La cura del pianeta è in Costituzione, ma non basta

La cura del pianeta è in Costituzione, ma non basta

Dopo una riforma del 2022 la cura del pianeta è in Costituzione ma non basta: lo dimostra uno studio di ECCO think tank e di ASviS, presentato negli scorsi giorni. Luca Iacoboni, responsabile relazioni esterne di ECCO, ci spiega cosa manca per seguire le indicazioni dei nuovi articoli. In questi giorni si parla anche di… from La cura del pianeta è in Costituzione, ma non basta

“Un goffo e improvvisato piano B” – L’analisi di Paolo Naso sull’accordo Italia-Albania sui migranti

Senza alcuna anticipazione, il 6 novembre la presidente del consiglio Giorgia Meloni e l’omologo albanese Edi Rama hanno firmato un accordo per la gestione dei flussi migratori. In base a questa intesa, nei prossimi cinque anni i migranti soccorsi in mare dalle navi delle forze dell’ordine italiane potranno essere portati presso apposite strutture sul territorio… from “Un goffo e improvvisato piano B” – L’analisi di Paolo Naso sull’accordo Italia-Albania sui migranti

Perché il Cile ha respinto la nuova Costituzione?

Domenica 4 settembre i cileni sono stati chiamati alle urne, con voto obbligatorio, per esprimersi sulla bozza della nuova Costituzione, frutto del lavoro dell’assemblea costituente eletta nel maggio del 2021. Il voto è stato netto: il 62% dei votanti ha respinto questo testo, considerato molto progressista e sostenuto dal presidente di sinistra Gabriel Boric, in… from Perché il Cile ha respinto la nuova Costituzione?

“Il carcere secondo la Costituzione”, il XV rapporto di Antigone sulle condizioni di detenzione. Intervista a Susanna Marietti

È stato pubblicato il nuovo rapporto sulle condizioni di detenzione da parte dell’Associazione Antigone, intitolato “Il carcere secondo la Costituzione“. Il rapporto giunge dopo il primo anno di cambio dell’indirizzo politico del Paese, e la prospettiva ne è necessariamente condizionata. Il bilancio più radicale, secondo i dati di Antigone, è di tipo culturale, con un… from “Il carcere secondo la Costituzione”, il XV rapporto di Antigone sulle condizioni di detenzione. Intervista a Susanna Marietti

Corte di Cassazione, il decreto Salvini non è retroattivo – Ganfranco Schiavone

La Corte di Cassazione ha stabilito che il decreto Salvini non è retroattivo, ma cosa cambia per la protezione umanitaria? … from Corte di Cassazione, il decreto Salvini non è retroattivo – Ganfranco Schiavone

Il rapporto sul regime detentivo speciale 41 bis – Mauro Palma

Il 7 gennaio è stato pubblicato il rapporto sul regime detentivo 41 bis, da parte del Garante nazionale dei diritti dei detenuti. … from Il rapporto sul regime detentivo speciale 41 bis – Mauro Palma