Condividi su:

L’Europa respinge i migranti – Intervista a Ivana Stojanova

PRAB (Protecting Rights at Borders – Proteggere i diritti ai confini) è un’iniziativa che riunisce numerose organizzazioni attive in diversi Paesi, tra cui l’Associazione per gli Studi Giuridici sull’Immigrazione (ASGI), la Diaconia Valdese e il Danish Refugee Council.

In queste settimane ha pubblicato un nuovo rapporto, dove vengono monitorare le numerose pratiche illegali e violente portate avanti dai paesi europei nei confronti dei richiedenti asilo che cercano di raggiungere il blocco.

Ne abbiamo parlato con Ivana Stojanova, avvocata ed attivista di ASGI.

Il rapporto racconta di 5.756 persone coinvolte da operazioni di respingimento nel corso del 2022, soprattutto sulle frontiere orientali dell’Unione: spiccano la Croazia, la Polonia e la Grecia, paese che agisce in questo senso sia via terra che via mare.

L’Italia opera respingimenti soprattutto nel tratto di Mare Adriatico che la separa dall’Albania, ma gli attivisti segnalano operazioni in crescita anche verso la Slovenia. Il paese è coinvolto anche dai respingimenti che la Francia opera sulle Alpi, riportando i richiedenti asilo verso Piemonte e Liguria.

I respingimenti sono (o sarebbero) in stretta violazione con le norme europee, e privano ai migranti la possibilità di presentare la domanda d’asilo, oltre a sottoporli a violenze di varia entità e ad esporli a condizioni precarie, come le persone fermate nelle foreste al confine tra Polonia e Bielorussia, che in questa stagione spesso muoiono di freddo.

Le organizzazioni dell’iniziativa PRAB chiedono quindi alle istituzioni europee di far rispettare i diritti di tutte le persone su tutte le frontiere, indipendentemente dalla nazionalità, e di interrompere l’uso sistematico dei respingimenti. I percorsi sicuri e legali devono diventare una realtà, conclude Stojanova.

Altri episodi

A Roma si fa rumore per il pianeta

L'intervista a Valentina, attivista di Extinction Rebellion... from A Roma si fa rumore per il pianeta

La missione di Mediterranea in Ucraina

In questi mesi la guerra in Ucraina è tornata prepotentemente sotto i riflettori, con le nuove mosse di Trump per provare ad ottenere una qualche pace, pur con basi discutibili e con la malizia e il cinismo del Cremlino nel negoziare. In questo racconto manca una parte fondamentale del racconto: la popolazione ucraina. Proviamo a... from La missione di Mediterranea in Ucraina

Rimpatri volontari che non lo sono

Asgi, ActionAid Italia, A Buon Diritto, Differenza Donna, Le Carbet, Lucha y Siesta e Spazi Circolari hanno lanciato la campagna Voluntary Humanitarian Refusal, per denunciare l’uso strumentale e distorto di rimpatri volontari che non lo sono davvero, molto spesso. Ne parliamo con Anna Berlingieri e l’avvocata Cristina Laura Cecchini di ASGI. Tra i temi che... from Rimpatri volontari che non lo sono

L’università in subbuglio contro gli ennesimi tagli

L'intervista a Francesco Bartolomei di Assemblea Precaria Universitaria... from L’università in subbuglio contro gli ennesimi tagli

Le donne che animano la resistenza palestinese

L'intervista con Cecilia Dalla Negra... from Le donne che animano la resistenza palestinese

Una storia migrante di sfruttamento e speranza

L'intervista con Amaka Ethel Nwokorie... from Una storia migrante di sfruttamento e speranza
17 min

Le parole giuste per raccontare il pianeta

Con Alessandra De Santis e Laura Greco... from Le parole giuste per raccontare il pianeta

C’è futuro per la neve in Italia?

L'intervista a Federica Bonalumi e Michele Bertelli... from C’è futuro per la neve in Italia?

Il rapporto sullo stato della democrazia in Europa

L'intervista con Andrea Oleandri di CILD... from Il rapporto sullo stato della democrazia in Europa

L’Appennino toscano di nuovo alle prese con un alluvione

L'intervista ad Andrea Barzagli di Foglia Tonda... from L’Appennino toscano di nuovo alle prese con un alluvione