Almeno due pagine al giorno – 1 dicembre
Almeno due pagine al giorno, dal lunedì al venerdì alle 10 con Francesco Piperis. Notizie, approfondimenti e idee dal mondo della cultura…. from Almeno due pagine al giorno – 1 dicembre
Abbiamo trovato 42 risultati
Almeno due pagine al giorno, dal lunedì al venerdì alle 10 con Francesco Piperis. Notizie, approfondimenti e idee dal mondo della cultura…. from Almeno due pagine al giorno – 1 dicembre
I CPR, Centri di Permanenza per il Rimpatrio, sono uno di quei termini che affollano il recente dibattito politico italiano, in buona parte centrato sulle migrazioni. Sono anche ormai famigerati per ciò che vi accade dentro, come rivolte o suicidi per le pessime condizioni a cui sono sottoposti i richiedenti asilo, ritenuti da molti osservatori… from Il business dei CPR – Intervista a Simone Manda di IrpiMedia
In queste settimane si può vedere nei cinema italiani il nuovo film di Christopher Nolan, Oppenheimer, dedicato allo scienziato che guidò il Progetto Manhattan per creare la prima bomba atomica durante le ultime fasi della Seconda Guerra Mondiale. Poche settimane dopo venivano sganciati i due ordigni nucleari su Hiroshima e Nagasaki, evento che pose fine… from La strada verso il disarmo nucleare – Intervista a Francesco Vignarca
La sovranità alimentare è stata un argomento ricorrente della guerra culturale politica di questi tempi in Italia, ma spesso è presentata come una protezione dei piatti e della filiera italiane in senso nazionalistico. In origine l’espressione intendeva definire qualcos’altro, quasi opposto: la possibilità (se non il diritto) ad avere il controllo su ciò che si… from Un’altra sovranità alimentare – Intervista ad Alessandra Piccoli
La Ice (iniziativa dei cittadini europei) è uno strumento che permette alla cittadinanza europea di dialogare direttamente con la Commissione Europea. Se si raccolgono un milione di firme dietro ad una specifica istanza, l’organo esecutivo dell’Unione Europea dovrà esprimersi a riguardo, e quindi decidere se accogliere o respingere l’istanza. Tre anni fa è nata una… from La raccolta firme per fermare la violenza ai confini europei – L’intervista a Luciana Negro
Si chiama “Car is over” ed è un’iniziativa lanciata da un comitato scientifico per limitare l’uso di auto per raggiungere le montagne nell’Alto Adige. La proposta, nello specifico, è quella di vietare l’ingresso di automobili su alcune strade per un certo numero di ore al giorno, in modo da evitare l’eccessivo impatto del traffico sulle… from “Car is over”, per vivere le montagne senza auto – L’intervista a Lucia Michelini di Altreconomia
Almeno due pagine al giorno, dal lunedì al venerdì alle 10 con Francesco Piperis. Notizie, approfondimenti e idee dal mondo della cultura…. from Almeno due pagine al giorno – 7 giugno
Ogni 22 aprile cade la Giornata della Terra, un momento di celebrazione annuale ma anche di riflessione sul nostro rapporto con la terra e il pianeta. Per parlarne raggiungiamo Paolo Pileri, ordinario di Pianificazione territoriale e ambientale al Politecnico di Milano e autore del libro “L’intelligenza del suolo”. In questi giorni è impegnato nell’evento Trasponde,… from La Giornata della Terra con Paolo Pileri
La finanza è un argomento ostico, vasto e complesso, pieno di termini tecnici e visto con diffusa ostilità, soprattutto a partire dalla crisi del 2008. In quella e in altre occasioni si sono senz’alto viste le gravi conseguenze della speculazione sfrenata legata alla finanza, ma non è questo l’unico approccio possibile in questo ambito, anzi:… from Una finanza diversa – Intervista ad Alessandro Messina
Almeno due pagine al giorno, dal lunedì al venerdì alle 10 con Francesco Piperis. Notizie, approfondimenti e idee dal mondo della cultura…. from Almeno due pagine al giorno – 14 aprile
La copertina del numero 258 di Altreconomia è dedicata all’inchiesta Rinchiusi e sedati, un’indagine che getta l’ennesima ombra sui Centri di permanenza per il rimpatrio italiani. Ne abbiamo parlato con uno degli autori, Luca Rondi. Ci si concentra, in particolare, sull’alto uso di medicinali somministrati alle persone che risiedono nei centri, spesso molto più a… from Rinchiusi e sedati nei Cpr – Intervista a Luca Rondi di Altreconomia
Il governo Meloni ha presentato qualche settimana fa una proposta per riformare il fisco italiano, in linea con quanto promesso in campagna elettorale ma in aperto contrasto con i sindacati, che promettorno infatti una mobilitazione per contestarla. Il ddl (che è stato firmato da Mattarella e passa quindi ora alla discussione in Parlamento) è complesso,… from Come cambiare (in meglio) il fisco italiano – Intervista ad Alessandro Volpi
L’intervista ad Alessandro Cerofolini, dirigente della Direzione generale delle foreste ed autore di Le meraviglie dei boschi italiani – Guida sentimentale al patrimonio forestale più bello d’Europa, libro pubblicato da Altreconomia… from Meravigliarsi per i boschi – Intervista ad Alessandro Cerofolini
Il cinque dicembre cade la Giornata Mondiale del Suolo, una data per ricordare l’importanza vitale di un suolo in salute e per interrogarci sul consumo eccessivo portato avanti dalle attività umane. Ne abbiamo parlato con Paolo Pileri, docente di Pianificazione e progettazione urbanistica al Politecnico di Milano e autore impegnato nella difesa del suolo. Innanzitutto,… from Giornata Mondiale del Suolo – L’intervista a Paolo Pileri sui danni del cemento in Italia
Nel 2026 Milano, Cortina e una serie di comprensori sciistici del nord est italiano ospiteranno le Olimpiadi Invernali. Già ora, però, sono in corso la progettazione e realizzazione di molte opere, costose sia dal punto di vista economico che ambientale, con poca trasparenza rispetto allo svolgersi dei lavori. Luigi Casanova ha scritto per Altreconomia Ombre… from Le ombre economiche e ambientali sulle Olimpiadi di Milano-Cortina
È un caso che l’ultimo libro di Giorgio Beretta, attivista di Opal e di Rete Pace e Disarmo, venga pubblicato proprio mentre il governo Meloni viene formato e muove i primi passi, ma questa coincidenza ci permette di mettere a confronto alcune dichiarazioni con i relativi dati. Molti esponenti dei partiti di destra, vincitori alle… from I miti sulle armi in Italia, sfatati – Intervista a Giorgio Beretta
Nel suo ultimo libro “L’intelligenza del suolo” Paolo Pileri riflette sul tema del consumo del suolo, del tutto assente dalla politica…. from Il suolo devastato in Italia, il silenzio della politica. Intervista a Paolo Pileri
Un’inchiesta mette in luce il flusso di armi e munizioni dall’Italia verso la Turchia: il 2019 ha fatto registrare un record per l’export…. from L’Italia e le armi esportate in Turchia