È stato presentato a Torino il Rapporto Annuale Impresa Cultura, realizzato da Federculture (l’associazione nazionale che rappresenta le imprese culturali e i soggetti pubblici e privati che gestiscono beni e attività culturali) che fotografa ogni anno lo “stato di salute” e l’andamento del settore in termini di risorse, domanda e offerta. Il report 2024 che fa riferimento ai dati 2023, accompagnato da riflessioni intorno all’ampio quadro informativo e statistico, sia nazionale che regionale, disegna per il 2023 un scenario della cultura nel nostro Paese largamente positivo. La cultura ha finalmente agganciato la ripresa e il settore, dopo gli anni bui della crisi post-Covid, vede crescere pubblico, fruizione culturale, consumi, occupazione. Il recupero in tutti gli ambiti, già registrato nel 2022, si consolida e avanza non solo rispetto all’anno precedente, ma ritorna quasi completamente ai livelli del 2019, in alcuni casi superandoli.
De quadro piemontese parla Maria Giangrande, Coordinatrice Osservatorio Culturale del Piemonte
Cresce l’impresa cultura, anche in Piemonte
È stato presentato a Torino il Rapporto Annuale Impresa Cultura che disegna per il 2023 un scenario nel nostro Paese largamente positivo