Condividi su:

Il Contemporanea Film Festival celebra il cinema al femminile

Dal 4 al 9 ottobre a Torino si tiene la prima edizione del Contemporanea Film Festival, rassegna di cinema al femminile che abbiamo presentato in diretta su RBE con il direttore Fulvio Paganin

Martedì 4 ottobre a Torino apre il Contemporanea Film Festival, prima edizione di una rassegna al femminile curata da Distretto Cinema in programma nella sala Ambrosio Cinecafé di Corso Vittorio Emanuele II 52. L’interessante cartellone inizia alle 20 con il ricordo di una delle più grandi attrici del Novecento, Monica Vitti, per celebrarla il festival parte con il capolavoro di Michelangelo Antonioni che la vide interprete, Deserto Rosso. Fino al 9 ottobre sono in cartellone proiezioni di 32 cortometraggi di autrici emergenti, anteprime italiane, documentari, talk, incontri e diversi omaggi, tra queste ricordiamo quello a una delle donne entrate nella storia della cultura italiana, Franca Valeri.

Con il curatore Fulvio Paganin siamo andati alla scoperta degli appuntamenti del Contemporanea Film Festival, un’intervista trasmessa in diretta a Café Bleu, su RBE.

Ascolta l’intervista

Altri episodi

Prendere le misure, la mostra che racconta una storia di cambiamento sociale e di costume

Fino al 9 giugno 2025 all'Archivio di Stato di Torino è aperta la mostra curata da Re-Play che racconta come il GFT di Torino negli anni cinquanta rivoluzionò il mercato dell'abbigliamento... from Prendere le misure, la mostra che racconta una storia di cambiamento sociale e di costume
9 min

La Notte delle Muse 2025 e l’omaggio a Boccaccio

Sabato 10 e domenica 11 maggio si tiene l'appuntamento annuale che vede i musei di Pinerolo diventare palcoscenici di eventi e performance gratuiti per un pubblico di tutte le età ... from La Notte delle Muse 2025 e l’omaggio a Boccaccio
8 min

Come impatta sul territorio il festival Borgate dal Vivo

Nell'estate 2025 va in scena la decima edizione del festival pensato per proporre piccoli e grandi eventi in luoghi periferici. Qual è la ricaduta di questo progetto culturale sulle comunità e sul territorio?... from Come impatta sul territorio il festival Borgate dal Vivo
5 min

Quella che chiami normalità, il ritorno de I Boschi Bruciano

Il power duo di Lagnasco ha pubblicato l'album che segna il nuovo inizio della band che dal 10 maggio torna a suonare in tutta Italia... from Quella che chiami normalità, il ritorno de I Boschi Bruciano
9 min

Ultimo concerto della stagione concertistica 2024/2025 dell’Accademia di Musica

Lunedì 5 maggio alle 20:30 sul palco del Teatro Sociale di Pinerolo va in scena l'appuntamento conclusivo di Ricercare, stagione di concerti 2024-2025 dell'Accademia di Musica... from Ultimo concerto della stagione concertistica 2024/2025 dell’Accademia di Musica
5 min

Prima Persona Plurale, via al festival della Vita Indipendente

Dal 5 al 7 maggio 2025 gli spazi di Open in corso Stati Uniti 62/B a Torino ospitano incontri, spettacoli e laboratori per un confronto sul passato, il presente e il futuro della vita indipendente delle persone con disabilità... from Prima Persona Plurale, via al festival della Vita Indipendente
6 min

Spes4Teen, generare benessere attraverso la cultura

Sabato 10 maggio 2025 a Pinerolo è in programma la restituzione pubblica del progetto che promuove salute e benessere mentale per giovani con la creazione condivisa di eventi culturali... from Spes4Teen, generare benessere attraverso la cultura
8 min

Come nascono le mostre del MAO, il Museo d’Arte Orientale di Torino

In occasione dell'apertura di Haori, la mostra dedicata agli abiti maschili giapponesi del Novecento, insieme al direttore Davide Quadrio abbiamo indagato su come, al MAO, vengono strutturati i percorsi espositivi... from Come nascono le mostre del MAO, il Museo d’Arte Orientale di Torino
12 min

Primavera di Bellezza, la Resistenza vista da Comala

Fino al 29 aprile nella Casa del Quartiere di Corso Ferrucci sono in programma gli incontri della quarta edizione del "piccolo festival resistente"... from Primavera di Bellezza, la Resistenza vista da Comala
6 min

Libera la musica: via al Torino Jazz Festival 2025

Una marching band apre al mercato di Porta Palazzo l'edizione 2025 del festival in programma fino al 30 aprile con oltre 70 concerti diffusi in tutta la città... from Libera la musica: via al Torino Jazz Festival 2025
8 min

Pinerolo Sound Festival 2025, la canzone al centro

Domenica 25 maggio 2025 in piazza Roma si tiene la prima edizione dell'evento che mette al centro la canzone e la partecipazione... from Pinerolo Sound Festival 2025, la canzone al centro

Fuochi d’artificio, la Resistenza dal libro alla serie TV

Alla biblioteca Alliaudi di Pinerolo abbiamo incontrato Anna Losano, attrice della serie TV tratta dal romanzo di Andrea Bouchard ... from Fuochi d’artificio, la Resistenza dal libro alla serie TV

Arte e rigenerazione urbana a Pinerolo con Fabio Petani

Abbiamo incontrato lo street artist pinerolese nei pressi di Vitex Trifolia, la sua nuova opera murale realizzata in via Buniva... from Arte e rigenerazione urbana a Pinerolo con Fabio Petani

Cercare la poesia al mercato di Cuneo – PoetiConi festival

Martedì 28 gennaio 2025 siamo andati in Largo Audiffredi, accanto al mercato principale di Cuneo di via Roma, per raccontare il festival della poesia PoetiConi... from Cercare la poesia al mercato di Cuneo – PoetiConi festival

La poesia abbraccia Cuneo, al via il PoetiConi Festival

Da venerdì 31 gennaio a domenica 2 febbraio 2025 a Cuneo va in scena la prima edizione del festival diffuso e gratuito dedicato alla poesia... from La poesia abbraccia Cuneo, al via il PoetiConi Festival

A pranzo da te: quale piatto cucineresti per me?

Durante la scorsa edizione di Terra Madre, il Salone Internazionale del Gusto di Slow Food, al Parco Dora di Torino abbiamo incontrato sapori e cucine di tutto il mondo... from A pranzo da te: quale piatto cucineresti per me?

La Scuola di “O” e la comunità educante di Ostana. Welfare Culturale ep. 3

Cos'è il welfare culturale? Perché è una risorsa importante? Il terzo capitolo nostra ricerca sul welfare culturale in Piemonte raggiunge Ostana, paese della Valle Po... from La Scuola di “O” e la comunità educante di Ostana. Welfare Culturale ep. 3

Curare con musei e biblioteche a Cuneo. Welfare culturale ep. 2

Cos'è il welfare culturale? Perché è una risorsa importante? La seconda tappa della nostra ricerca sul welfare culturale in Piemonte è a Cuneo dove incontriamo Manuele Berardo di Noau Officina Culturale... from Curare con musei e biblioteche a Cuneo. Welfare culturale ep. 2

Welfare culturale, curare con l’arte

Cos'è il welfare culturale? Perché è una risorsa importante?... from Welfare culturale, curare con l’arte

Terra Madre 2024, ritrovare il rapporto con la natura

“We Are Nature” è il tema scelto per l'edizione 2024 dell'evento organizzato da Slow Food a Torino in programma dal 26 al 30 settembre... from Terra Madre 2024, ritrovare il rapporto con la natura