida di valori e di stimoli che permettano di riflettere sul tema dell’altrove inteso sia nella dimensione personale ma anche migratoria, sanitaria e sociale”, ha concluso Ferraris ai microfoni di RBE.
L’iscrizione a Scrivere Altrove è gratuita e aperta alla cittadinanza, alle scuole, alle associazioni e alle istituzioni carcerarie. Il bando è scaricabile sul sito della Fondazione Nuto Revelli dove sono indicati anche i premi. Ci si può iscrivere cliccando su questo link.
Nel podcast disponibile su Spreaker e Spotify è spiegata un’altra iniziativa di Scrivere Altrove. Scrivendo a scriverealtrove.cuneo@gmail.com è possibile segnalare buone pratiche di realtà che l’organizzazione del concorso potrebbe contattare.