Sabato 7 marzo torna l’appuntamento con la “sagra diffusa” che coinvolge 38 trattorie, piole e bocciofile nel Torinese, nelle Langhe e nel Monferrato-Roero
Lo spirito di Fred Buscaglione rivive con la Notte Rossa Barbera, evento musicale itinerante che sabato 7 marzo offrirà al pubblico tanta musica e un menù ispirato alla merenda sinoira piemontese.
Dopo il successo del 2018, edizione che vide per la prima volta il festival uscire da Torino per raggiungere Alba e Bra, quest’anno la Notte Rossa Barbera toccherà anche una selezione di locali delle Langhe, del Monferrato e del Roero grazie alla collaborazione con Fans Out e Tanaro Libera Tutti.
Francesca Lonardelli, direttrice artistica del progetto Sotto il cielo di Fred, idea che unisce La Notte Rossa Barbera al Premio Buscaglione, ai microfoni di Café Bleu ha sottolineato come l’appuntamento del 7 marzo punti ad avvicinare il pubblico a quella dimensione accogliente e familiare delle piole e delle bocciofile, unendo non solo i ristoratori e i clienti ma anche i produttori enogastronomici piemontesi e i musicisti. Infatti, oltre al menù dedicato, sarà proposto il vino Barbera di sette produttori del nostro territorio. Il tutto servito con l’accompagnamento musicale dal vivo.
Ascolta l’intervista per saperne di più!
Per avere informazioni sui locali del circuito della Notte Rossa Barbera e per conoscere quali artisti suoneranno e dove si esibiranno, vi invitiamo a visitare il sito del progetto Sotto il cielo di Fred o di seguire il progetto sui social.