Condividi su:

Etichette, insetti e ultimi gastronazionalismi – Intervista a Michele Antonio Fino

Come mai in Italia le polemiche sul cibo e sul vino sono molto più accese di quanto accada altrove?

L’esempio più recente riguarda la decisione irlandese di apporre un’etichetta sulle bottiglie di alcolici per segnalare i rischi per la salute, una scelta vista come un attacco diretto alla produzione di vino del nostro paese. A questo dibattito si è sovrapposto quello sull’approvazione europea della vendita di alcune farine di origine animale, in particolare insetti, una notizia che ha generato una grande quantità di fake news e panico.

Abbiamo contattato Michele Antonio Fino, Professore all’Università di Scienze Gastronomiche di Pollenzo e autore con Anna Claudia Cecconi di Gastronazionalismo, oltre che divulgatore sui social. Gli abbiamo chiesto di spiegarci la realtà dei fatti dietro a queste vicende, per poi ragionare sui motivi dell’estremo campanilismo gastronomico italiano.

Altri episodi

C’è futuro per la neve in Italia?

L'intervista a Federica Bonalumi e Michele Bertelli... from C’è futuro per la neve in Italia?

Il rapporto sullo stato della democrazia in Europa

L'intervista con Andrea Oleandri di CILD... from Il rapporto sullo stato della democrazia in Europa

L’Appennino toscano di nuovo alle prese con un alluvione

L'intervista ad Andrea Barzagli di Foglia Tonda... from L’Appennino toscano di nuovo alle prese con un alluvione

L’Unione Europea punta sulla mobilità elettrica

Nonostante i tanti passi indietro e i freni che sono stati posti di recente alla transizione energetica del blocco, l’Unione Europea punta sulla mobilità elettrica. Parliamo del Piano d’azione per l’industria automotive UE con Massimiliano Bienati del think tank italiano per il clima ECCO. Con ECCO avevamo anche analizzato quello che è mancato da quando... from L’Unione Europea punta sulla mobilità elettrica

I tagli alla cooperazione USA mettono in crisi la sanità della Siria

L'intervista a Giulia Torrini di Un Ponte Per... from I tagli alla cooperazione USA mettono in crisi la sanità della Siria

Il futuro può essere totalmente rinnovabile

L'intervista a Katiuscia Eroe di Legambiente... from Il futuro può essere totalmente rinnovabile

Le migrazioni climatiche, una questione anche italiana

L'intervista alla giornalista e autrice Virginia Della Sala... from Le migrazioni climatiche, una questione anche italiana

La folle corsa al riarmo in Europa

Con Sergio Bassoli ed Enrico Panero... from La folle corsa al riarmo in Europa

Un 8 marzo urgente, al di là di fiori e auguri

Intervista con Giorgia, di Non Una Di Meno Torino... from Un 8 marzo urgente, al di là di fiori e auguri

Una lettera di persone ebree italiane contro la pulizia etnica in Palestina

L'intervista a Susanna Montesano del Laboratorio Ebraico Antirazzista... from Una lettera di persone ebree italiane contro la pulizia etnica in Palestina

Mediterranea in Cisgiordania: il racconto di chi è sul campo

Intervista a Damiano Censi, operatore di Mediterranea... from Mediterranea in Cisgiordania: il racconto di chi è sul campo