Condividi su:

“Un goffo e improvvisato piano B” – L’analisi di Paolo Naso sull’accordo Italia-Albania sui migranti

Senza alcuna anticipazione, il 6 novembre la presidente del consiglio Giorgia Meloni e l’omologo albanese Edi Rama hanno firmato un accordo per la gestione dei flussi migratori. In base a questa intesa, nei prossimi cinque anni i migranti soccorsi in mare dalle navi delle forze dell’ordine italiane potranno essere portati presso apposite strutture sul territorio albanese, del tutto finanziate dall’Italia. L’iniziativa ha sollevato pesanti polemiche, anche all’interno della stessa coalizione di governo, perché i partiti alleati non sarebbero stati informati. Ne parliamo con Paolo Naso, docente di Scienza politica alla Sapienza, già coordinatore di Mediterranean Hope.

“È un segnale di come la premier navighi a vista” dice. “La piattaforma di questa coalizione era tesa a bloccare le partenze; verificata la assoluta insostenibilità di questo progetto” viste anche le innumerevoli crisi che stanno colpendo Africa subsahariana e Medio Oriente “invece di ragionare su una regolarizzazione di questo flusso, così da renderlo un elemento virtuoso per la nostra società e la nostra economia, si pensa ad una soluzione di dubbia coerenza costituzionale. L’articolo 10 della Costituzione dice che l’Italia garantisce protezione e asilo a coloro che nei loro paesi non abbiano le garanzie che garantisce l’Italia”. La Costituzione, inutile dirlo, non menziona l’Albania.

Si tratta quindi di “un goffo ed improvvisato piano B, con evidente calcolo elettorale: così Meloni ha sottratto alla Lega una carta molto importante. Un provvedimento la cui consistenza è molto dubbia: stiamo parlando di 3mila persone, una cifra irrilevante. Inoltre, come emerge dal Rapporto Statistico Immigrazione, complessivamente il numero di migranti è diminuito, in un paese che reclama forza lavoro. Siamo di fronte ad un atteggiamento scomposto, improvvisato”.

“È un coup de theatre molto efficace, che ha spiazzato tutti. La portata politica però è davvero nulla, effimera, è una piccola banderuola. Vince il populiusmo deteriore, perde il sistema Italia, che ha bisogno di una buona immigrazione, che è quella che passa dall’integrazione, non dai CPR. Ci sono domande, soltanto nel Piemonte, per 118mila posti di lavoro. La sfida vera non è quella di mandare i migranti a casa, ma di costruire meccanismi efficaci affinché possano trovare la loro strada, trasformando il problema migratorio in un’eccezionale risorsa”.

“Le vittime sono i migranti, che dopo aver attraversato il Sahel, aver passato anni in un campo di concentramento in Libia, o essere stati pressoché clandestini in Tunisia, riescono, pagando una cifra esorbitante, ad attraversare il Mediterraneo; vengono salvati, poi vengono messi come reclusi in una sorta di Guantanamo adriatica. Non è esecrabile soltanto dal punto di vista morale, è giuridicamente debole, molto debole. E ci espone anche alle critiche dell’Unione Europea, che ha la sua responsabilità, ma mentre l’Italia si inventa la Guantanamo mediterranea, la Germania accoglie di fatto 800-900mila persone all’anno. Vedo grande confusione in una coalizione che non ha ancora trovato una quadra”.

Puoi ascoltare qui l’intervista completa:

Altri episodi

La missione di Mediterranea in Ucraina

In questi mesi la guerra in Ucraina è tornata prepotentemente sotto i riflettori, con le nuove mosse di Trump per provare ad ottenere una qualche pace, pur con basi discutibili e con la malizia e il cinismo del Cremlino nel negoziare. In questo racconto manca una parte fondamentale del racconto: la popolazione ucraina. Proviamo a... from La missione di Mediterranea in Ucraina

Rimpatri volontari che non lo sono

Asgi, ActionAid Italia, A Buon Diritto, Differenza Donna, Le Carbet, Lucha y Siesta e Spazi Circolari hanno lanciato la campagna Voluntary Humanitarian Refusal, per denunciare l’uso strumentale e distorto di rimpatri volontari che non lo sono davvero, molto spesso. Ne parliamo con Anna Berlingieri e l’avvocata Cristina Laura Cecchini di ASGI. Tra i temi che... from Rimpatri volontari che non lo sono

L’università in subbuglio contro gli ennesimi tagli

L'intervista a Francesco Bartolomei di Assemblea Precaria Universitaria... from L’università in subbuglio contro gli ennesimi tagli

Le donne che animano la resistenza palestinese

L'intervista con Cecilia Dalla Negra... from Le donne che animano la resistenza palestinese

Una storia migrante di sfruttamento e speranza

L'intervista con Amaka Ethel Nwokorie... from Una storia migrante di sfruttamento e speranza
17 min

Le parole giuste per raccontare il pianeta

Con Alessandra De Santis e Laura Greco... from Le parole giuste per raccontare il pianeta

C’è futuro per la neve in Italia?

L'intervista a Federica Bonalumi e Michele Bertelli... from C’è futuro per la neve in Italia?

Il rapporto sullo stato della democrazia in Europa

L'intervista con Andrea Oleandri di CILD... from Il rapporto sullo stato della democrazia in Europa

L’Appennino toscano di nuovo alle prese con un alluvione

L'intervista ad Andrea Barzagli di Foglia Tonda... from L’Appennino toscano di nuovo alle prese con un alluvione

L’Unione Europea punta sulla mobilità elettrica

Nonostante i tanti passi indietro e i freni che sono stati posti di recente alla transizione energetica del blocco, l’Unione Europea punta sulla mobilità elettrica. Parliamo del Piano d’azione per l’industria automotive UE con Massimiliano Bienati del think tank italiano per il clima ECCO. Con ECCO avevamo anche analizzato quello che è mancato da quando... from L’Unione Europea punta sulla mobilità elettrica