
A Torino l’ottava edizione di Slavika
Dal 14 al 16 marzo l’ottava edizione della prima rassegna italiana dedicata alla cultura slava… from A Torino l’ottava edizione di Slavika
Abbiamo trovato 23 risultati
Dal 14 al 16 marzo l’ottava edizione della prima rassegna italiana dedicata alla cultura slava… from A Torino l’ottava edizione di Slavika
Inchiesta sul mercato illegale dei farmaci, ecologia e femminismo, il Teatro Patologico all’ONU … from Ricordi ancora le poesie imparate a scuola?
A Trevignano Romano dal 13 al 15 settembre per parlare di giustizia ecologica, ambientale e sociale … from Le “Relazioni inseparabili” per la giustizia ecologica
A Torino 16 ore di eventi per sensibilizzare sul tema dell’ecologia… from Il 20 aprile la seconda edizione della “Giornata della Terra Torino”
In occasione della pubblicazione del libro “Sapienza antica arte contemporanea”, edito da Claudiana, abbiamo parlato con l’autore e artista Marcello Silvestri per parlare di questo lavoro che ha visto anche la collaborazione del pastore Paolo Ricca, che ha curato l’introduzione, Luca Maria Negro, la prefazione, e Italo Benedetti che ha collaborato ai testi. Marcello Silvestri… from Intervista all’artista Marcello Silvestri
AICA, l’Associazione Internazionale per la Comunicazione Ambientale, ha lanciato le votazione per l’edizione 2022 del premio che assegna a realtà virtuose nell’ambito dell’ecologia e della comunicazione su temi ambientali e climatici. Una delle categorie è dedicata proprio a chi contrasta il greenwashing, la pratica di narrare azioni importanti per la difesa dell’ambiente ma senza darne… from Un premio contro il greenwashing – Intervista a Francesco Bruno di Aica
S’intitola “In alto mare – Paperelle, ecologia, Antropocene” il saggio scritto da Danilo Zagaria per add editore. Le paperelle del titolo sono quelle dell’incidente, ormai famoso, che portò un’immensa quantità di paperelle di plastica, le quali poi vennero trovate in ogni angolo del pianeta, mostrando i movimenti delle correnti oceaniche ma anche simbolo grottesco dell’impatto… from L’antropocene attraverso le paperelle – Intervista a Danilo Zagaria
Venerdì 22 luglio a Cuneo si tiene l’incontro Dialogo sul valore dell’acqua, appuntamento organizzato dalla Fondazione CRC collaterale alla mostra “Capire il cambiamento climatico. Acqua, una risorsa insostituibile”, prorogata al 30 ottobre. Tutti i dettagli nell’articolo… from Capire il cambiamento climatico: dialogo sul valore dell’acqua a Cuneo
Sabato 23 aprile al Conservatorio di Cuneo va in scena l’Ecologiconcerto, primo appuntamento del festival Alta Pressione. Ne abbiamo parlato a Café Bleu con Riccardo Piacentini, direttore artistico della rassegna… from Ecologiconcerto a Cuneo per la rassegna Alta Pressione
Legambiente Piemonte e Valle d’Aosta, CIPRA Italia e Pro Natura Piemonte denunciano le nuove regole per il Deflusso Ecologico dei fiumi in Piemonte… from Associazioni ambientaliste contro le nuove regole per il “Deflusso Ecologico”
La “Biblioteca per le ecocomunità” è una bibliografia ragionata redatta dalla GLAM, la Commissione Globalizzazione e Ambiente della FCEI… from La “Biblioteca per le ecocomunità”, una bibliografia ragionata sui temi dell’ecologia
IllusiOcean è una mostra ma anche un’esperienza interattiva per scoprire le meraviglie degli oceani e i pericoli che minacciano questi ecosistemi, attraverso l’illusione e la messa alla prova dei propri sensi. Un’iniziativa dell’Università Bicocca di Milano, in collaborazione con numerosi partner, tra cui il Museo del Cinema di Torino. … from IllusiOcean, la mostra che fa incontrare scienza, mare e illusioni
Consonanze è la radio che Fa Bene. Ogni giorno questo programma vi racconta progetti e idee che dimostrano quanto sia possibile un altro tipo di realtà più sostenibile per il nostro pianeta. Ascolta i podcast di questa settimana… from Consonanze è la radio che Fa Bene: scopri il perché, ascolta i podcast
Oggi a Quarta di Copertina parliamo dell’ennesima carovana di migranti che vuole raggiungere gli Stati Uniti. Si tratta di una dinamica che l’America vive da anni sotto lo sguardo preoccupato del mondo e dell’attivismo. Cummins con il suo ‘Il sale della terra prova’ prova a raccontare da un punto di vista vivido questa situazione drammatica.
In Bangladesh la catastrofe ambientale degli incendi di Rohingya ha messo in stato d’emergenza tutto il territorio, in ‘L’ombra del fuoco’ un altro incendio è al centro delle vicende narrate.
Infine in Costiera Amalfitana l’intervento di un gruppo di studenti Erasmus riesce a trasmettere l’importanza dell’ecologia. Per parlarne più a fondo proviamo a leggere il testo ‘Il mare non bagna Napoli’…. from Quarta di Copertina del 20 gennaio 2021
Nella prima puntata del 2020, Kiosk parte parlando di ambiente, di ecologia e di cambiamento climatico…. from S02 E14 – La Russia di fronte al cambiamento climatico
Che cosa sono, come nascono e cosa vogliono fare. Ne abbiamo parlato con Gaetano Capizzi, direttore di Cinemabiente e Giovanni Borgarello assessore a Istruzione e Ambiente a Torre Pellice…. from Le Eco Scuole in Piemonte
Uno studio realizzato dall’Università di Milano Bicocca e pubblicato sulla rivista Enviromental Pollution ha permesso di scoprire nei ghiacciai e torrenti glaciali alpini, tracce di alcuni pesticidi tra quelli utilizzati nelle attività agricole della pianura Padana…. from Uno studio ha documentato la presenza di pesticidi nei ghiacciai alpini ⛰️
L’Università degli Studi di Milano – Bicocca nell’ambito dei festeggiamenti per il proprio ventennale, presenta la mostra “Meduse, universo trasparente”… from Tra passato e futuro. Le meduse in mostra a Milano alla Bicocca
La PRIMA puntata di Talos, che va subito al dunque partendo dal sito skypeascientist e arrivando all’intervista al divulgatore scientifico Roberto Cavallo, con cui abbiamo affrontato alcune delle sfide poste dal web alla scienza…. from Talos – La divulgazione scientifica al tempo del web
Luca Mercalli e Carlot-ta tra i protagonisti di Borgate dal Vivo 2018… from RBE on Tour – Il weekend di Borgate dal Vivo 2018
Dalle ambizioni di Riforma Protestante di alcune città della Romagna, alle iniziative per i 500 anni della riforma a Martigny, in Svizzera… from Viaggio in 500 – Tra Romagna e Vallese
Buone pratiche per un “ben-essere” che non sia solo “ben-avere”… from Distruzione o cambiamento? Ecoteologia a Casa Cares
L’intervista a Pietro Manduca, 23 anni, il candidato a sindaco a Pinerolo per Sinistra Solidale Pinerolo, una formazione giovane nata a sinistra per raccogliere le istanze care a quella parte politica. Si è parlato di partecipazione giovanile, iniziative da sostenere a Pinerolo, ragione del progetto Sinistra Solidale Pinerolo, da chi è formato e da chi… from Pietro Manduca, candidato a sindaco a Pinerolo con SSL