26 Febbraio 2018
AM Studio Art Gallery – Nuovo spazio per l’arte a Napoli

A Napoli, città d’arte e di cultura particolarmente vivace, nasce un nuovo spazio per accogliere giovani artisti, incontri, dibattiti ed eventi per stimolare lo scambio di opinioni e punti di vista. Si tratta di AM Studio Art Gallery, nel quartiere Vomero, che inaugura la propria attività con la mostra personale di Francesca Di Martino…. from AM Studio Art Gallery – Nuovo spazio per l’arte a Napoli

13 Dicembre 2017
Un premio per la Pace all’Opcemi

Il World Methodist Peace Award, premio per azioni di sostegno alla Pace, è stato attribuito per il 2017 all’Opera per le chiese metodiste in Italia… from Un premio per la Pace all’Opcemi

5 Dicembre 2017
Pentathlon – L’intervista al direttore tecnico dell’US Tennis Beinasco

Nella puntata odierna i risultati del Grand Prix FIE di Torino. Poi la sconfitta della Torino 81 di pallanuoto contro la Canottieri Napoli. I successi di Luisa Trombetta e Alessandro Miressi nei Tricolori Invernali di nuoto. Infine l’intervista al direttore tecnico dell’Us Tennis Beinasco Pierangelo Frigerio. Ascolta… from Pentathlon – L’intervista al direttore tecnico dell’US Tennis Beinasco

13 Settembre 2017
Rif, un mosaico di identità – Intervista con Sara Borrillo

Da circa un anno nella regione del Rif, sulla costa nord del Marocco, il movimento Hirak al-Shabi porta avanti proteste centrate sulla libertà d’espressione e sulla giustizia sociale. … from Rif, un mosaico di identità – Intervista con Sara Borrillo

29 Agosto 2017
Viaggio in 500 – Napoli e Greisfwald

Dalle vie e piazze di Napoli al mar Baltico, con le vicende storiche legate allo sviluppo della Riforma Protestante… from Viaggio in 500 – Napoli e Greisfwald

6 Aprile 2017
Le donne della Riforma in mostra

Antiche tecniche di pittura per i disegni di Karin Peschau, che rappresentano le donne della Riforma Protestante… from Le donne della Riforma in mostra

3 Ottobre 2016
L’altrove

Quante volte ci troviamo a pensare alle cose molto prima che avvengano cercando di anticipare ogni possibile dettaglio… Sarà naturale, sarà insicurezza, sarà quella mania del controllo che in misura maggiore o minore tutti abbiamo. Fatto sta che la maggior parte del nostro tempo la passiamo in anticipo. Siamo qui ma siamo già a quello… from L’altrove

10 Giugno 2016
Ponticelli tra violenza e resistenza

Disoccupazione e abbandono scolastico sono problemi che vanno risolti per fermare il degrado sociale e culturale del quartiere Ponticelli di Napoli, secondo Salvatore Cortini, direttore direttore del centro metodista “Casa Mia Nitti“…. from Ponticelli tra violenza e resistenza

11 Aprile 2016
451 Colpi – Dialoghi filosofici con bambini/e – Intervista a Mirella Napodano parte 2

Cosa è la filosofia per bambini/e? Perché è la stessa di quella che si pratica con adulti/e? Cosa distingue il dialogo filosofoco da altri tipi di dialogo? In che senso il dialogo filosofico è cooperazione emotiva e cognitiva? perché è importante la discussione filosofica in una epoca di frammentazione dei saperi? Qual è il valore… from 451 Colpi – Dialoghi filosofici con bambini/e – Intervista a Mirella Napodano parte 2

4 Aprile 2016
450 Colpi – Dialoghi filosofici con bambini/e – Intervista a Mirella Napodano

Cosa è la filosofia per bambini/e? Dove è nata e come si è sviluppata? Quali pratiche simili ci sono? Da che età si inizia? Ma è vero che possono praticare la filosofia anche senza sapere nè leggere né scrivere? Cosa è concretamente un laboratorio dialogico di filosofia? Queste e altre sono le domande affrontate con la presidente di Amica Sofia, associazione che promuove la filosofia con bambini/e…. from 450 Colpi – Dialoghi filosofici con bambini/e – Intervista a Mirella Napodano

29 Febbraio 2016
447 Colpi – Conflitto e pedagogia critica – Intervista a Luigi Monti

Quali sono i rischi di un discorso pedagogico slegato da un riferimento etico? Quali sono i rischi da correre per rilanciare una riflessioe pedagogica che si ostini a parlare di utopia? quali sono le sfide della pedagogia critica oggi in un tempo in cui sembra diffusa la paura del conflitto? quali sono le sfide per i pochi e le poche che vogliono ancorare le sfide pedagogiche a una riflessione teorica etica e politica capace di guardare con sguardo critico il mondo?… from 447 Colpi – Conflitto e pedagogia critica – Intervista a Luigi Monti

26 Febbraio 2016
446 Colpi – Conflitto e pedagogia critica – Intervista a Luigi Monti

E’ possibile concepire la pedagogia senza conflitti? o il conflitto è una dimensione costitutiva dell’educazione e della formazione? Come è possibile oggi mantenere una posizione di pedagogia critica attenta alla complessità del mondo che ci presenta solo apparentemente tanti conflitti? Perché è così diffusa la paura di affrontare i conflitti? Cosa sta succedendo al sapere pedagogico che fiorisce in centri accademici di scienze della formazione chestanno forse perdendo il contatto con la realtà? Quali sono i rischi di pratiche pedagogiche prive della riflessione teorica? Questi sono solo alcuni degli aspetti sullo stato della pedagogia critica oggi in un mondo dove il conflitto sociale sembra tramontato insieme a quei movimenti politici che li avevano animati…. from 446 Colpi – Conflitto e pedagogia critica – Intervista a Luigi Monti

7 Gennaio 2016
Moon Safari – Numeri perfetti

Scalda le tue notti d’inverno con tre appuntamenti speciali di Moon Safari. 13 gennaio > da Napoli, l’etnojazz degli Slivovitz 20 gennaio > da Bologna, il trip hop di Suz 27 gennaio > da Torino, l’electrosoul dei Materianera Tre mercoledì in diretta su Radio Beckwith RBE e su RadioOhm. Tre eventi replicati il giovedì alle 24.00… from Moon Safari – Numeri perfetti

7 Dicembre 2015
436 Gli oggetti che educano – intervista a Stefano Laffi

Ascolta e scarica la puntata Tutto ciò che abbiamo quando nasciamo ci viene fornito dall’educazione, impartita da “tre maestri”: la natura, gli uomini e le cose. Poco si pensa al valore educativo delle cose: come educano gli oggetti fin dalla nascita? E a quali stress di numeri normalizzanti viene sottoposto un bambino dalla nascita alla… from 436 Gli oggetti che educano – intervista a Stefano Laffi

10 Novembre 2014
406 Colpi – 406 Generazione esclusa – Intervista a Stefano Laffi

Gli adulti esercitano un potere enorme sulle future generazioni: fin dalla prima infanzia abituano alla norma e al controllo, dall’ospedale alla scuola; si cresce in mondo che non lascia spazio all’uscita dai modelli; ancor la pubblicità gioca un ruolo quasi criminale andando a plasmare con il neuromarket le menti precognitive dei bambini/e…. from 406 Colpi – 406 Generazione esclusa – Intervista a Stefano Laffi