663 podcast trovati
20 Febbraio 2023
Almeno due pagine al giorno – 20 febbraio
Almeno due pagine al giorno, dal lunedì al venerdì alle 10 con Francesco Piperis. Notizie, approfondimenti e idee dal mondo della cultura.... from Almeno due pagine al giorno – 20 febbraio
20 Febbraio 2023
Luca Castelli nel labirinto di Thom Yorke… e dei Radiohead
Ospite di questa settimana il giornalista Luca Castelli con il quale faremo un viaggio all'interno della storia musicale e umana di Thom Yorke, dai Radiohead ... from Luca Castelli nel labirinto di Thom Yorke… e dei Radiohead
16 Febbraio 2023
Almeno due pagine al giorno – 16 febbraio
Almeno due pagine al giorno, dal lunedì al venerdì alle 10 con Francesco Piperis. Notizie, approfondimenti e idee dal mondo della cultura.... from Almeno due pagine al giorno – 16 febbraio
15 Febbraio 2023
Almeno due pagine al giorno – 15 febbraio
Almeno due pagine al giorno, dal lunedì al venerdì alle 10 con Francesco Piperis. Notizie, approfondimenti e idee dal mondo della cultura.... from Almeno due pagine al giorno – 15 febbraio
14 Febbraio 2023
Almeno due pagine al giorno – 14 febbraio
Almeno due pagine al giorno, dal lunedì al venerdì alle 10 con Francesco Piperis. Notizie, approfondimenti e idee dal mondo della cultura.... from Almeno due pagine al giorno – 14 febbraio
13 Febbraio 2023
Almeno due pagine al giorno – 13 febbraio
Almeno due pagine al giorno, dal lunedì al venerdì alle 10 con Francesco Piperis. Notizie, approfondimenti e idee dal mondo della cultura.
... from Almeno due pagine al giorno – 13 febbraio
13 Febbraio 2023
Marco Amerighi tra letteratura e Book Pride
Ospite di questa settimana Marco Amerighi, scrittore e curatore editoriale dell'edizione 2023 di Book Pride (la fiera nazionale dell'editoria indipendente, a Milano dal 10 al 12 marzo).
Con Amerighi intraprendiamo un affascinante percorso nel mondo della letteratura attraverso tre titoli: “L'autostrada” di Luc Lang (Edizioni Clichy, 8 novembre 2022); “Isole dell'abbandono. Vita nel paesaggio post-umano” di Cal Flyn (Blu Atlantide, 21 aprile 2022); “Prati di fieno” di Sirio Giannini (riedizione Polistampa, 18 gennaio 2010).... from Marco Amerighi tra letteratura e Book Pride
6 Febbraio 2023
Benedetta Tobagi e “La Resistenza delle donne”
“Sai chi sei? Sai a cosa sei chiamata? Per cosa vale la pena vivere e morire? Che cosa è giusto fare”.
Sono le parole che aprono il bellissimo libro della storica e scrittrice Benedetta Tobagi “La Resistenza delle donne” (Einaudi, 25 ottobre 2022) e che rimette potentemente davanti ai nostri occhi le storie di donne che hanno scelto di combattere la lotta partigiana da protagoniste, sotto forme le più diverse e, molto spesso, con grande creatività.... from Benedetta Tobagi e “La Resistenza delle donne”
30 Gennaio 2023
Espérance Hakuzwuimana, “Tutta intera”
Espérance Hakuzwuimana mette a fuoco tale complessità nel suo romanzo “Tutta intera”, pubblicato da Einaudi a settembre 2022, nel quale si racconta di Sara, giovane donna nera adottata da genitori che la amano ma che non sono in grado di spiegarle cosa vuol dire essere se stesse. Perché a volte l'amore non basta. Sara però si ritrova in una scuola a dare lezioni di “potenziamento” ad adolescenti di “seconda generazione” che le cambieranno lo sguardo. Un incontro duro e concreto.... from Espérance Hakuzwuimana, “Tutta intera”
23 Gennaio 2023
L’uomo che dice “no” di Stefano Amato
“I libri. Sarebbero stati ancora una volta i libri a mostrargli la via; ad aiutarlo a risolvere i suoi problemi”.
Taddeo Giuffrida è grasso, introverso e il suo autore preferito è Albert Camus. Si sente solo contro tutti perché ignoranza, prepotenza e sciatteria regnano sovrani. A trentadue anni, è quasi tentato di farla finita.
Una sera, mentre cena in una piazza con sua madre assiste all’ennesima scena di violenza. E cambia tutto...... from L’uomo che dice “no” di Stefano Amato
79 intervista trovati
21 Gennaio 2025
“Non esistono ragazzi cattivi” (non solo) a San Damiano d’Asti
Progetto politico-educativo, doposcuola sociale, podcast... from “Non esistono ragazzi cattivi” (non solo) a San Damiano d’Asti
6 Gennaio 2025
Resistenza internazionale e storie che non fanno la Storia
Intervista a Carlo Greppi, storico e scrittore... from Resistenza internazionale e storie che non fanno la Storia
5 Gennaio 2025
Paola Mastrocola racconta Efesto, il dio che voleva sentirsi amato
"Il dio del fuoco", edizioni Einaudi... from Paola Mastrocola racconta Efesto, il dio che voleva sentirsi amato
24 Dicembre 2024
Valeria Sgarella e le traiettorie emotive e sonore dei Soundgarden
"Niente specchi in camerino" (Tsunami Edizioni) si intitola il nuovo lavoro della giornalista milanese... from Valeria Sgarella e le traiettorie emotive e sonore dei Soundgarden
20 Dicembre 2024
A Cagliari il Natale è acido
Un collettivo di scrittori e musicisti raccontano con leggerezza il Natale... from A Cagliari il Natale è acido
17 Dicembre 2024
Gianluca Della Torca, cittadino benemerito tra cinema e musica
Il bassista dei Gatto Ciliegia Contro Il Grande Freddo racconta la musica per i film e i progetti musicali collaterali...... from Gianluca Della Torca, cittadino benemerito tra cinema e musica
17 Dicembre 2024
Spine Bookstore, dieci anni di editoria per immagini e autoproduzione
Spine Bookstore è un'associazione culturale dedicata all'editoria per immagini e all'illustrazione... from Spine Bookstore, dieci anni di editoria per immagini e autoproduzione
5 Dicembre 2024
Il Pensiero Elettronico, musica per la mente e lo spirito
"L'avanguardia è la flessibilità della mente" (John Cage) ... from Il Pensiero Elettronico, musica per la mente e lo spirito
27 Novembre 2024
Il mondo (e noi) prima e dopo il walkman
Intervista a Stefano Solventi, autore del libro "Lo sguardo di Vic" (Jimenez Edizioni)... from Il mondo (e noi) prima e dopo il walkman
20 Novembre 2024
“L’isola e il tempo”, il giallo letterario di Claudia Lanteri
Un esordio letterario potente, un "giallo problematico" avvolgente... from “L’isola e il tempo”, il giallo letterario di Claudia Lanteri



