Domenica 6 aprile nella frazione Riva di Pinerolo si tiene la quarta edizione della manifestazione organizzata da due Lions Club locali per sensibilizzare la cittadinanza sui problemi di salute causati dal diabete
“Ti muovi e il diabete si ferma”: questo è lo slogan della Lions Walk, camminata benefica in programma domenica 6 aprile 2025 a Riva di Pinerolo (Torino) per promuovere buone pratiche di salute. L’iniziativa è organizzata da tre Lions Club locali, il Pinerolese Host, l’Airasca None e Leo Club Pinerolese. La Città di Pinerolo e la ASL TO 3 patrocinano l’evento. Partecipa all’evento anche la FAND, associazione che si occupa di informazione sul diabete.
La Lions Walk 2025 parte dal Golf Pinerolo in Strada Pascaretto 7 a Riva di Pinerolo per proporre un facile percorso di circa 6 chilometri. L’apertura delle iscrizioni è fissata alle 9:00, la partenza della camminata è prevista alle 10:30 con il successivo pasta party di chiusura.
La prevendità è disponibile in diverse sedi a Pinerolo, tra queste ricordiamo Publieco di Viale Primo Maggio 7 e CFIQ di Via Trieste 42. Tutte le informazioni sulla Lions Walk sono disponibili sui canali social del Leo Club Pinerolese.
“La Lions Walk è nata nel 2019 per sensibilizzare la cittadinanza sul tema del diabete, malattia sempre più diffusa. Uno degli intenti è comunicare buone pratiche di salute e fare del bene sul territorio, sostenendo le aziende ospedaliere di Pinerolo e del Regina Margherita di Torino. Grazie al contributo degli sponsor e delle persone partecipanti raccogliamo fondi che doniamo interamente agli ospedali che sosteniamo”, hanno raccontato Dario Boeris e Giampiero Mometti dei Lions Club organizzatori ai microfoni di Café Bleu.
“Noi siamo presenti tutti i giovedì mattina al centro diabetologia dell’Ospedale Agnelli di Pinerolo. Assistiamo le persone diabetiche, non come medici ma come persone vicine ai pazienti. Organizziamo giornate di prevenzione e partecipiamo a eventi come la Lions Walk con questionari che hanno l’obiettivo di scoprire la predisposizione al diabete, una malattia che molte persone non sanno di avere. Spesso basta davvero poco per ridurre l’incidenza del diabete, ad esempio un po’ di movimento ogni giorno”, ci ha spiegato Anna Candido dell’associazione FAND.
Il contenuto audio è disponibile all’inizio di questo articolo e sul podcast di Café Bleu pubblicato su Spotify e su Spreaker.