Dal 5 al 7 maggio 2025 gli spazi di Open a Torino ospitano incontri, spettacoli e laboratori per un confronto sul passato, il presente e il futuro della Vita Indipendente delle persone con disabilità
Raccontare il passato, il presente e il futuro della Vita Indipendente delle persone con disabilità: questo è l’obiettivo di Prima Persona Plurale, festival organizzato da Fondazione Time2. L’iniziativa è in programma dal 5 al 7 maggio 2025 a Open, spazio di Fondazione Time2 in corso Stati Uniti 62/B a Torino.
“Pensiamo che il movimento della Vita Indipendente fosse ancora poco conosciuto. Per questo motivo crediamo opportuno valorizzare la Giornata Europea della Vita Indipendente con un festival. Il suo titolo ci porta al cuore della questione. Non esiste vita indipendente della persona con disabilità, ma anche di qualunque persona, che non sia in sé plurale e che non si possa appoggiare su una rete di opportunità concrete”. Così ha raccontato in diretta a Café Bleu Samuele Pigoni, segretario generale di Fondazione Time2.
Nell’intervista disponibile all’inizio dell’articolo, ma anche su Spreaker e su Spotify, insieme a Pigoni in diretta su RBE abbiamo scoperto altri dettagli di Prima Persona Plurale e il suo programma. Tra gli appuntamenti ricordiamo quello in programma mercoledì 7 maggio alle 18:00. Open ospita “Futuro ed opportunità di vita indipendente”, un talk che affronta le opportunità offerte dalla Riforma della Disabilità per la costruzione di progetti di vita indipendente. Tra le persone relatrici partecipano Jacopo Rosatelli, assessore a Welfare Diritti e Pari opportunità della Città di Torino, e Monique Jourdan, direttrice di CISS Pinerolo. Cliccando qui è possibile iscriversi. Tutti i talk di Prima Persona Plurale sono sottotitolati dal vivo e trasmessi in streaming sui canali Fondazione Time2.