Condividi su:

Sestriere Film Festival 2022, il cinema racconta la montagna

Sabato 30 luglio al cinema Fraiteve apre la dodicesima edizione della rassegna organizzata dall’Associazione Montagna Italia con il Comune di Sestriere. 22 film in gara, 8 pellicole fuori concorso e una serie di eventi collaterali che Roberto Gualdi ha raccontato in diretta su RBE, media partner del festival

Il Sestriere Film Festival 2022 apre sabato 30 luglio alle 20,30 nella sala del cinema Fraiteve. Fino al 7 agosto è in programma la visione gratuita dei 22 film in gara provenienti dall’Europa, Cina, Emirati Arabi Uniti e Pakistan. A queste opere si aggiungono 8 proiezioni fuori concorso, tra le quali ricordiamo “Fratelli si diventa”. Si tratta di un omaggio a Walter Bonatti con Reinhold Messner, Fredo Valla e Alessandro Filippini, regista del film che sarà presente alla serata finale.

Anche quest’anno il festival offre al pubblico diverse proposte collaterali, a partire dalla serata inaugurale. Sabato 30 luglio, prima delle proiezioni, la Fanfara della Brigata Alpina Taurinense si esibirà in un concerto che celebra i suoi 70 anni di servizio. L’edizione 2022 del Sestriere Film Festival dà risalto anche alla fotografia. Sul grande schermo del Fraiteve saranno proiettate i 21 scatti finalisti del concorso Spirit of the Mountain. Sestriere diventa protagonista con “Cammina con il Festival”, un programma di 8 escursioni gratuite con una guida alpina locale e un istruttore di Nordic Walking. Il Sestriere Film Festival 2022 si chiude, come ogni anno, con il concerto finale al rifugio Alpette. Desirèe de Silva e il M° Fabio Piazzalunga si esibiranno in “Not only Jazz in quota” domenica dalle 11,30.

Roberto Gualdi, presidente dell’Associazione Montagna Italia, ente organizzatore del festival, ha raccontato in diretta a Café Bleu il programma di eventi che ci attende dal 30 luglio al 7 agosto nella sala cinematografica più alta d’Europa.

Ascolta l’intervista

Guarda il video della presentazione del Sestriere Film Festival 2022 a Torino


SESTRIERE FILM FESTIVAL PROGRAMMA 2022

Sabato 30 luglio
Concerto della Brigata Alpina Taurinense
Proiezione film in concorso: A l’ombre du Chamlang, Benjamin Védrines, Charles Dubouloz, Jérémie Chenal, FRANCIA
Proiezione film fuori concorso: Italia K2, Mario Fantin, ITALIA

Domenica 31 luglio
Presentazione della Torino Piemonte Film Commission
Proiezione film in concorso: Zenerù, Andrea Grasselli, ITALIA | Gli Stambecchi del Robinet, Ruben De March, ITALIA | 1934, Michele Bellio, ITALIA | Across Empriness, Luca Albrisi, ITALIA | Antartica, Jivko Konstantinov, Bulgaria | Il guardiaparc, Paula Nay, SVIZZERA | L’uomo che accarezza la roccia, Fabrizio Antonioli, ITALIA

Lunedì 1 agosto
Proiezione film in concorso: Valle della luce, Alberto e Lia Beltrami, ITALIA
Proiezione film fuori concorso: Fine Lines, Fuori concorso, Dina Khreino, EMIRATI ARABI UNITI/HONG KONG

Martedì 2 agosto
Presentazione di Cuore Attivo Monterosa | Proiezione film fuori concorso Ngijung

Proiezione film in concorso: S’avanzada, Francesco Palomba e marco Madau, ITALIA | The World Will Change, Marco Coraggio, ITALIA | Two Headed Mountain, Jacopo Marzi, ITALIA | Schianti, Tobia Passigato, ITALIA | La via incantata, Francesco Fei, ITALIA

Mercoledì 3 agosto

Proiezione film in concorso: Mario survegn du chauns, Beat Manetsch, SVIZZERA

Proiezione film fuori concorso: 77 giorni, Hantang Zhao, CINA

Giovedì 4 agosto

Proiezione film in concorso: Travel poem, Marta Paolantonio, ITALIA | Autumn in my Mountains, Gabriele Prato, ITALIA | Woolworld, Joanna Polak, POLONIA | Oben Angekommen, Thomas Hammerschmied, GERMANIA

Proiezione film fuori concorso: The last mountain, Dariusz Załuski, PAKISTAN

Venerdì 5 agosto

Presentazione del Museo nazionale del cinema e del Museo nazionale della montagna

Proiezione film in concorso: Val Roseg – Il paradiso incantato, Tiziano Klein, SVIZZERA | Un chiodo in testa, Nicola Rota, ITALIA | Bernina Terra Glacialis, Giorgio Tomasi, ITALIA

Proiezione film fuori concorso: The Wall of Shadows, Eliza Kubarska, POLONIA/GERMANIA/SVIZZERA

Sabato 6 agosto

Proiezione film fuori concorso: Guerra all’Amazzonia, Marcello Brecciaroli, ITALIA

Cerimonia di Premiazione

Proiezione film fuori concorso: Fratelli si diventa. Omaggio a Walter Bonatti. Un film con R. Messner
Alessandro Filippini e Fredo Valla, ITALIA

Domenica 7 agosto ore 11,30
Concerto “…Not only jazz in quota”, Rifugio Alpette. Con Desiree de Silva e Fabio Piazzalunga

Altri episodi

Il valore dell’inclusione alle Universiadi Torino 2025

Alessandro Ciro Spiretti, presidente del comitato organizzatore, ha raccontato su RBE la presenza contemporanea nel programma, per la prima volta, di atleti e atlete con e senza disabilità... from Il valore dell’inclusione alle Universiadi Torino 2025
6 min

Il curling e il continente che non partecipa alle Universiadi Torino 2025

Il nostro viaggio all'interno dell'Universiade prosegue partendo dal continente non partecipante per arrivare alla scoperta del professionismo nel curling... from Il curling e il continente che non partecipa alle Universiadi Torino 2025
25 min

Universiadi Torino 2025 – l’apertura con il Sunshine Gospel Choir e Pinerolo con il cheerleading, che in effetti è uno sport

Siamo stati nel dietro le quinte della cerimonia di apertura delle Universiadi Torino 2025. Durante lo spettacolo si è esibito un premiato coro gospel torinese e il Centro Danza Pinerolo con la sua squadra di cheerleader. Lo sapevi che il cheerleading è uno sport?... from Universiadi Torino 2025 – l’apertura con il Sunshine Gospel Choir e Pinerolo con il cheerleading, che in effetti è uno sport
13 min

Mondovisioni, i documentari di Internazionale a Cuneo

Il 14 gennaio 2025 al Cinema Monviso viene proiettato il secondo documentario della rassegna prevista ogni secondo martedì del mese fino a maggio... from Mondovisioni, i documentari di Internazionale a Cuneo
7 min

Cantautorap, Jaku Feliz Reyes live per RBE radio TV

Rapper, MC, cantautore: il musicista italo domenicano ha presentato il suo progetto discografico che unisce cantautorato italiano e hip hop. Senza dimenticare le sonorità latinoamericane... from Cantautorap, Jaku Feliz Reyes live per RBE radio TV
22 min

PoetiConi, al via il festival della poesia a Cuneo

Dal 31 gennaio al 2 febbraio 2025 nel capoluogo della Provincia Granda va in scena la prima edizione del festival diffuso dedicato alla poesia. Il tema scelto quest'anno è l'abbraccio... from PoetiConi, al via il festival della poesia a Cuneo
12 min

E poi svegliarsi presto, il nuovo album di Nervi

Il cantautore toscano, vincitore del Premio Buscaglione 2020, si è raccontato in diretta su RBE presentando il disco al centro del suo concerto torinese del 16 febbraio 2025... from E poi svegliarsi presto, il nuovo album di Nervi
8 min

Lo Straniero, nel dietro le quinte dell’album Mazapé

Giovanni Facelli ha raccontato in diretta su RBE com'è nato il quarto disco dei Lo Straniero, un lavoro che segna una tappa importante nel percorso decennale della band... from Lo Straniero, nel dietro le quinte dell’album Mazapé
10 min

Lou pan es lou soubeiran, il dietro le quinte del film di Giacomo Allinei sul pane comunitario

Il racconto dell'essenzialità del pane comunitario nelle valli occitane è protagonista del documentario proiettato il 2 gennaio 2025 a Pontebernardo, in Valle Stura... from Lou pan es lou soubeiran, il dietro le quinte del film di Giacomo Allinei sul pane comunitario
10 min

Accademia della Vigna 2025: aperte le iscrizioni per le aziende

Al via la terza edizione del progetto che promuove il vino come generatore di valore economico e sociale... from Accademia della Vigna 2025: aperte le iscrizioni per le aziende
9 min

A pranzo da te: quale piatto cucineresti per me?

Durante la scorsa edizione di Terra Madre, il Salone Internazionale del Gusto di Slow Food, al Parco Dora di Torino abbiamo incontrato sapori e cucine di tutto il mondo... from A pranzo da te: quale piatto cucineresti per me?

La Scuola di “O” e la comunità educante di Ostana. Welfare Culturale ep. 3

Cos'è il welfare culturale? Perché è una risorsa importante? Il terzo capitolo nostra ricerca sul welfare culturale in Piemonte raggiunge Ostana, paese della Valle Po... from La Scuola di “O” e la comunità educante di Ostana. Welfare Culturale ep. 3

Curare con musei e biblioteche a Cuneo. Welfare culturale ep. 2

Cos'è il welfare culturale? Perché è una risorsa importante? La seconda tappa della nostra ricerca sul welfare culturale in Piemonte è a Cuneo dove incontriamo Manuele Berardo di Noau Officina Culturale... from Curare con musei e biblioteche a Cuneo. Welfare culturale ep. 2

Welfare culturale, curare con l’arte

Cos'è il welfare culturale? Perché è una risorsa importante?... from Welfare culturale, curare con l’arte

Terra Madre 2024, ritrovare il rapporto con la natura

“We Are Nature” è il tema scelto per l'edizione 2024 dell'evento organizzato da Slow Food a Torino in programma dal 26 al 30 settembre... from Terra Madre 2024, ritrovare il rapporto con la natura

D’Acord Fest 2024, a Lagnasco torna il festival plurale e di paese

Dal 29 agosto al 1 settembre ai Castelli di Lagnasco si tiene la seconda edizione del festival... from D’Acord Fest 2024, a Lagnasco torna il festival plurale e di paese
13 min

ExtraOrdinario Festival 2024, a Pinerolo va in scena la diversità

Il 4 luglio parte la terza edizione della manifestazione organizzata da Controtempo Theatre che propone musica, stand up comedy, cinema, teatro e laboratori ambientali... from ExtraOrdinario Festival 2024, a Pinerolo va in scena la diversità
11 min

Cattedre ambulanti della salute in Valle Po

Domenica 14 luglio 2014 a Oncino è prevista l'escursione con due medici dell'Ospedale Santa Croce e Carle di Cuneo... from Cattedre ambulanti della salute in Valle Po
6 min

Premio Ostana 2024, al via il festival delle lingue madri

Dal 28 al 30 giugno Ostana ospita l'appuntamento che da sedici anni riunisce le lingue minoritarie attraverso il cinema, il teatro, la musica e la letteratura... from Premio Ostana 2024, al via il festival delle lingue madri
15 min

Nuovi Mondi Festival 2024, il mondo è nostro

Quattro piccoli comuni di montagna in Valle Stura ospitano un festival che dal 2012 propone cultura e intrattenimento nelle alte terre... from Nuovi Mondi Festival 2024, il mondo è nostro
7 min