Nell’estate 2025 va in scena la decima edizione del festival pensato per proporre piccoli e grandi eventi in luoghi periferici. Qual è la ricaduta di questo progetto culturale sulle comunità e sul territorio?
Dal 27 giugno al 31 agosto 2025 va in scena la decima edizione di Borgate dal Vivo, come impatta a livello territoriale questo festival pensato per proporre piccoli e grandi appuntamenti culturali nei luoghi più periferici? Lo abbiamo chiesto per il programma Café Bleu di RBE radio TV ad Alberto Milesi, direttore artistico di Borgate dal Vivo.
“Tra le tante proposte del festival, che anche quest’anno proporrà grandi eventi come i concerti di Stefano Bollani e Diodato a Susa il 27 e il 28 giugno, abbiamo pensato a veri e propri percorsi musicali. Ad esempio stiamo lavorando a un percorso interessante al Forte di Exilles con Dardust, Sergio Cammeriere e Boosta. Un altro tipo di percorso sarà proposto a livello narrativo con Jacopo Veneziani e Fabio Genovesi. Il pubblico potrà scegliere e scoprire non solo grandi nomi ma anche delle chicche che proponiamo studiando gli eventi in relazione ai luoghi”.
Come impatta economicamente e a livello ambientale, sul territorio e sulle comunità, un festival come Borgate dal Vivo?
“Dopo averlo fatto per l’edizione 2024, grazie alla collaborazione con la Fondazione Santagata anche quest’anno faremo uno studio d’impatto economico e sociale di Borgate dal Vivo. Si tratta di uno strumento che serve non solo a noi ma anche ai comuni che coinvolgiamo e ai nostri sponsor. Pensiamo sia importante e non fine a se stesso capire come vengono spesi i soldi e cosa generano sul territorio. L’impatto economico e sociale di Borgate dal Vivo 2024 sul territorio è stato di quasi due milioni di euro”.
Nel podcast disponibile all’inizio dell’articolo, ma anche su Spreaker e su Spotify, con Milesi abbiamo ragionato sull’impatto ambientale del festival. Borgate dal Vivo ha ottenuto il riconoscimento EcoLabel di Legambiente. Come ha raccontato Milesi ai microfoni di RBE, si tratta di una presa d’atto che certifica l’impegno per ridurre l’impatto ambietale del festival incrementandone, al tempo stesso, la ricaduta economica e sociale sui comuni coinvolti.
Tutto il programma di Borgate dal Vivo 2025 è disponibile cliccando qui.