Condividi su:

L’Europa respinge i migranti – Intervista a Ivana Stojanova

PRAB (Protecting Rights at Borders – Proteggere i diritti ai confini) è un’iniziativa che riunisce numerose organizzazioni attive in diversi Paesi, tra cui l’Associazione per gli Studi Giuridici sull’Immigrazione (ASGI), la Diaconia Valdese e il Danish Refugee Council.

In queste settimane ha pubblicato un nuovo rapporto, dove vengono monitorare le numerose pratiche illegali e violente portate avanti dai paesi europei nei confronti dei richiedenti asilo che cercano di raggiungere il blocco.

Ne abbiamo parlato con Ivana Stojanova, avvocata ed attivista di ASGI.

Il rapporto racconta di 5.756 persone coinvolte da operazioni di respingimento nel corso del 2022, soprattutto sulle frontiere orientali dell’Unione: spiccano la Croazia, la Polonia e la Grecia, paese che agisce in questo senso sia via terra che via mare.

L’Italia opera respingimenti soprattutto nel tratto di Mare Adriatico che la separa dall’Albania, ma gli attivisti segnalano operazioni in crescita anche verso la Slovenia. Il paese è coinvolto anche dai respingimenti che la Francia opera sulle Alpi, riportando i richiedenti asilo verso Piemonte e Liguria.

I respingimenti sono (o sarebbero) in stretta violazione con le norme europee, e privano ai migranti la possibilità di presentare la domanda d’asilo, oltre a sottoporli a violenze di varia entità e ad esporli a condizioni precarie, come le persone fermate nelle foreste al confine tra Polonia e Bielorussia, che in questa stagione spesso muoiono di freddo.

Le organizzazioni dell’iniziativa PRAB chiedono quindi alle istituzioni europee di far rispettare i diritti di tutte le persone su tutte le frontiere, indipendentemente dalla nazionalità, e di interrompere l’uso sistematico dei respingimenti. I percorsi sicuri e legali devono diventare una realtà, conclude Stojanova.

Altri episodi

Il tesoro dello spazio Mammut a Scampia

“Caccia al tesoro” è un nuovo libro pubblicato da Altreconomia, che racconta iltesoro dello spazio Mammut a Scampia. Ne parliamo con Giovanni Zoppoli, che ha curato il testo Qui trovi una precedente intervista per un libro di Altreconomia, quella a Nicola Villa per La cura miracolosa... from Il tesoro dello spazio Mammut a Scampia

Solidarietà, migrazioni, frontiere: diretta dal Rifugio Fraternità Massi di Oulx

Una puntata speciale di Playlive... from Solidarietà, migrazioni, frontiere: diretta dal Rifugio Fraternità Massi di Oulx

La corsa dell’Europa verso il riarmo

L'intervista con Futura D'Aprile, che ha curato il libro "Europa a mano armata" nell'ambito della campagna Sbilanciamoci... from La corsa dell’Europa verso il riarmo

In Italia crolla la fiducia nella carta stampata

L'intervista con Marco Ferrando, vice direttore di Avvenire... from In Italia crolla la fiducia nella carta stampata

Verso la COP30. Cosa ferma la politica internazionale sul clima?

L'intervista ad Anna Pelicci di Italian Climate Network... from Verso la COP30. Cosa ferma la politica internazionale sul clima?

L’orizzonte della guerra tra Israele e Iran

L'intervista con Pegah Moshir Pour... from L’orizzonte della guerra tra Israele e Iran

Portare le cure dentali tra i palestinesi rifugiati a Beirut

L'intervista con Luciano Griso... from Portare le cure dentali tra i palestinesi rifugiati a Beirut

L’Europa arretra sui diritti dei migranti

L'intervista con Loredana Leo di ASGI... from L’Europa arretra sui diritti dei migranti

I giovani rifugiati palestinesi portano il loro calcio in Italia

L'intervista con GIulia Torrini di Un Ponte Per... from I giovani rifugiati palestinesi portano il loro calcio in Italia

La domanda di gas scende ma continuiamo a investire

L'intervista con Michele Governatori di ECCO... from La domanda di gas scende ma continuiamo a investire