Lo speciale su Assemblea-Sinodo e Sinodo Valdese 2022

Con Paola Schellenbaum, membro di un gruppo di studio su “Genere sessualità famiglie” della Comunione delle chiese protestanti in Europa di cui la chiesa valdese è membro, torniamo a parlare degli ambiti legati alla sessualità e al genere.
La Comunione delle chiese protestanti in Europa (CPCE) ha in corso uno studio sui temi del genere, sessualità, matrimonio, coppie e famiglie. La riflessione si sta concretizzando in un documento condiviso che verrà presentato a settembre e poi discusso in una consultazione di chiese protestanti che si terrà a Dresda a fine febbraio 2023.
Temi delicati, in continuo divenire, che interessano fortemente la nostra società, soprattutto le nuove generazioni che li vivono con delle sensibilità diverse da quelle del passato.
Voce delle Chiese in diretta con Paola Schellenbaum

Erica Sfredda, presidente del SAE, Segretariato Attività Ecumeniche, ci spiega gli ambiti di lavoro, la rete di collaborazioni di quest’associazione laica e interconfessionale che si pone in continuità con l’attività di dialogo e di formazione ecumenica.
Il SAE ha tenuto la sua 58° sessione di formazione ecumenica durante lo scorso mese di luglio, in cui si sono ritrovati 190 cristiane e cristiani di confessione avventista, anglicana, battista, cattolica, metodista, ortodossa, riformata, valdese, e alcune di fede ebraica.
“Siamo un’associazione nazionale che cerca di incontrare le persone nelle comunità e nei gruppi locali – spiega Erica Sfredda – Ci formiamo, cresciamo insieme, cambiamo e siamo disposti al cambiamento l’uno con l’altro“.
Voce delle Chiese in diretta con Erica Sfredda
https://www.facebook.com/rbe.radio.tv/videos/470406208327151

“Pierre Geymet – Pastore valdese e uomo di governo” è il titolo della giornata di studio organizzata nei locali del Circolo Sociale in via Duomo a Pinerolo, per domenica 4 settembre.
Una giornata che si inserisce nel percorso di studio dedicato all’Illuminismo e al cristianesimo nell’Europa del Settecento, che è il tema dell’annuale Convegno della Società di Studi Valdesi, che si terrà il 2 e il 3 settembre a Torre Pellice.
La giornata di Pierre Geymet è organizzata dalla Fondazione Centro Culturale Valdese, Società di Studi Valdesi, Città di Pinerolo, Società Storica Pinerolese e Italia Nostra.
Il pastore emerito Giuseppe Platone, membro della Società di Studi Valdesi ci racconta chi fu il pastore Pierre Geymet, grande uomo di politica e governo, contestualizzandolo nel suo periodo storico di grande fermento e attività.
Voce delle Chiese in diretta con Giuseppe Platone

Lavoro sulle frontiere, accoglienza, progetti umanitari, integrazione: sono alcuni degli ambiti di lavoro che porta avanti la Fcei, Federazione Chiese Evangeliche in Italia. In particolare con i progetti di Mediterranean Hope e l’iniziativa dei Corridoi Umanitari, che permette a persone fuggite dai loro paesi e in condizione di vulnerabilità di accedere al loro diritto di chiedere asilo usufruendo di vie legali e sicure.
Ne parliamo con Marta Bernardini, coordinatrice di Mediterranean Hope, in occasione anche del recente arrivo del primo gruppo di profughi afghani, giunti in Italia a fine luglio con un volo proveniente da Islamabad.
“Abbiamo iniziato con Mediterranean Hope nel 2014 e continuiamo a lavorare su diverse frontiere – spiega Marta Bernardini – La prima è stata Lampedusa, poi Calabria, Bosnia. Non ci siamo dimenticati del popolo afghano: dopo il protocollo firmato a novembre 2021 con lo Stato italiano e con gli altri enti che sostengono il progetto, abbiamo potuto accogliere i primi profughi dall’Afghanistan“.
Voce delle Chiese in diretta con Marta Bernardini

La pastora Giuseppina Bagnato, della chiesa metodista di Bologna, ci racconta di un progetto a cui sta partecipando da un paio d’anni: la creazione di un cimitero interreligioso nella zona del parco dei Gessi di Bologna.
Un progetto inedito, ambizioso, costruttivo e accogliente, che intende riaffermare l’unità di intenti condivisi dalle comunità religiose e laiche della provincia di Bologna: un cimitero per tutti, credenti di ogni religione e non credenti. L’idea è di riqualificare il vecchio cimitero di Borgo San Pietro (comune di Ozzano) come luogo di accoglienza di sepolture nel rispetto di diversi riti religiosi e pratiche laiche.
Voce delle Chiese in diretta con Giuseppina Bagnato

Prime impressioni dell’Assemblea-Sinodo con Giovanni Arcidiacono, presidente dell’Unione delle Chiese Battiste in Italia.
Si è trattato di un momento congiunto di incontro tra le tre chiese battista, metodista e valdese che si intende ripetere fra cinque anni. “L’impressione è positiva, c’è stata una buona partecipazione della componente battista – dice Arcidiacono – Era importante avere un momento di incontro comune, dopo 15 anni, per rilanciare una maggiore collaborazione tra le nostre chiese. Si può costruire un buon futuro“.
Tra i tanti percorsi di cammino comune, anche la sfida di costituire un centro studi nazionale dedicato a Martin Luther King, gestito dalle chiese battiste, valdesi e metodiste. Un luogo che possa diventare anche un punto di riferimento per la formazione e lo studio dei temi legati al pacifismo, che sarà sostenuto dalle tre chiese.
Voce delle Chiese in diretta con Giovanni Arcidiacono

“La salute è una delle forme propedeutiche per la pace. Se riusciamo a creare le condizioni di “salute” nella vita delle comunità, si possono creare le condizioni per la pace”. Sono le parole di Nicoletta Dentico, giornalista, scrittrice, donna fortemente impegnata in vari ambiti del sostegno alla pace.
In questi ultimi anni si è concentrata sul concetto della “salute globale“: una salute intesa quindi in senso ampio, non soltanto come assenza di malattie, ma anche come rimozione di ostacoli alla giustizia, assenza di discriminazioni, diritti per tutte e tutti. La società, per stare bene, deve poggiare le sue basi sulla parità degli esseri umani e del mondo animale e vegetale che ci circonda.
Voce delle Chiese in diretta con Nicoletta Dentico

Eco-comunità, salvaguardia del Creato, giustizia ambientale: sono temi di cui abbiamo parlato con Maria Elena Lacquaniti, coordinatrice della Glam commissione Globalizzazione e Ambiente della FCEI, Federazione chiese Evangeliche in Italia.
La Glam porta avanti da anni progetti per la sostenibilità ambientale, in particolare i più recenti sono la campagna sulle plastiche usa e getta e il progetto dei corridoi ecologici per insetti impollinatori.
A Napoli, nei locali della chiesa luterana, si svolgerà dal 4 al 6 novembre il 6° incontro nazionale delle Eco-comunità, dal titolo “Piantare un seme“, per cui sono aperte le iscrizioni. Domenica 6 novembre, dopo il culto, ci sarà anche un’azione pubblica di celebrazione della giornata ONU sulla Prevenzione dello sfruttamento dell’ambiente in guerra e nei conflitti armati.
La Glam ha preparato anche i materiali per il Tempo del Creato, questo periodo liturgico ecumenico di preghiera e azioni che si svolge fra il 1° settembre e il 4 ottobre. Il dossier ha come titolo “Empatia. L’ascolto, il dubbio, la misericordia” e raccoglie spunti omiletici, meditazioni, liturgie. Materiali scaricabili liberamente da questa pagina.