Un’idea goliardica nata in una live dei noti streamer e content creator di Youtube e Twitch, Dario Moccia e Daniele Sdrumox Simonetti potrebbe davvero concretizzarsi. La sagra della focaccia dolce di Chieri prende sempre più una forma seria. Con un post instagram il comune di Chieri ha annunciato che un primo incontro di persona tra il sindaco Sicchiero, la giunta e i due creator, c’è stato. La proposta di Moccia, che non è nuovo all’organizzazione di eventi e raduni, è stata accolta con entusiasmo dall’amministrazione e Alessandro Sicchiero ai nostri microfoni ci ha dato alcune anticipazioni.
Altri episodi
1 Ottobre 2025
Il mondo delle chiese della Cevaa a Torre Pellice
Torna a Torre Pellice, dove era già stata ospitata nel 2012, l'Assemblea Generale della Cevaa, Comunità di chiese in missione... from Il mondo delle chiese della Cevaa a Torre Pellice
1 Ottobre 2025
A Torino la sesta edizione di Job Film Days
Oltre 60 film in programma, ospite d'eccezione il regista cinese Wang Bing... from A Torino la sesta edizione di Job Film Days
1 Ottobre 2025
Tre Giorni Delle Donne – intervista a Patrizia Palonta
Darianna Tedesco dialoga con Patrizia Palonta, presidente e fondatrice del Coordinamento Donne di Montagna, un’associazione che lavora alla realizzazione di progetti legati alla promozione degli antichi saperi femminili e allo sviluppo locale dei territori montani, mettendo in rete chiunque voglia farne parte. Si svolgerà dal 3 al 5 ottobre 2025 l’8ª edizione della Tre giorni delle Donne, manifestazione ideata e promossa... from Tre Giorni Delle Donne – intervista a Patrizia Palonta
1 Ottobre 2025
Job Film Days, intelligenza artificiale e film anti-italiani
Aggiornamenti sulla Global Sumud Flotilla... from Job Film Days, intelligenza artificiale e film anti-italiani
1 Ottobre 2025
Dalle api al Made in Italy nella nuova offerta formativa in Piemonte
A disposizione 1 milione e 328 mila euro per 9 bandi... from Dalle api al Made in Italy nella nuova offerta formativa in Piemonte
1 Ottobre 2025
L’ascolto che ci unisce – Mercoledì 1 ottobre 2025
La meditazione di oggi, 1 ottobre, è curata da Ilenya Goss.
La meditazione di oggi è basata su Aggeo 1,14 e Apocalisse 2,2.... from L’ascolto che ci unisce – Mercoledì 1 ottobre 2025
30 Settembre 2025
Che si dice del mondo, a Torino torna il festival Matota
Dal 2 al 5 ottobre 2025 nel capoluogo piemontese si tiene l'ottava edizione del festival dedicato all'infanzia e all'adolescenza che quest'anno è intitolata "Che si dice del mondo"... from Che si dice del mondo, a Torino torna il festival Matota
30 Settembre 2025
IllustrAzioni per Gaza, “L’isola del giorno prima” torna in libreria
Le Giornate del Cinema Muto di Pordenone e l'urlo muto della guerra... from IllustrAzioni per Gaza, “L’isola del giorno prima” torna in libreria
30 Settembre 2025
AIDO: la donazione e le giornate nazionali del sì
Iniziative e presenze sul territorio di AIDO, Associazione Italiana per la Donazione di Organi, tessuti e cellule. Intervista con Davide Turini e Fabio Arossa, rispettivamente presidente e vicepresidente Aido Piemonte ... from AIDO: la donazione e le giornate nazionali del sì
30 Settembre 2025
Volley mondiale e la Sardegna noir di Flavio Soriga
Secondo mondiale consecutivo vinto dai ragazzi di Fefé De Giorgi... from Volley mondiale e la Sardegna noir di Flavio Soriga
1 Ottobre 2025
In viaggio verso Gaza con la Global Sumud Flotilla
Questa mattina in diretta su RBE abbiamo creato un ponte con Abderramane Amajou, in questo momento a bordo su una delle barche della Global Sumud Flotilla verso Gaza... from In viaggio verso Gaza con la Global Sumud Flotilla
1 Ottobre 2025
La continua crisi politica francese
L'intervista con il giornalista Michele Barbero... from La continua crisi politica francese
30 Settembre 2025
La forza profonda della nonviolenza
L'intervista a Paolo Candelari del Movimento Internazionale della Riconciliazione... from La forza profonda della nonviolenza
29 Settembre 2025
La Moldova vota il partito europeista
È corretto dire che la Moldova vota il partito europeista? Nel conteggio delle legislative il partito della presidente filop-europea Sandu è in netto vantaggio, ma con Giovanni Savino, Ricercatore di storia contemporanea alla Federico II di Napoli, vogliamo esplorare i vari temi al centro del voto. Savino, che è attivo sul tema anche sul canale... from La Moldova vota il partito europeista
26 Settembre 2025
Pedalando tra le storie, unire piccoli luoghi con teatro e racconti
In bicicletta sulle strade che uniscono piccoli comuni della provincia di Cuneo... from Pedalando tra le storie, unire piccoli luoghi con teatro e racconti
25 Settembre 2025
Mark Haber racconta un’ironica ossessione artistica; cresce la Rete delle città di carta
L’autore statunitense Mark Haber racconta un’ironica ossessione artistica in “L’abisso di san Sebastiano”, il suo romanzo tradotto e pubblicato da Marcos Y Marcos, dove si racconta una singolare ossessione attorno ad un dipinto Con il direttore generale di Comieco Carlo Montalbetti presentiamo invece la Rete delle città di carta In apertura, un aggiornamento sulla Global... from Mark Haber racconta un’ironica ossessione artistica; cresce la Rete delle città di carta
24 Settembre 2025
Pinerolo si informa sul Decreto Sicurezza; droni sulla Global Sumud Flotilla; Trump incendia l’Asseblea Generale dell’ONU
L'intervista a Bianca Chiappino per gli eventi di Pinerolese Antifascista... from Pinerolo si informa sul Decreto Sicurezza; droni sulla Global Sumud Flotilla; Trump incendia l’Asseblea Generale dell’ONU
23 Settembre 2025
Special Olympics, la cura dello sport
Con il nostro racconto siamo stati a Sestriere dove abbiamo incontrato Andrea Tron con suo figlio Samuele, atleta Special Olympics... from Special Olympics, la cura dello sport
23 Settembre 2025
Aumentano i respingimenti alla frontiera francese; grande successo per lo sciopero per Gaza
L'intervista con Federica Tarenghi di Rainbow for Africa; il resoconto dello sciopero nazionale del 22 settembre... from Aumentano i respingimenti alla frontiera francese; grande successo per lo sciopero per Gaza
22 Settembre 2025
Lo sciopero nazionale per Gaza; un libro sulla trap
Nella giornata di mobilitazione a sostegno della Palestina, raccontiamo lo sciopero nazionale per Gaza Raggiungiamo poi Alberto Piccinini per il libro “Maxi-rissa. I diari della trap” (nottetempo) Qui avevamo esplorato un’altra mobilitazione per la Palestina, in occasione della partita di calcio Italia Israele, intervistando Marco Ramotti dell’Associazione Culturale C.I.P.... from Lo sciopero nazionale per Gaza; un libro sulla trap
31 Luglio 2024
Queerology S2 Ep. 41: Marlene Dietrich
Questa rubrica si conclude con la biografia di un'icona indiscussa che ha incantato uomini e donne nel Novecento: Marlene Dietrich... from Queerology S2 Ep. 41: Marlene Dietrich
26 Luglio 2024
Queerology S2 Ep. 40: Frida Kahlo
In questa puntata Darianna racconta la biografia di una grandissima pittrice e icona: Frida Kahlo... from Queerology S2 Ep. 40: Frida Kahlo
18 Luglio 2024
Queerology Ep. 39: Walt Whitman
O capitano! Mio capitano! Avete riconosciuto la citazione?
Oggi Darianna racconta la biografia di un grande poeta statunitense: Walt Whitman... from Queerology Ep. 39: Walt Whitman
16 Luglio 2024
Queerology S2 Ep. 38: Catalina de Erauso
QUEEROLOGY: storie incredibilmente vere di persone orgogliosamente queer In questa puntata ascoltiamo la storia veramente incredibile di una persona che ha vissuto una vita leggendaria: Catalina de Erauso, una monaca e un soldato, una donna o forse un uomo… Prima di ascoltare la sua storia è necessaria una premessa: non abbiamo la certezza che tutte... from Queerology S2 Ep. 38: Catalina de Erauso
3 Luglio 2024
Queerology S2 Ep. 37: Le pioniere del calcio
La storia di un gruppo di donne che più di un secolo fa riuscì a formare una squadra di calcio e affermarsi nonostante lo scandalo che procurarono... from Queerology S2 Ep. 37: Le pioniere del calcio
26 Giugno 2024
Queerology S2 Ep. 36: James Baldwin
In questo episodio scopriamo uno scrittore statunitense molto importante nella letteratura LGBT+ e contro il razzismo... from Queerology S2 Ep. 36: James Baldwin
21 Giugno 2024
Queerology S2 Ep. 35: Annemarie Schwarzenbach
In questo episodio, Darianna racconta la biografia una fotografa, giornalista e scrittrice svizzera: Annemarie Schwarzenbach.... from Queerology S2 Ep. 35: Annemarie Schwarzenbach
19 Giugno 2024
Queerology S2 Ep. 34: Boy George
In questa puntata voliamo negli anni '80 e scopriamo la biografia di Boy George, il frontman dei Culture Club... from Queerology S2 Ep. 34: Boy George
31 Maggio 2024
Queerology S2 Ep. 33: Thérèse Clerc, femminista e attivista per gli anziani
Thérèse Clerc si è impegnata a garantire agli anziani la possibilità di continuare una vita degna di essere vissuta e goduta... from Queerology S2 Ep. 33: Thérèse Clerc, femminista e attivista per gli anziani
28 Maggio 2024
Queerology S2 Ep. 32: Mario Mieli
La biografia di oggi racconta la vita di uno dei padri del movimento di liberazione omosessuale italiano: Mario Mieli... from Queerology S2 Ep. 32: Mario Mieli
21 Marzo 2025
Ma perché tutte queste auto?
Ciao! Nuovo numero di Crackers, la newsletter di RBE curata a turno dalle persone della nostra redazione. Io sono Alessio Lerda, mi occupo della rassegna stampa mattutina PLAY e avevo dato il via al progetto scrivendo il primo numero. In quel caso avevo affrontato il tema della crisi climatica dopo la COP28, la conferenza delle parti sul clima che... from Ma perché tutte queste auto?
15 Febbraio 2025
Dall’Universo a Torino, attraverso i Corridoi universitari
Qualche settimana fa ho incontrato Benjamin Ngandu, un beneficiario del progetto Unicore, University Corridors for Refugees – Corridoi Universitari promosso da UNHCR, Agenzia ONU per i Rifugiati con la collaborazione di un’ampia rete di organismi e associazioni, tra cui anche la Diaconia Valdese e numerose università italiane, giunto alla 6°edizione. Abbiamo passato una mattinata insieme e,... from Dall’Universo a Torino, attraverso i Corridoi universitari
16 Gennaio 2025
Curare con la cultura. Alla scoperta del Welfare culturale
Ben ritrovati e ritrovate a Crackers, la newsletter di RBE che da questo numero diventa periodica e, ogni 15 del mese, vi permetterà di approfondire temi e percorsi trattati nelle nostre trasmissioni. Avete perso le precedenti uscite di Crackers? Potete recuperarle cliccando qui. In questo numero parleremo di Welfare culturale, ma in effetti non mi sono ancora... from Curare con la cultura. Alla scoperta del Welfare culturale
20 Dicembre 2024
Le serate di RBE in radio e tv dal 25 dicembre al 5 gennaio
Le serate di RBE in radio e tv dal 25 dicembre al 5 gennaio... from Le serate di RBE in radio e tv dal 25 dicembre al 5 gennaio
6 Dicembre 2024
Le serate di RBE in radio e tv dal 9 al 15 dicembre
Le serate di RBE in radio e tv dal 9 al 15 dicembre... from Le serate di RBE in radio e tv dal 9 al 15 dicembre
29 Novembre 2024
Il mio ricordo di RBE…
In occasione dei 40 anni di RBE, manda anche un tuo pensiero ... from Il mio ricordo di RBE…
29 Novembre 2024
Le serate di RBE in radio e tv dal 2 all’8 dicembre
Le serate di RBE in radio e tv dal 2 all'8 dicembre... from Le serate di RBE in radio e tv dal 2 all’8 dicembre
22 Novembre 2024
Le serate di RBE in radio e tv dal 25 novembre al 1° dicembre
Le serate di RBE in radio e tv dal 18 al 25 novembre... from Le serate di RBE in radio e tv dal 25 novembre al 1° dicembre
14 Novembre 2024
Le serate di RBE in radio e tv dal 18 al 25 novembre
Le serate di RBE in radio e tv dal 18 al 25 novembre... from Le serate di RBE in radio e tv dal 18 al 25 novembre
8 Novembre 2024
Le serate di RBE in radio e tv dall’11 al 17 novembre
Le serate di RBE in radio e tv dall'11 al 17 novembre... from Le serate di RBE in radio e tv dall’11 al 17 novembre
18 Marzo 2020
Corona Virus: sette positivi a Pinerolo
Primi casi positivi al Corona virus a Pinerolo... from Corona Virus: sette positivi a Pinerolo
17 Ottobre 2018
Spotlight: a Cuneo Federico Rampini
Capire il mondo attraverso le carte geografiche Al Teatro Civico Toselli di Cuneo va in scena il secondo appuntamento della rassegna Spotlight, luci che accecano, verità nascoste, che anticipa i temi della Biennale della Democrazia in programma a fine marzo prossimo a Torino. In questo secondo appuntamento, il giornalista e scrittore Federico Rampini, porta il suo spettacolo... from Spotlight: a Cuneo Federico Rampini
10 Ottobre 2018
Osasco: al via i lavori per le aule dell’Agrario
Finalmente verso il traguardo Finalmente in cantiere le aule dell’Istituto Agrario Prever di Osasco, dopo tre anni di rinvii e incomprensioni. In studio con noi il professore dell’Agrario Marco Ramotti ci racconta gli ultimi sviluppi Guarda il video... from Osasco: al via i lavori per le aule dell’Agrario
28 Settembre 2018
Torna il Trail degli Invincibili
Fredi Gallo ci presenta la terza edizione Domenica 30 settembre si corre il terzo Trail degli Invincibili, la corsa in montagna che percorre i sentieri che furono teatro della resistenza valdese nel XVI e XVII secolo. Il presidente della Polisportiva Bobbiese, tra gli organizzatori dell’evento, è stato ospite nei nostri studi per raccontarci tutti i particolari di... from Torna il Trail degli Invincibili
21 Giugno 2018
Niente Italia ai Mondiali? C’è quella di Balon Mundial
Gli azzurri ai mondiali torinesi Giocano nel campionato Uisp Torinese e, ogni estate, difendono i colori azzurri al Campionato Mondiale di Calcio delle comunità straniere di Torino, il grande Balon Mundial. Guarda il video... from Niente Italia ai Mondiali? C’è quella di Balon Mundial
31 Luglio 2017
Alcuni scatti dall’inaugurazione della Casa della Salute Valdese
... from Alcuni scatti dall’inaugurazione della Casa della Salute Valdese
31 Luglio 2017
In diretta con Antonio Saitta, assessore alla Sanità della Regione Piemonte
Saitta: «Siamo orgogliosi e felici di aver aperto la prima Casa della Salute a Torino. Una struttura efficiente e con meno costi di gestione di un ospedale. Leggera, efficiente e rispondente alle esigenze del territorio, del quartiere, ma non solo, e delle persone».... from In diretta con Antonio Saitta, assessore alla Sanità della Regione Piemonte
31 Luglio 2017
In diretta con Davide Ricca, presidente della circoscrizione 8 di Torino
... from In diretta con Davide Ricca, presidente della circoscrizione 8 di Torino
31 Luglio 2017
In diretta con il moderatore della Tavola valdese, Eugenio Bernardini
Bernardini «Abbiamo fatto un gran lavoro anche noi per l’apertura di questa Casa della Salute. L’abbiamo fortemente voluta. Sono contento che Saitta abbia voluto mantenere il nome “valdese”, inserito in ogni cartello informativo. Ugualmente stiamo lavorando per fare una cosa simile a Pomaretto. C’è qualche ritardo ma in autunno potrebbe aprire»... from In diretta con il moderatore della Tavola valdese, Eugenio Bernardini
31 Luglio 2017
La diretta dell’inaugurazione – Parte II
... from La diretta dell’inaugurazione – Parte II
7 Giugno 2018
Insieme si può: la storia di Avigliana Balon
Dal basket al calcio con il sogno di una società inclusiva La seconda edizione di Football Communities ha lasciato dietro di sé una serie di storie belle e affascinanti: una di queste è quella della squadra di Avigliana Balon, nata dall’unione di alcuni ragazzi locali con i richiedenti asilo della bassa Val Susa. La squadra... from Insieme si può: la storia di Avigliana Balon
6 Giugno 2017
Balon Mundial: sorteggiati i gironi della fase finale
Lunedì 12 Giugno, alle Officine Corsare a Torino, si è tenuto il sorteggio dei gironi della fase finale di Balon Mundial: molti i rappresentanti delle varie nazionali che si affronteranno da sabato 10 giugno a domenica 16 luglio.... from Balon Mundial: sorteggiati i gironi della fase finale