Condividi su:

Come cambia l’attivismo eco-climatico – Intervista a Tommaso di Ultima Generazione

Le grandi manifestazioni di piazza (come quella dello sciopero globale per il clima di venerdì 3 marzo) hanno contribuito molto a portare al centro del dibattito pubblico l’urgenza della crisi climatica. Dopo qualche anno, però, complici le prolungate restrizioni nel corso della pandemia, sono anche emersi i limiti di uesta strategia, che da sola non sembra sufficiente a generare la pressione sufficiente ad accelerare la transizione energetica.

Diversi movimenti, come Extinction Rebellion e Scientists Rebellion, hanno intrapreso approcci differenti, puntando ad azioni meno collettive ma più impattanti, passando anche per operazioni di disturbo come il blocco del traffico. Tra questi si è fatto notare negli ultimi mesi anche il movimento Ultima Generazione, specialmente con le azioni che hanno interessato famose opere d’arte.

Torniamo oggi ad interpellare Tommaso, attivista del movimento, per ragionare sui piani del gruppo, a partire dagli eventi previsti nei prossimi mesi e da una diversa strategia, che punta ad esempio a concentrarsi su campagne specifiche più che sul nome dei movimenti coinvolti. In questo momento, il focus è su Non paghiamo il fossile.

In tutto questo, ci sono anche le questioni legali, visto che spesso gli attivisti vengono arrestati e poi portati in tribunale: comincia in questi giorni quello per l’azione portata avanti presso la statua di Lacoonte ai Musei Vaticani. Per affrontare i processi e per sostenere le altre spese del gruppo, Tommaso ricorda la raccolta fondi di sostegno agli attivisti.

Altri episodi

L’Italia rifornisce la guerra israeliana?

L'intervista con Elisa Brunelli, autrice di un'inchiesta su Altreconomia... from L’Italia rifornisce la guerra israeliana?

L’Afghanistan è ancora in totale emergenza

L'intervista con Francesca Bocchini di Emergency... from L’Afghanistan è ancora in totale emergenza

30 anni dal massacro a Srebrenica

L'intervista con Christian Elia... from 30 anni dal massacro a Srebrenica

Il tesoro dello spazio Mammut a Scampia

“Caccia al tesoro” è un nuovo libro pubblicato da Altreconomia, che racconta iltesoro dello spazio Mammut a Scampia. Ne parliamo con Giovanni Zoppoli, che ha curato il testo Qui trovi una precedente intervista per un libro di Altreconomia, quella a Nicola Villa per La cura miracolosa... from Il tesoro dello spazio Mammut a Scampia

Solidarietà, migrazioni, frontiere: diretta dal Rifugio Fraternità Massi di Oulx

Una puntata speciale di Playlive... from Solidarietà, migrazioni, frontiere: diretta dal Rifugio Fraternità Massi di Oulx

La corsa dell’Europa verso il riarmo

L'intervista con Futura D'Aprile, che ha curato il libro "Europa a mano armata" nell'ambito della campagna Sbilanciamoci... from La corsa dell’Europa verso il riarmo

In Italia crolla la fiducia nella carta stampata

L'intervista con Marco Ferrando, vice direttore di Avvenire... from In Italia crolla la fiducia nella carta stampata

Verso la COP30. Cosa ferma la politica internazionale sul clima?

L'intervista ad Anna Pelicci di Italian Climate Network... from Verso la COP30. Cosa ferma la politica internazionale sul clima?

L’orizzonte della guerra tra Israele e Iran

L'intervista con Pegah Moshir Pour... from L’orizzonte della guerra tra Israele e Iran

Portare le cure dentali tra i palestinesi rifugiati a Beirut

L'intervista con Luciano Griso... from Portare le cure dentali tra i palestinesi rifugiati a Beirut