Dal 1° al 13 luglio 2025 Varazze e Ospedaletti ospitano la seconda edizione del festival che pone l’attenzione sul forte cambiamento del paesaggio nel Ponente ligure con il boom economico e l’avvio del turismo di massa
La trasformazione del paesaggio costiero del Ponente ligure è al centro di Abitare la Vacanza, festival che a Varazze (Savona) e a Ospedaletti (Imperia) dal 1° al 13 luglio 2025 offre al pubblico la sua seconda edizione.
“Abitare la Vacanza ha un sottotitolo: architettura per il tempo liberato. Il tema è raccontare il cambiamento del paesaggio dagli anni sessanta del Novecento a oggi, dalla casa per vacanza unifamiliare al turismo di massa. Ciò che proponiamo è un viaggio lungo la costa ligure di Ponente con mostre, visite guidate, talk e laboratori”, ha raccontato in diretta a Café Bleu una delle persone che cura il programma del festival, Emanuele Piccardo.
L’edizione 2025 di Abitare la Vacanza è prevista a Varazze da martedì 1 a sabato 5 luglio e a Ospedaletti da martedì 8 a domenica 13 luglio. Il festival propone Miramare, una mostra fotografica che offre lo sguardo di autori e autrici su architetture e paesaggi tra Varazze e Ospedaletti. Inoltre sono in azioni che hanno l’obiettivo di approfondire il tema dell’abitare collettivo.
Insieme a Piccardo abbiamo approfondito una delle proposte di Abitare la Vacanza, la scuola di architettura per bambini.
“La scuola di architettura per bambini è uno spazio speciale. Qui i bambini e le bambine dai 6 agli 11 anni possono scoprire come sono fatti i luoghi che vivono ogni giorno. Attraverso l’immaginazione, il gioco, il disegno e l’osservazione si può riscoprire lo spazio che ci circonda con occhi nuovi. Questo dialogo con i bambini e le bambine ha l’obiettivo di generare nei cittadini e nelle cittadine del futuro la necessaria consapevolezza sull’architettura che andranno ad abitare”.
Nel podcast disponibile all’inizio dell’articolo, un contenuto che si può ascoltare anche su Spreaker e su Spotify, Piccardo racconta la proposta delle visite guidate e i luoghi di Abitare la Vacanza 2025 a Varazze e a Ospedaletti. “Il festival vuole porci davanti a riflessioni importanti. Ad oggi condomini sul mare non sarebbero più realizzabili. Quindi come immaginare il futuro dei litorali? Partendo dalla costa ligure, Abitare la Vacanza offre al pubblico alcune possibili risposte”.
Tutto il programma di Abitare la Vacanza è disponibile sul sito web del festival.
Tra i lavori di Piccardo ricordiamo la curatela della mostra dedicata alla progettazione di Agàpe e l’approfondimento su Servizio Cristiano di Riesi. Per le edizioni Plug-in Piccardo ha curato il libro “Fare comunità” dedicato a Leonardo Ricci.