Almeno due pagine al giorno

La rassegna stampa culturale che propone notizie, spunti, idee, proposte e riflessioni raccolte dalle terze pagine dei quotidiani, dalle riviste, dai siti web, dai libri e, in generale, dagli ambiti culturali più diversi…. from Almeno due pagine al giorno

Condividi su:
Disponibile su
Spreaker
663 podcast trovati

Laura Fusconi e “I giorni lunghissimi della nostra infanzia”

Questa settimana raccontiamo l'infanzia, un mondo che gli adulti si illudono di conoscere e che troppo spesso sottovalutano. Entriamo nel mondo di Susanna, Annalia e Matteo, i protagonisti de “I giorni lunghissimi della nostra infanzia”, il secondo romanzo della scrittrice Laura Fusconi, pubblicato da Nottetempo. ... from Laura Fusconi e “I giorni lunghissimi della nostra infanzia”

Maurizio Blatto e il suo “Canzoni di Natale”

Prima di dedicarci ai festeggiamenti incontriamo Maurizio Blatto e proviamo a costruire una playlist di Natale partendo dal suo ultimo libro, “Canzoni di Natale”, pubblicato da add.... from Maurizio Blatto e il suo “Canzoni di Natale”

Silvia Ballestra, “La Sibilla. Vita di Joyce Lussu”

Incontriamo la scrittrice Silvia Ballestra per conversare ampiamente intorno al suo ultimo libro, “La Sibilla. Vita di Joyce Lussu”, uscito per Laterza. Joyce Lussu è stata partigiana, poetessa, scrittrice, traduttrice, storica, politica, combattente, medaglia d'argento per la lotta di liberazione, intellettuale, agitatrice culturale...... from Silvia Ballestra, “La Sibilla. Vita di Joyce Lussu”

Sabrina Carreras, “Ora o mai più. Riprendiamoci la scuola”

C'è chi si lamenta per le numerose inefficienze della scuola pubblica. E c'è chi, invece, ha deciso, con coraggio, ispirazione e preparazione, di immaginare e realizzare la scuola del futuro. ... from Sabrina Carreras, “Ora o mai più. Riprendiamoci la scuola”

Stefano Frassetto, dalle strips alla letteratura passando per gli anni Ottanta

Questa settimana ci immergiamo nel mondo dell'illustrazione, delle vignette, delle strips e del graphic novel insieme al disegnatore e fumettista Stefano Frassetto.... from Stefano Frassetto, dalle strips alla letteratura passando per gli anni Ottanta

Francesco Filippi e la Storia al tempo dei social network

Questa settimana incontriamo lo storico della mentalità e scrittore Francesco Filippi per conversare intorno ai contenuti della sua “Guida semiseria per aspiranti storici social”, libro pubblicato a ottobre 2022 da Bollati Boringhieri.... from Francesco Filippi e la Storia al tempo dei social network

Haiku, la poesia breve e fulminante di Pino Pace

Questa settimana incrociamo l'haiku, forma di poesia breve, del qui e ora, ma anche della memoria, della nostalgia, del gioco e dello scherzo, della semplicità. A condurci in questo incontro poetico lo scrittore Pino Pace che, con Chiara Lorenzoni, ha composto i 200 haiku di “Poesie per gente che va di fretta” (Marcos y Marcos). ... from Haiku, la poesia breve e fulminante di Pino Pace

La mossa del matto di Alessandro Barbaglia

Bobby Fischer per due anni è stato l'ossessione di Alessandro Barbaglia, al punto da scriverne un libro. “La mossa del matto. L'Iliade di Bobby Fischer” (Mondadori, 2022) racconta in maniera magistrale la figura, a dir poco irregolare, del campione di scacchi statunitense; ne racconta la vita e la finale del campionato del mondo del 1972 in Islanda contro Boris Spasskij. Una storia appassionante e mitica che incrocia l'Iliade, le figure di Achille e Ulisse e la biografia di Barbaglia.... from La mossa del matto di Alessandro Barbaglia

I libri ed il teatro di Paola Cereda e Luisa Trompetto

Questa settimana i libri e le storie incrociano il teatro, perché le due pagine scelte diventano "messa in scena". A condurci in questo esperimento la scrittrice e formatrice Paola Cereda con il suo libro “Confessioni audaci di un ballerino di liscio” (Baldini & Castoldi, 2017) insieme all'attrice Luisa Trompetto.... from I libri ed il teatro di Paola Cereda e Luisa Trompetto

Marco Cubeddu e lo storytelling

Ragioniamo intorno al concetto di storytelling e alle storie come la più grande forza costruttiva al mondo ma al tempo stesso la peggiore e più distruttiva. A condurci, tra gli altri, Emmanuel Carrère e il suo “Propizio è avere ove recarsi” (Adelphi, 2017).... from Marco Cubeddu e lo storytelling
79 intervista trovati

Pier Vittorio Tondelli, la parola è desiderio

Giulio Milani è autore di "Codice Tondelli. La pagina è pelle, la parola è desiderio"... from Pier Vittorio Tondelli, la parola è desiderio

Le multiformi deviazioni narrative di Gian Marco Griffi

"Digressione", il debordante nuovo romanzo di Gian Marco Griffi... from Le multiformi deviazioni narrative di Gian Marco Griffi
39 min

Il cinema e l’amore ai tempi di Massimo Troisi

Roberto Lasagna attraversa la filmografia, il mondo e l'interiorità del grande autore napoletano ... from Il cinema e l’amore ai tempi di Massimo Troisi

Arcadipane e Bramard cercano “la donna della mansarda”

Il nuovo romanzo di Davide Longo... from Arcadipane e Bramard cercano “la donna della mansarda”

La Sardegna noir di Flavio Soriga

"Tre casi per Martino Crissanti"... from La Sardegna noir di Flavio Soriga

Aki Kaurismäki alla fine del mondo

Conversazione con Gianluca Solla, autore del libro "La vita sghemba" (Cronopio) sul regista finlandese... from Aki Kaurismäki alla fine del mondo

La “chiamata alle arti” di Rodrigo D’Erasmo

"Il dominio della luce", progetto di letterario-musicale di Wudz edizioni... from La “chiamata alle arti” di Rodrigo D’Erasmo

Cadute, redenzioni e giustizia: torna la Banda Ventura

Enrico Pandiani torna con un nuovo episodio noir, "Rimorsi" (Rizzoli)... from Cadute, redenzioni e giustizia: torna la Banda Ventura

La “Romagna tropicale” nel racconto di Cristiano Cavina

Il nuovo libro dello scrittore romagnolo... from La “Romagna tropicale” nel racconto di Cristiano Cavina

Paola Cereda, tra football trafficking e i sogni di Momogol

Il giro acrilico del mondo calcistico nel nuovo romanzo della scrittrice... from Paola Cereda, tra football trafficking e i sogni di Momogol