Condividi su:

Perché si parla di trasparenza salariale – Intervista a Giorgia d’Errico di Filt Cgil

In questi giorni, tra i temi che agitano la politica italiana, è stata dedicata molta (ma temporanea) attenzione alla “trasparenza salariale”, sebbene non sia emersa nessuna novità puntuale in merito.

Come fa notare infatti in questo riassunto Pagella Politica, la direttiva europea di cui si sta parlando è stata votata ormai diversi mesi fa, perciò siamo già da qualche tempo all’interno della tabella di marcia per rendere questa indicazione una legge: abbiamo tempo fino al 2026.

Ma di cosa si tratta?

Per ragionarci con calma abbiamo raggiunto Giorgia d’Errico, segretaria nazionale Filt-Cgil. Il concetto di partenza, fa notare, è quello di “parità retributiva”. Il punto principale di questa direttiva è infatti quello di compiere un passo verso la chiusura del divario salariale di genere: indica il diritto, per chi intende lavorare per un’azienda, a conoscere una serie di informazioni sugli stipendi, come ad esempio la media di salario divisa per genere; in questo modo il datore di lavoro sarebbe costretto ad ammettere l’eventuale disparità di genere, e le candidate (così come i candidati) avrebbero a disposizione i dati per chiedere una retribuzione idonea.

“Secondo i dati dell’UE le donne guadagnano il 13% in meno” racconta d’Errico. “Nella vita mi è capitato di chiedere: perché? La risposta che mi viene data è che una donna tende ad assentarsi di più. Lo trovo vero ma anche aberrante. Dovremmo quindi lavorare non solo su alzare il livello contributivo, ma c’è un concetto anche culturale da modificare. Bisognerebbe lavorare sui diritti e le tutele legate alla conciliazione tra tempi di lavoro e tempi di vita, anche per gli uomini”. In Italia infatti gli uomini hanno diritto a molte meno ore di congedo parentale rispetto alle donne (e spesso non le usano nemmeno tutte, al punto che la Cgil aveva organizzato una campagna sul tema).

“A me ha colpito” aggiunge poi d’Errico tornando al testo della direttiva “il fatto che eliminerebbe l’obbligo di presentare la precedente busta paga”, così che, se una persona ha chiuso un lavoro mal retribuito, quella cifra non può essere presa ad esempio dal futuro datore di lavoro. Questa trasparenza quindi può portare ad un maggior “confronto, su cui si può fare leva per far sì che uomini e donne partano dallo stesso punto”.

“In Italia” conclude “è altamente scontato che la donna guadagni di meno. C’è poi una contraddizione: da un lato si sente un incentivo a fare figli, dall’altro però ti ostacolo da ogni punto di vista. E nessun uomo si è mai sentito chiedere se avesse la necessità di diventare padre, mentre per le donne è molto diffuso. Bisogna lavorare anche su di noi, per capire che la maternità è un diritto, e anche un momento a cui tutta la comunità partecipa. Secondo me il tema non è così sentito perché si sta discutendo del ruolo della donna nella società italiana in un altro senso, che trovo sia il frutto di un’involuzione. Ad esempio per quanto riguarda la direttiva europea, qui ne abbiamo fatto un problema di privacy, di dati sensibili”.

Puoi ascoltare qui l’intervista completa:

Altri episodi

La missione di Mediterranea in Ucraina

In questi mesi la guerra in Ucraina è tornata prepotentemente sotto i riflettori, con le nuove mosse di Trump per provare ad ottenere una qualche pace, pur con basi discutibili e con la malizia e il cinismo del Cremlino nel negoziare. In questo racconto manca una parte fondamentale del racconto: la popolazione ucraina. Proviamo a... from La missione di Mediterranea in Ucraina

Rimpatri volontari che non lo sono

Asgi, ActionAid Italia, A Buon Diritto, Differenza Donna, Le Carbet, Lucha y Siesta e Spazi Circolari hanno lanciato la campagna Voluntary Humanitarian Refusal, per denunciare l’uso strumentale e distorto di rimpatri volontari che non lo sono davvero, molto spesso. Ne parliamo con Anna Berlingieri e l’avvocata Cristina Laura Cecchini di ASGI. Tra i temi che... from Rimpatri volontari che non lo sono

L’università in subbuglio contro gli ennesimi tagli

L'intervista a Francesco Bartolomei di Assemblea Precaria Universitaria... from L’università in subbuglio contro gli ennesimi tagli

Le donne che animano la resistenza palestinese

L'intervista con Cecilia Dalla Negra... from Le donne che animano la resistenza palestinese

Una storia migrante di sfruttamento e speranza

L'intervista con Amaka Ethel Nwokorie... from Una storia migrante di sfruttamento e speranza
17 min

Le parole giuste per raccontare il pianeta

Con Alessandra De Santis e Laura Greco... from Le parole giuste per raccontare il pianeta

C’è futuro per la neve in Italia?

L'intervista a Federica Bonalumi e Michele Bertelli... from C’è futuro per la neve in Italia?

Il rapporto sullo stato della democrazia in Europa

L'intervista con Andrea Oleandri di CILD... from Il rapporto sullo stato della democrazia in Europa

L’Appennino toscano di nuovo alle prese con un alluvione

L'intervista ad Andrea Barzagli di Foglia Tonda... from L’Appennino toscano di nuovo alle prese con un alluvione

L’Unione Europea punta sulla mobilità elettrica

Nonostante i tanti passi indietro e i freni che sono stati posti di recente alla transizione energetica del blocco, l’Unione Europea punta sulla mobilità elettrica. Parliamo del Piano d’azione per l’industria automotive UE con Massimiliano Bienati del think tank italiano per il clima ECCO. Con ECCO avevamo anche analizzato quello che è mancato da quando... from L’Unione Europea punta sulla mobilità elettrica