Condividi su:

Ritrovarsi intorno alla poesia a Cuneo, i talk di PoetiConi

L’edizione 2025 del festival PoetiConi ha dato vita a un abbraccio tra persone amanti del gesto e della parola poetica con la città di Cuneo attraverso incontri, presentazioni e talk

Dal 31 gennaio al 2 febbraio a Cuneo è andata in scena l’edizione 2025 di PoetiConi, festival che ha permesso di ritrovarsi intorno alla poesia. La manifestazione ha avuto il filo conduttore dell’abbraccio, un contatto molto stretto e accogliente confermato dalla partecipazione del pubblico ai vari eventi speciali, talk e incontri organizzati nel capoluogo della Provincia Granda.

“L’abbraccio è un gesto poetico universale di accoglienza e di inclusione. Proprio come la città di Cuneo accoglie il festival, a sua volta PoetiConi abbraccia il pubblico grazie alla poesia. Crediamo fortemente che la poesia avvicini le persone”, ha raccontato il curatore Riccardo Meynardi in diretta a Café Bleu.

Guarda il video

Perché un festival di poesia a Cuneo?

“Siamo assolutamente convinti che la poesia sia il linguaggio del presente e del futuro per diverse ragioni, ne elenco un paio. Innanzitutto la poesia allena il cervello perché non intrattiene ma richiede un’azione di chi legge. Un’altra ragione è che la poesia accoglie la brevità. Con una poesia, attraverso pochi versi, possiamo dire tantissimo”, ha concluso Meynardi ai microfoni di RBE.

Guarda il video

Com’è nata l’idea di PoetiConi e di ritrovarsi intorno alla poesia a Cuneo? Donatella Signetti della Bottega di storie e di parole, associazione culturale capofila di PoetiConi, ce ne ha parlato a Café Bleu.

“Il progetto del festival della poesia risale al 2024 grazie a una serie di incontri. Innanzitutto l’incontro con la lettura espressiva grazie a Riccardo Meynardi; poi quello con la poesia tramite Luca Isoardo di Rinascimento Poetico e Francesca Saladino di Pop Poetry. L’idea del festival nasce a seguito di questi incontri. Un giorno Riccardo Meynardi mi disse: “a Cuneo manca un festival della poesia, lo organizziamo noi?” Abbiamo deciso di raccogliere questa sfida, da qui è nato PoetiConi”.

“Riportare la poesia alle persone e le persone alla poesia: questo è ciò che vogliamo proporre. La poesia è un linguaggio antico, risale ai popoli mesopotamici e all’antico Egitto. La tradizione greca ci lascia l’eredità di una poesia condivisa collettivamente attraverso la viva voce dei poeti. I greci ascoltavano poesia durante i banchetti, avevano organizzato delle vere e proprie gare di poesie, che ricordano i poetry slam come quello curato da Francesca Saladino andato in scena venerdì 31 gennaio alle 20 alla Birrovia di Cuneo. La poesia nasce per essere ascoltata per far vibrare nell’aria la sonorità della parola. A noi interessa questo: ascoltare collettivamente poesia dalla viva voce di chi la scrive”.

Secondo chi organizza PoetiConi, uno degli aspetti fondamentali della poesia è la sua attualità. La poesia invita alla ricerca della parola esatta, quella scelta con cura. L’altro aspetto importante è la concentrazione espressiva, la capacità di dire molto con poco, per questo si adatta bene in questi tempi veloci che viviamo.

“La poesia ad alta voce, così come noi amiamo proporla richiede ascolto. Questa è la nostra proposta sfida perché viviamo tempi in cui non si coltiva più la predisposizione ad ascoltare”.

Ritrovarsi intorno alla poesia significa condividerne gli spazi con chi la scrive e la legge. Tra gli appuntamenti del festival PoetiConi 2025 ricordiamo il talk che ha fatto incontrare Ida Travi e Umberto Fiori, due importanti esponenti della poesia contemporanea italiana per la prima volta insieme in un unico evento.

Guarda il video

PoetiConi 2025 ha favorito anche l’incontro e l’abbraccio di poeti e poete locali. Domenica 2 febbraio 2025 all’Open Baladin di Cuneo si è tenuto Partire da qui, talk che ha coinvolto poeti e poete del territorio cuneese. L’evento è stato curato dall’associazione Rinascimento Poetico, una delle realtà che hanno fattivamente collaborato alla realizzazione del festival.

Guarda il video

Altri episodi

Prima Persona Plurale, via al festival della Vita Indipendente

Dal 5 al 7 maggio 2025 gli spazi di Open in corso Stati Uniti 62/B a Torino ospitano incontri, spettacoli e laboratori per un confronto sul passato, il presente e il futuro della vita indipendente delle persone con disabilità... from Prima Persona Plurale, via al festival della Vita Indipendente
6 min

Spes4Teen, generare benessere attraverso la cultura

Sabato 10 maggio 2025 a Pinerolo è in programma la restituzione pubblica del progetto che promuove salute e benessere mentale per giovani con la creazione condivisa di eventi culturali... from Spes4Teen, generare benessere attraverso la cultura
8 min

Come nascono le mostre del MAO, il Museo d’Arte Orientale di Torino

In occasione dell'apertura di Haori, la mostra dedicata agli abiti maschili giapponesi del Novecento, insieme al direttore Davide Quadrio abbiamo indagato su come, al MAO, vengono strutturati i percorsi espositivi... from Come nascono le mostre del MAO, il Museo d’Arte Orientale di Torino
12 min

Primavera di Bellezza, la Resistenza vista da Comala

Fino al 29 aprile nella Casa del Quartiere di Corso Ferrucci sono in programma gli incontri della quarta edizione del "piccolo festival resistente"... from Primavera di Bellezza, la Resistenza vista da Comala
6 min

Libera la musica: via al Torino Jazz Festival 2025

Una marching band apre al mercato di Porta Palazzo l'edizione 2025 del festival in programma fino al 30 aprile con oltre 70 concerti diffusi in tutta la città... from Libera la musica: via al Torino Jazz Festival 2025
8 min

Conosci il cheerleading?

Dal 23 al 28 aprile 2025 a Orlando (Stati Uniti) si svolge il campionato mondiale di questo sport noto per il supporto dato alle squadre di baseball, football e basket. Sapevi che il cheerleading nacque come disciplina maschile?... from Conosci il cheerleading?
8 min

L’Amico che non conosco, parlare di donazione organi attraverso la musica

Negli studi di RBE abbiamo incontrato Alessandro Casalis e Loris Fionda per scoprire il progetto divulgativo realizzato in collaborazione con AIDO Piemonte... from L’Amico che non conosco, parlare di donazione organi attraverso la musica
18 min

Callistenia, canzoni per non far arrabbiare il diavolo

Il cantautore residente a Pinerolo si è raccontato tra musica e parole in diretta su RBE radio TV... from Callistenia, canzoni per non far arrabbiare il diavolo
25 min

Vi.Co. Vicinanza e Comunità che cura in Val Chiusella

Da aprile ad agosto 2025 nella valle del Canavese si tengono gli appuntamenti di un progetto che ha come tema il benessere della comunità attraverso pratiche azioni culturali... from Vi.Co. Vicinanza e Comunità che cura in Val Chiusella
9 min

Jigeenyi, a Torino apre un nuovo ristorante sociale al femminile

Al Balon, nel centro storico del capoluogo piemontese, ha aperto lo spazio interculturale che dà spazio alle cucine africane e all'empowerment femminile... from Jigeenyi, a Torino apre un nuovo ristorante sociale al femminile
6 min

Fuochi d’artificio, la Resistenza dal libro alla serie TV

Alla biblioteca Alliaudi di Pinerolo abbiamo incontrato Anna Losano, attrice della serie TV tratta dal romanzo di Andrea Bouchard ... from Fuochi d’artificio, la Resistenza dal libro alla serie TV

Arte e rigenerazione urbana a Pinerolo con Fabio Petani

Abbiamo incontrato lo street artist pinerolese nei pressi di Vitex Trifolia, la sua nuova opera murale realizzata in via Buniva... from Arte e rigenerazione urbana a Pinerolo con Fabio Petani

Cercare la poesia al mercato di Cuneo – PoetiConi festival

Martedì 28 gennaio 2025 siamo andati in Largo Audiffredi, accanto al mercato principale di Cuneo di via Roma, per raccontare il festival della poesia PoetiConi... from Cercare la poesia al mercato di Cuneo – PoetiConi festival

La poesia abbraccia Cuneo, al via il PoetiConi Festival

Da venerdì 31 gennaio a domenica 2 febbraio 2025 a Cuneo va in scena la prima edizione del festival diffuso e gratuito dedicato alla poesia... from La poesia abbraccia Cuneo, al via il PoetiConi Festival

A pranzo da te: quale piatto cucineresti per me?

Durante la scorsa edizione di Terra Madre, il Salone Internazionale del Gusto di Slow Food, al Parco Dora di Torino abbiamo incontrato sapori e cucine di tutto il mondo... from A pranzo da te: quale piatto cucineresti per me?

La Scuola di “O” e la comunità educante di Ostana. Welfare Culturale ep. 3

Cos'è il welfare culturale? Perché è una risorsa importante? Il terzo capitolo nostra ricerca sul welfare culturale in Piemonte raggiunge Ostana, paese della Valle Po... from La Scuola di “O” e la comunità educante di Ostana. Welfare Culturale ep. 3

Curare con musei e biblioteche a Cuneo. Welfare culturale ep. 2

Cos'è il welfare culturale? Perché è una risorsa importante? La seconda tappa della nostra ricerca sul welfare culturale in Piemonte è a Cuneo dove incontriamo Manuele Berardo di Noau Officina Culturale... from Curare con musei e biblioteche a Cuneo. Welfare culturale ep. 2

Welfare culturale, curare con l’arte

Cos'è il welfare culturale? Perché è una risorsa importante?... from Welfare culturale, curare con l’arte

Terra Madre 2024, ritrovare il rapporto con la natura

“We Are Nature” è il tema scelto per l'edizione 2024 dell'evento organizzato da Slow Food a Torino in programma dal 26 al 30 settembre... from Terra Madre 2024, ritrovare il rapporto con la natura

D’Acord Fest 2024, a Lagnasco torna il festival plurale e di paese

Dal 29 agosto al 1 settembre ai Castelli di Lagnasco si tiene la seconda edizione del festival... from D’Acord Fest 2024, a Lagnasco torna il festival plurale e di paese
13 min