Le Giornate del Cinema Muto di Pordenone e l’urlo muto della guerra… from IllustrAzioni per Gaza, “L’isola del giorno prima” torna in libreria
IllustrAzioni per Gaza, “L’isola del giorno prima” torna in libreria
Le Giornate del Cinema Muto di Pordenone e l’urlo muto della guerra… from IllustrAzioni per Gaza, “L’isola del giorno prima” torna in libreria
I dodici titoli in corsa, la guida dei festival in Italia, la primavera della Liberazione… from La dozzina del Premio Strega, Orchestra in Biblioteca, Primavera di Bellezza
Con Chiara Flora Bassignana della comunità Il Filo D’Erba presentiamo l’edizione 2024, intitolata Asterisc*… from Serre dEstate è un festival di comunità
Tra ‘800 e ‘900 si lottò per ridurre gli orari di lavoro, con l’approdo alle 8 ore quotidiane come riduzione rispetto agli eccessi dello sfruttamento della rivoluzione industriale. Ma all’epoca emerse anche una prospettiva proiettata verso il futuro, in cui si immaginava che l’automazione dei processi produttivi avrebbe ridotto ulteriormente le ore di lavoro, garantendo… from La promessa mancata della liberazione dal lavoro – Intervista a Sandro Busso
Con Francesca Rascazzo delle Edizioni Gruppo Abele raccontiamo l’evento organizzato alla libreria Binaria di via Sestriere 34 a Torino intitolato Qualcuno ha detto lavoro?: una serie di conversazioni guidate da Marco Revelli e Filomena Greco a tre autori di volumi dedicati al lavoro: Sandro Busso con LAVORARE MENO. Se otto ore vi sembran poche, Rosita… from Qualcuno ha detto lavoro? – L’evento di Binaria e Gruppo Abele a Torino