Conversazione con Roberto Grossi, autore del graphic novel “La grande rimozione” (Coconino Press-Frandango)… from Giornata della Memoria, cambiamento climatico e grandi rimozioni
Giornata della Memoria, cambiamento climatico e grandi rimozioni

Conversazione con Roberto Grossi, autore del graphic novel “La grande rimozione” (Coconino Press-Frandango)… from Giornata della Memoria, cambiamento climatico e grandi rimozioni
L’Ordine degli Ingegneri di Torino porta avanti una serie di iniziative per ricordare gli ingegneri piemontesi vittime delle leggi razziali… from Ordine degli Ingegneri di Torino: le iniziative per la Giornata della Memoria
Un numero della newsletter dedicato al tema della memoria collettiva e del suo significato… from Il giorno dopo la Giornata della Memoria
Il 10 gennaio 2023 l’INGV, il CNR, l’Accademia dei Lincei e l’INAPP, unitamente all’UCEI e alla CER hanno firmato un accordo che avvia una collaborazione per la raccolta e la divulgazione di testimonianze e documenti che raccontino l’effetto che ebbero le leggi razziali del regime fascista sulla comunità scientifica e accademica. In occasione della Giornata… from Le leggi razziali colpirono anche il mondo scientifico – Intervista a Alessia Glielmi del CNR
Per la puntata in occasione della Giornata della Memoria Darianna ci ha raccontato di Lucy Salani nata a Fossano nel 1924, l’unica persona transessuale italiana sopravvissuta ai campi di concentramento nazisti… from QUEEROLOGY Ep. 11: La storia di Lucy Salani
Una serata dedicata all’importanza del “fare memoria” alla chiesa metodista di via XX settembre a Roma… from Due diari a confronto: Anna Frank e Etty Hillesum
Nell’ambito della Settimana della Memoria il 24 gennaio si è tenuto a Roma un convegno per ricordare lo sterminio di rom e sinti durante i regimi fascista e nazista e all’interno dell’olocausto, una pagina tragica eppure poco raccontata del Novecento. L’occasione, nello specifico, era quella di presentare l’aggiornamento del museo virtuale Porrajmos, dedicato proprio al… from La memoria dello sterminio di rom e sinti – Intervista a Carlo Berini
Concerto del Duo Pizzulli sabato 21 gennaio nel tempio valdese di Villar Pellice, in vista della Giornata della Memoria… from “Verso la Giornata della Memoria” a Villar Pellice
Per la Giornata della Memoria, riflessione e concerto dedicati all’opera di Olivier Messiaen nel tempio valdese di Palermo… from Memoria e musica al Centro Evangelico di Cultura di Palermo
Anche se può sembrare paradossale, i campi di sterminio nazisti avevano una loro colonna sonora.
Ad Auschwitz, Terezin, Buchenwald e Dachau si faceva musica per molti motivi…. from L’ultima nota, musica e musicisti nei lager nazisti
Dal 1 febbraio tornano gli appuntamenti online di ContemporaneA – Parole e storie di donne.
La terza edizione dei rendez-vous digitali propone incontri e contenuti che ci accompagneranno verso la terza edizione della rassegna che si svolgerà a Biella il prossimo settembre.
Quali sono le novità di ContemporaneA rendez-vous 2022?
La co-curatrice Irene Finiguerra ne ha parlato a Café Bleu.
… from Al via i rendez-vous online di ContemporaneA 2022
Ascolta l’intervista a Manuela Santoni, illustratrice e fumettista e autrice de La lettera perduta… from La lettera perduta, un fumetto per affrontare con delicatezza la memoria della Shoah
La rassegna stampa ragionata con le notizie in primo piano, dal mondo e dall’Italia per aprire la giornata…. from Cominciamo Bene – 27 gennaio 2022
Per il Giorno della Memoria l’amministrazione comunale di Cuneo propone sette eventi gratuiti in calendario fino al prossimo 2 febbraio: Cristina Clerico, Assessora alla Cultura del Comune di Cuneo, ne ha parlato ai microfoni di Café Bleu…. from Cuneo, sette eventi gratuiti per il Giorno della Memoria
I percorsi didattici del museo Diffuso della Resistenza
… from Le scuole e la memoria
Appuntamento al Teatro del Forte in occasione della Giornata della Memoria L’importanza della memoria storica, di una memoria costruita attraverso lo studio, la curiosità e l’appropriatezza delle fonti, in contrasto con la tendenza, tipica della nostra modernità, a forgiare le proprie idee e convinzioni attraverso slogan (così in voga sui social media) privi di fondamenti… from A Torre Pellice “L’odore della pace raggiunta”