Condividi su:

Mi fai una storia 2025, a Druento torna il festival per lettori e lettrici da 0 a 6 anni

Nella biblioteca civica di Druento (Torino) si tiene la terza edizione del progetto culturale dedicato alla lettura per l’infanzia e per le famiglie

I locali della Biblioteca civica multimediale Ipazia di Alessandria di Druento, in provincia di Torino, ospita gli incontri e i laboratori di Mi fai una storia, festival per lettori e lettrici da 0 a 6 anni in programma venerdì 22 e sabato 23 marzo 2025.

L’iniziativa è organizzata dall’associazione Il Bambino Naturale con la direzione di Anita Molino, l’obiettivo è far avvicinare ai libri dedicati alla prima infanzia attraverso l’ascolto e la lettura. Gli appuntamenti di Mi fai una storia 2025 sono rivolti non solo ai bambini e alle bambine da 0 a 6 anni ma anche alle loro famiglie, agli educatori e alle educatrici, a chi insegna e a chiunque abbia interesse per la letteratura dedicata ai più piccoli e alle più piccole.

“Fino ai 6 anni i bambini e le bambine si nutrono di storie e di narrazioni senza saper leggere, assorbendo stimoli e informazioni. Montessori parla di menti assorbenti, ed è effettivamente così. Noi tutti e tutte ci nutriamo di storie fin dalla gravidanza. Si tratta di un percorso naturale, soprattutto se l’abbiamo continuato a nutrire. Ed è questo che facciamo nel festival, insegniamo ai genitori a nutrire di storie i loro figli e le loro figlie”, ha raccontato Anita Molino in diretta a Café Bleu.

Nel podcast disponibile all’inizio di questo articolo, ma anche su Spreaker e su Spotify, si può ascoltare i dettagli sull’obiettivo del festival e su come i laboratori di lettura si uniscono a quelli dedicati alla musica.

Tutto il programma di Mi fai una storia 2025 prevede appuntamenti gratuiti, le informazioni sul festival sono disponibili cliccando qui.

Altri episodi

Petra Magoni a Rivoli con l’omaggio a Weill, Porter e Gershwin

In diretta su RBE la cantante ci ha accompagnato nel retroscena di Canzoni in bianco e nero, evento in scena al Circolo della Musica per la Stagione Scene... from Petra Magoni a Rivoli con l’omaggio a Weill, Porter e Gershwin
8 min

Ombretta Mantoan, la canzone popolare e la ventriloquia

In diretta su RBE l'artista torinese ha presentato alcuni estratti del suo spettacolo... from Ombretta Mantoan, la canzone popolare e la ventriloquia
24 min

Sguardi su Falchera, raccontare la periferia di Torino

Venerdì 16 maggio 2025 all'auditorium Lorenzo Milani del quartiera Falchera di Torino va in scena lo spettacolo dell'Associazione Choròs che utilizza il teatro per riflettere sulla narrazione dei luoghi... from Sguardi su Falchera, raccontare la periferia di Torino
9 min

Il Salone OFF, cos’è e cosa propone l’edizione 2025

Marco Pautasso, segretario generale del Salone Internazionale del Libro di Torino, ha raccontato in diretta su RBE l'origine di questo progetto e cosa propone quest'anno, oltre gli stand del Lingotto... from Il Salone OFF, cos’è e cosa propone l’edizione 2025
12 min

The Phair 2025, a Torino torna l’evento dedicato alla fotografia

Dal 9 all'11 maggio alle OGR Torino si tiene la sesta edizione dell'appuntamento che espone progetti artistici legati al tema dell'immagine proposti da gallerie d'arte contemporanea... from The Phair 2025, a Torino torna l’evento dedicato alla fotografia
7 min

Prendere le misure, la mostra che racconta una storia di cambiamento sociale e di costume

Fino al 9 giugno 2025 all'Archivio di Stato di Torino è aperta la mostra curata da Re-Play che racconta come il GFT di Torino negli anni cinquanta rivoluzionò il mercato dell'abbigliamento... from Prendere le misure, la mostra che racconta una storia di cambiamento sociale e di costume
9 min

La Notte delle Muse 2025 e l’omaggio a Boccaccio

Sabato 10 e domenica 11 maggio si tiene l'appuntamento annuale che vede i musei di Pinerolo diventare palcoscenici di eventi e performance gratuiti per un pubblico di tutte le età ... from La Notte delle Muse 2025 e l’omaggio a Boccaccio
8 min

Come impatta sul territorio il festival Borgate dal Vivo

Nell'estate 2025 va in scena la decima edizione del festival pensato per proporre piccoli e grandi eventi in luoghi periferici. Qual è la ricaduta di questo progetto culturale sulle comunità e sul territorio?... from Come impatta sul territorio il festival Borgate dal Vivo
5 min

Quella che chiami normalità, il ritorno de I Boschi Bruciano

Il power duo di Lagnasco ha pubblicato l'album che segna il nuovo inizio della band che dal 10 maggio torna a suonare in tutta Italia... from Quella che chiami normalità, il ritorno de I Boschi Bruciano
9 min

Ultimo concerto della stagione concertistica 2024/2025 dell’Accademia di Musica

Lunedì 5 maggio alle 20:30 sul palco del Teatro Sociale di Pinerolo va in scena l'appuntamento conclusivo di Ricercare, stagione di concerti 2024-2025 dell'Accademia di Musica... from Ultimo concerto della stagione concertistica 2024/2025 dell’Accademia di Musica
5 min

Pinerolo Sound Festival 2025, la canzone al centro

Domenica 25 maggio 2025 in piazza Roma si tiene la prima edizione dell'evento che mette al centro la canzone e la partecipazione... from Pinerolo Sound Festival 2025, la canzone al centro

Fuochi d’artificio, la Resistenza dal libro alla serie TV

Alla biblioteca Alliaudi di Pinerolo abbiamo incontrato Anna Losano, attrice della serie TV tratta dal romanzo di Andrea Bouchard ... from Fuochi d’artificio, la Resistenza dal libro alla serie TV

Arte e rigenerazione urbana a Pinerolo con Fabio Petani

Abbiamo incontrato lo street artist pinerolese nei pressi di Vitex Trifolia, la sua nuova opera murale realizzata in via Buniva... from Arte e rigenerazione urbana a Pinerolo con Fabio Petani

Cercare la poesia al mercato di Cuneo – PoetiConi festival

Martedì 28 gennaio 2025 siamo andati in Largo Audiffredi, accanto al mercato principale di Cuneo di via Roma, per raccontare il festival della poesia PoetiConi... from Cercare la poesia al mercato di Cuneo – PoetiConi festival

La poesia abbraccia Cuneo, al via il PoetiConi Festival

Da venerdì 31 gennaio a domenica 2 febbraio 2025 a Cuneo va in scena la prima edizione del festival diffuso e gratuito dedicato alla poesia... from La poesia abbraccia Cuneo, al via il PoetiConi Festival

A pranzo da te: quale piatto cucineresti per me?

Durante la scorsa edizione di Terra Madre, il Salone Internazionale del Gusto di Slow Food, al Parco Dora di Torino abbiamo incontrato sapori e cucine di tutto il mondo... from A pranzo da te: quale piatto cucineresti per me?

La Scuola di “O” e la comunità educante di Ostana. Welfare Culturale ep. 3

Cos'è il welfare culturale? Perché è una risorsa importante? Il terzo capitolo nostra ricerca sul welfare culturale in Piemonte raggiunge Ostana, paese della Valle Po... from La Scuola di “O” e la comunità educante di Ostana. Welfare Culturale ep. 3

Curare con musei e biblioteche a Cuneo. Welfare culturale ep. 2

Cos'è il welfare culturale? Perché è una risorsa importante? La seconda tappa della nostra ricerca sul welfare culturale in Piemonte è a Cuneo dove incontriamo Manuele Berardo di Noau Officina Culturale... from Curare con musei e biblioteche a Cuneo. Welfare culturale ep. 2

Welfare culturale, curare con l’arte

Cos'è il welfare culturale? Perché è una risorsa importante?... from Welfare culturale, curare con l’arte

Terra Madre 2024, ritrovare il rapporto con la natura

“We Are Nature” è il tema scelto per l'edizione 2024 dell'evento organizzato da Slow Food a Torino in programma dal 26 al 30 settembre... from Terra Madre 2024, ritrovare il rapporto con la natura