Condividi su:

L’antidoto al veleno sui social, con Vera Gheno – Libri Usati 5

Il quinto episodio di Libri Usati pone una serie di domande sul comportamento sui social, quesiti a cui cerchiamo possibili risposte nel saggio pubblicato da Longanesi

Il quinto episodio di Libri Usati, la rubrica di Café Bleu che utilizza i libri per capire qualcosa della complessità del mondo in cui viviamo, parte da una serie di domande a cui abbiamo cercato le risposte nel libro L’Antidoto di Vera Gheno. In che modo ci comportiamo quando siamo online sui social? Quanto tempo trascorriamo in rete ogni giorno e quali contenuti condividiamo? Come interagiamo con le altre persone e come ci rapportiamo con pensieri diversi dal nostro?

Non so se questi dubbi vi siano mai venuti in mente quando scorrete la bacheca di Instagram, Facebook o l’ex Twitter. Per cercare di sfruttare nel modo migliore possibile la grande risorsa della rete e dei social, a Café Bleu abbiamo usato “L’Antidoto – 15 comportamenti che avvelenano la nostra vita in rete e come evitarli”, saggio scritto da Vera Gheno pubblicato da Longanesi nel 2023.

Nel suo testo Gheno presenta quindici condotte facilmente riscontrabili sui social media, comportamenti che appunto avvelenano i rapporti tra utenti. Ad ogni atteggiamento tossico tenuto sui social, Gheno propone una possibile soluzione. Tra i problemi comportamentali segnalati nel saggio L’Antidoto ci sono gli assolutismi e la mancata accettazione della parità di genere, anche nell’utilizzo della parola. A questo proposito, in coda al podcast proponiamo una riflessione sui nomi professionali al femminile condivisa con Gheno in una vecchia puntata di Café Bleu.

«L’inclusione deve tener conto del linguaggio quotidiano e comune. Fare attenzione alle parole che usiamo è il modo più immediato per mettere in pratica la convivenza delle differenze. Le parole sono importanti, perché è vero che non cambiano la realtà ma sicuramente contribuiscono a farci vedere meglio delle cose. Quando citiamo delle professioni in maniera precisa possiamo parlarne con più attenzione. Ecco perché nominare al femminile le donne che lavorano sarebbe importante perché normalizzerebbe la loro presenza. Allo stesso modo di sarto o sartacassiere o cassiera. Per questo motivo dovremmo dire questore e questora o assessore e assessora. Possiamo comprendere che una parola possa “suonare” male all’orecchio, ma nella nostra quotidianità usiamo le parole che ci servono, non quelle che suonano bene»

Qui di seguito condividiamo i link per ascoltare i precedenti episodi di Libri Usati.

0 – Siddhartha di Hermann Hesse e Settembre, il mese delle ripartenze
1 – Fiori d’agave a Scampia di Rosario Esposito La Rossa, fare welfare culturale in periferia a Napoli
2 – I Folgorati di Susanna Bissoli, sopravvivere alla malattia e ai rapporti familiari
3 – Matteo Bussola, La neve in fondo al mare e la fragilità adolescenziale
4 – Capire il femminismo: Giusi Marchetta, Principesse

Il prossimo episodio di Libri Usati proporrà una riflessione sul dialogo da ritrovare tra essere umano e montagna. In questa occasione useremo addirittura tre libri: Le Otto Montagne di Paolo Cognetti, La Scomparsa delle Farfalle di Fabio Geda e Camminare di Erling Kagge. A questi tre testi uniremo gli spunti di un interessante progetto espositivo, Walking Mountains, mostra attualmente in corso al Museo della Montagna di Torino curata da Andrea Lerda.

Altri episodi

Andata e Racconto, Lorenza Pieri e le Odissee impossibili

Sabato 15 marzo 2025 alle 18:30 la scrittrice incontra il pubblico alla Libreria Luxemburg di Torino per un appuntamento organizzato nell'ambito del corcorso letterario indetto dal Salone del Libro e Gruppo FS Italiane... from Andata e Racconto, Lorenza Pieri e le Odissee impossibili
11 min

La Settimana della lingua francese a Torre Pellice

Domenica 16 e giovedì 20 marzo 2025 al Teatro del Forte sono in programma tre appuntamenti organizzati dal Circolo Artistico Fa+... from La Settimana della lingua francese a Torre Pellice
8 min

Terres Monviso Outdoor Festival 2025, dal 14 al 16 marzo a Saluzzo

Al Quartiere di Saluzzo va in scena la nuova edizione del progetto che racconta la montagna nuova, esperienziale, di scoperta, di escursioni e turismo lento... from Terres Monviso Outdoor Festival 2025, dal 14 al 16 marzo a Saluzzo
7 min

Coltivato 2025, a Torino torna il festival dell’agricoltura

Dal 20 al 23 marzo nel capoluogo piemontese sono in programma talk, laboratori, momenti di spettacolo intorno all'agricoltura. Il filo conduttore di quest'anno è l'acqua... from Coltivato 2025, a Torino torna il festival dell’agricoltura
5 min

Lions Walk 2025, a Pinerolo si cammina contro il diabete

Domenica 6 aprilea Riva di Pinerolo si tiene la quarta edizione della manifestazione organizzata da due Lions Club locali per sensibilizzare la cittadinanza sui problemi di salute causati dal diabete... from Lions Walk 2025, a Pinerolo si cammina contro il diabete
7 min

Slavika, a Torino torna il festival delle culture slave

Dal 14 al 16 marzo 2025 si tiene l'ottava edizione del festival organizzato dal circolo Arci Polski Kot che propone incontri, proiezioni, workshop e una festa musicale d'apertura... from Slavika, a Torino torna il festival delle culture slave
5 min

Yambo, le origini della fantascienza italiana tra musica e racconto

All'Istituto Musicale di Rivoli va in scena il dialogo tra musica e racconto sull'origine della fantascienza italiana e del suo pioniere, Yambo... from Yambo, le origini della fantascienza italiana tra musica e racconto
10 min

Scrivere Altrove, il concorso che promuove le buone pratiche

Fino al 9 marzo 2025 è aperto il bando per partecipare al concorso indetto dall'associazione Mai Tardi e dalla Fondazione Nuto Revelli dedicato a chi si impegna per diffondere i valori dell'inclusione, del rispetto e dell'accoglienza... from Scrivere Altrove, il concorso che promuove le buone pratiche
6 min

Jumua, l’amore per l’Africa nelle canzoni di Sandro Joyeux

Il cantautore italo francese si è raccontato in diretta su RBE a partire dai temi delle canzoni del suo ultimo EP, lavoro che sarà al centro del prossimo concerto del 21 marzo a Torino... from Jumua, l’amore per l’Africa nelle canzoni di Sandro Joyeux
10 min

Un ponte di pace tra Saluzzo e Torre Pellice, camminando

Dal 16 marzo al 13 aprile 2025 la Compagnia del Buon Cammino ha organizzato cinque semplici camminate per promuovere buone pratiche di salute e benessere... from Un ponte di pace tra Saluzzo e Torre Pellice, camminando
5 min

Cercare la poesia al mercato di Cuneo – PoetiConi festival

Martedì 28 gennaio 2025 siamo andati in Largo Audiffredi, accanto al mercato principale di Cuneo di via Roma, per raccontare il festival della poesia PoetiConi... from Cercare la poesia al mercato di Cuneo – PoetiConi festival

La poesia abbraccia Cuneo, al via il PoetiConi Festival

Da venerdì 31 gennaio a domenica 2 febbraio 2025 a Cuneo va in scena la prima edizione del festival diffuso e gratuito dedicato alla poesia... from La poesia abbraccia Cuneo, al via il PoetiConi Festival

A pranzo da te: quale piatto cucineresti per me?

Durante la scorsa edizione di Terra Madre, il Salone Internazionale del Gusto di Slow Food, al Parco Dora di Torino abbiamo incontrato sapori e cucine di tutto il mondo... from A pranzo da te: quale piatto cucineresti per me?

La Scuola di “O” e la comunità educante di Ostana. Welfare Culturale ep. 3

Cos'è il welfare culturale? Perché è una risorsa importante? Il terzo capitolo nostra ricerca sul welfare culturale in Piemonte raggiunge Ostana, paese della Valle Po... from La Scuola di “O” e la comunità educante di Ostana. Welfare Culturale ep. 3

Curare con musei e biblioteche a Cuneo. Welfare culturale ep. 2

Cos'è il welfare culturale? Perché è una risorsa importante? La seconda tappa della nostra ricerca sul welfare culturale in Piemonte è a Cuneo dove incontriamo Manuele Berardo di Noau Officina Culturale... from Curare con musei e biblioteche a Cuneo. Welfare culturale ep. 2

Welfare culturale, curare con l’arte

Cos'è il welfare culturale? Perché è una risorsa importante?... from Welfare culturale, curare con l’arte

Terra Madre 2024, ritrovare il rapporto con la natura

“We Are Nature” è il tema scelto per l'edizione 2024 dell'evento organizzato da Slow Food a Torino in programma dal 26 al 30 settembre... from Terra Madre 2024, ritrovare il rapporto con la natura

D’Acord Fest 2024, a Lagnasco torna il festival plurale e di paese

Dal 29 agosto al 1 settembre ai Castelli di Lagnasco si tiene la seconda edizione del festival... from D’Acord Fest 2024, a Lagnasco torna il festival plurale e di paese
13 min

ExtraOrdinario Festival 2024, a Pinerolo va in scena la diversità

Il 4 luglio parte la terza edizione della manifestazione organizzata da Controtempo Theatre che propone musica, stand up comedy, cinema, teatro e laboratori ambientali... from ExtraOrdinario Festival 2024, a Pinerolo va in scena la diversità
11 min

Cattedre ambulanti della salute in Valle Po

Domenica 14 luglio 2024 a Oncino è prevista l'escursione con due medici dell'Ospedale Santa Croce e Carle di Cuneo... from Cattedre ambulanti della salute in Valle Po
6 min