Condividi su:

Cosa sono i presidi Slow Food

Durante l’edizione 2024 di Terra Madre siamo stati nel dietro le quinte del progetto Slow Food che tutela prodotti e territori

Cosa sono i Presidi Slow Food? Terra Madre 2024 ha risposto presentando al Parco Dora di Torino questi progetti che perseguono l’idea di tutelare e comunicare il valore della biodiversità. Tra i più recenti Presidi ricordiamo quello dei Pascoli e dei Prati stabili, un’idea che prosegue il cammino iniziato a Cheese 2023. Come si sta evolvendo il progetto dei Presidi Slow Food? Come coniugare la sostenibilità ambientale e quella economica? Ne abbiamo parlato con Raffaella Ponzio, responsabile programmi Biodiversità Slow Food Italia, della Campagna Slow Farming e del progetto dei Presidi Slow Food. L’intervista è disponibile sul canale YouTube di RBE. Oltre a cercare di capire cosa sono i Presidi Slow Food, a Terra Madre abbiamo incontrato i rappresentanti di alcuni di queste comunità.

La Comunità Slow Food del Caffè di Antarivo

Uno dei nuovi Presidi Slow Food presentati a Terra Madre 2024 recupera e rinnova la produzione di un legume tipico di un paese della Val di Fiemme, in Alto Adige. Vittorio D’Alberto ci ha raccontato in diretta su RBE la storia del Lupino di Anterivo e i prodotti derivati da questo nuovo Presidio, tra questi ricordiamo il “caffè di Anterivo”. Nell’intervista emerge lo scopo di una realtà produttiva locale che punta a tutelare una coltivazione che aggrega giovani nuovi contadini.

Il presidio Slow Food della Pesca Bella di Borgo d’Ale

A Borgo D’Ale, paese a forte vocazione frutticola della provincia di Vercelli, stava per estinguersi una qualità di pesca molto legata alla tradizione locale, la Pesca Bella. Fino a dieci anni fa erano presenti solo dieci alberi di Pesca Bella. Grazie al lavoro di un gruppo di persone appassionate è stato creato un Presidio Slow Food che tutela questo frutto. Scopriamo la Pesca Bella di Borgo D’Ale.

Il presidio Slow Food del Malon, la zucca che unisce Friuli e Slovenia

Il nuovo Presidio Slow Food dedicato al Malon dimostra come il cibo sappia annullare le frontiere e i confini. In diretta su RBE con Caterina Dugaro abbiamo scoperto un Presidio che attraverso i suoi produttori tutela il Malon, una zucca tipica di un territorio che abbraccia le valli del Natisone tra il Friuli e la vicina Slovenia.

Il nuovo presidio Slow Food degli agrumi di Palagiano

Durante le dirette di RBE radio TV da Terra Madre 2024 abbiamo viaggiato attraverso l’Italia scoprendo nuovi Presidi Slow Food. Uno di questi si trova in Puglia e tutela gli agrumi di Palagiano, paese della provincia di Taranto.

Cambiare vita per produrre formaggio, la storia di Nicola, allevatore di Uffogliano (Rimini)

A Terra Madre 2024 abbiamo incontrato Nicola Brighi, produttore e allevatore di Uffogliano, borgata del comune di Novafeltria, in provincia di Rimini. Nicola alleva circa 80 capre e produce formaggio nell’azienda agricola che gestisce con il fratello. Nicola ha aperto la sua attività agricola nel 2020 lasciando l’impiego di direttore commerciale in un’azienda di serramenti. Ora fa parte del nuovo presidio Slow Food dedicato ai pascoli e ai prati stabili. Cosa ha spinto Nicola a cambiare vita e a produrre formaggi nella sua piccola azienda agricola?

Altri episodi

Note in Corsia, quattro concerti all’Ospedale San Luigi

Giovedì 20 marzo si è tenuto il primo dei quattro appuntamenti del cartellone di concerti organizzato dall'ospedale di Orbassano con l'Istituto Musicale di Rivoli... from Note in Corsia, quattro concerti all’Ospedale San Luigi
4 min

Anatomia del conflitto alla Biennale Democrazia

Giovedì 26 marzo alle 17 al Museo del Risorgimento di Torino va in scena la lezione spettacolo di Alessandro Avataneo per il programma Democrazia Diffusa... from Anatomia del conflitto alla Biennale Democrazia
8 min

Itinerari, al via a Cuneo il ciclo di incontri e approdi sulle migrazioni

Il film documentario di Andrea Fantino dedicato al Coro Moro apre la rassegna organizzata al Cinema Monviso dal Collettivo Zaratan... from Itinerari, al via a Cuneo il ciclo di incontri e approdi sulle migrazioni
8 min

Mi fai una storia 2025, a Druento torna il festival per lettori e lettrici da 0 a 6 anni

Nella biblioteca civica di Druento (Torino) si tiene la terza edizione del progetto culturale dedicato alla lettura e all'ascolto per l'infanzia e per le famiglie... from Mi fai una storia 2025, a Druento torna il festival per lettori e lettrici da 0 a 6 anni
8 min

Ritrovarsi intorno alla poesia a Cuneo, i talk di PoetiConi

L'edizione 2025 del festival PoetiConi ha dato vita a un abbraccio tra persone amanti del gesto e della parola poetica con la città di Cuneo attraverso incontri, presentazioni e talk... from Ritrovarsi intorno alla poesia a Cuneo, i talk di PoetiConi
12 min

Biennale Democrazia 2025, guerre e paci: capire i conflitti

Dal 26 al 30 marzo a Torino torna la manifestazione che quest'anno prova a far luce sulla violenza e sulle minacce che emergono all'interno dello scenario globale contemporaneo... from Biennale Democrazia 2025, guerre e paci: capire i conflitti
8 min

Ponte del Dialogo 2025, a Dronero torna il festival letterario diffuso

Dal 19 al 23 marzo in Valle Maira si celebra la parola e l'incontro del pubblico con autori e autrici per una possibile risposta alle grandi domande del nostro tempo... from Ponte del Dialogo 2025, a Dronero torna il festival letterario diffuso
7 min

Gnut riparte da un nuovo singolo e da un nuovo tour

Il cantautore napoletano si è raccontato in diretta su RBE a pochi giorni dall'inizio del tour Luntano 'a te che partirà da Torino giovedì 20 marzo 2025... from Gnut riparte da un nuovo singolo e da un nuovo tour
8 min

Andata e Racconto, Lorenza Pieri e le Odissee impossibili

Sabato 15 marzo 2025 alle 18:30 la scrittrice incontra il pubblico alla Libreria Luxemburg di Torino per un appuntamento organizzato nell'ambito del corcorso letterario indetto dal Salone del Libro e Gruppo FS Italiane... from Andata e Racconto, Lorenza Pieri e le Odissee impossibili
11 min

La Settimana della lingua francese a Torre Pellice

Domenica 16 e giovedì 20 marzo 2025 al Teatro del Forte sono in programma tre appuntamenti organizzati dal Circolo Artistico Fa+... from La Settimana della lingua francese a Torre Pellice
8 min

Cercare la poesia al mercato di Cuneo – PoetiConi festival

Martedì 28 gennaio 2025 siamo andati in Largo Audiffredi, accanto al mercato principale di Cuneo di via Roma, per raccontare il festival della poesia PoetiConi... from Cercare la poesia al mercato di Cuneo – PoetiConi festival

La poesia abbraccia Cuneo, al via il PoetiConi Festival

Da venerdì 31 gennaio a domenica 2 febbraio 2025 a Cuneo va in scena la prima edizione del festival diffuso e gratuito dedicato alla poesia... from La poesia abbraccia Cuneo, al via il PoetiConi Festival

A pranzo da te: quale piatto cucineresti per me?

Durante la scorsa edizione di Terra Madre, il Salone Internazionale del Gusto di Slow Food, al Parco Dora di Torino abbiamo incontrato sapori e cucine di tutto il mondo... from A pranzo da te: quale piatto cucineresti per me?

La Scuola di “O” e la comunità educante di Ostana. Welfare Culturale ep. 3

Cos'è il welfare culturale? Perché è una risorsa importante? Il terzo capitolo nostra ricerca sul welfare culturale in Piemonte raggiunge Ostana, paese della Valle Po... from La Scuola di “O” e la comunità educante di Ostana. Welfare Culturale ep. 3

Curare con musei e biblioteche a Cuneo. Welfare culturale ep. 2

Cos'è il welfare culturale? Perché è una risorsa importante? La seconda tappa della nostra ricerca sul welfare culturale in Piemonte è a Cuneo dove incontriamo Manuele Berardo di Noau Officina Culturale... from Curare con musei e biblioteche a Cuneo. Welfare culturale ep. 2

Welfare culturale, curare con l’arte

Cos'è il welfare culturale? Perché è una risorsa importante?... from Welfare culturale, curare con l’arte

Terra Madre 2024, ritrovare il rapporto con la natura

“We Are Nature” è il tema scelto per l'edizione 2024 dell'evento organizzato da Slow Food a Torino in programma dal 26 al 30 settembre... from Terra Madre 2024, ritrovare il rapporto con la natura

D’Acord Fest 2024, a Lagnasco torna il festival plurale e di paese

Dal 29 agosto al 1 settembre ai Castelli di Lagnasco si tiene la seconda edizione del festival... from D’Acord Fest 2024, a Lagnasco torna il festival plurale e di paese
13 min

ExtraOrdinario Festival 2024, a Pinerolo va in scena la diversità

Il 4 luglio parte la terza edizione della manifestazione organizzata da Controtempo Theatre che propone musica, stand up comedy, cinema, teatro e laboratori ambientali... from ExtraOrdinario Festival 2024, a Pinerolo va in scena la diversità
11 min

Cattedre ambulanti della salute in Valle Po

Domenica 14 luglio 2024 a Oncino è prevista l'escursione con due medici dell'Ospedale Santa Croce e Carle di Cuneo... from Cattedre ambulanti della salute in Valle Po
6 min