Si è concluso il progetto Con occhi diversi promosso dal Ministero della Cultura e dal Ministero dell’Istruzione e realizzato, a Torino, da Distretto Cinema, associazione torinese che, in questi anni, ha organizzato numerose iniziative legate al mondo del grande schermo. Obiettivo del percorso è quello di immaginare il quartiere di domani attraverso lo strumento del cinema. Il progetto ha coinvolto 120 studenti, e più di 20 insegnanti, tra la scuola primaria e la media dell’Istituto Comprensivo Turoldo, nel quartiere Vallette, che, a seconda delle classi e dell’età, hanno declinato la storia di Pinocchio per realizzare o un cartone animato o un cortometraggio. Tramite il cinema hanno analizzato le tematiche della storia di Carlo Collodi, specialmente quelle più strettamente collegate al quartiere, dall’abbandono scolastico alle «cattive strade» che si possono incontrare al ruolo delle famiglie.
Ne ha parlato ai nostri microfoni Fulvio Paganin, presidente del Distretto Cinema