Condividi su:

La promessa mancata della liberazione dal lavoro – Intervista a Sandro Busso

Tra ‘800 e ‘900 si lottò per ridurre gli orari di lavoro, con l’approdo alle 8 ore quotidiane come riduzione rispetto agli eccessi dello sfruttamento della rivoluzione industriale. Ma all’epoca emerse anche una prospettiva proiettata verso il futuro, in cui si immaginava che l’automazione dei processi produttivi avrebbe ridotto ulteriormente le ore di lavoro, garantendo comunque la divisione dei profitti.

La visione suona particolarmente utopica in questi anni, quando ormai il paradigma appare rovesciato: il lavoro intenso e prolungato è diventato un valore profondamente radicato. Come si è arrivati a questo punto?

Se lo chiede Sandro Busso, professore associato di Sociologia dei fenomeni politici presso il Dipartimento di culture, politica e società dell’Università di Torino, nel libro Lavorare meno – Se otto ore vi sembran poche, pubblicato per Edizioni Gruppo Adele e tra i protagonisti dell’evento Qualcuno ha detto lavoro? previsto alle 18 di sabato 21 ottobre alla libreria Binaria di Torino.

Puoi ascoltare qui l’intervista:

Altri episodi

La lunga crisi politica francese, tra estremismo e incertezza

L'intervista al giornalista Michele Barbero... from La lunga crisi politica francese, tra estremismo e incertezza

2024: l’anno peggiore per i suicidi in carcere

Intervista a Sofia Antonelli di Antigone... from 2024: l’anno peggiore per i suicidi in carcere

Siria: cosa succede ora tra Turchia e curdi?

Il giornalista Murat Cinar affronta alcuni dei grandi interrogativi sul tavolo... from Siria: cosa succede ora tra Turchia e curdi?

Costo del gas: quest’inverno ci costerà caro

ECCO, think tank italiano per il clima, ha stilato un rapporto che guarda alle nostre spese durante l’inverno in partenza. Le previsioni non sono buone: quest’inverno ci costerà caro. Il gas, usato per riscaldare la maggior parte delle case, ha subito aumenti dei prezzi; non drammatici come in anni recenti, ma questa volta mancano i... from Costo del gas: quest’inverno ci costerà caro

L’appello per la chiusura del sistema dei CPR

L'intervista a Fabrizio Coresi per il Tavolo Asilo e Immigrazione... from L’appello per la chiusura del sistema dei CPR

L’inchiesta che svela i danni del commercio di animali esotici

Caterina Tarquini e Francesca Sapio raccontano Esotici Fuori Luogo... from L’inchiesta che svela i danni del commercio di animali esotici

Una petizione per definire e contrastare l’apartheid di genere

L'intervista a Licia Veronesi di CISDA... from Una petizione per definire e contrastare l’apartheid di genere

Il regime siriano di Assad è caduto: e adesso?

Con Marco Magnano, giornalista appena rientrato dalla Siria... from Il regime siriano di Assad è caduto: e adesso?

In piazza contro il Ddl Sicurezza: un attacco repressivo alla Costituzione

L'intervista a Camilla Siliotti di A Buon Diritto... from In piazza contro il Ddl Sicurezza: un attacco repressivo alla Costituzione

Le proposte della società civile per affrontare il clima che cambia

Clara Pogliani sugli Stati generali dell'azione per il clima... from Le proposte della società civile per affrontare il clima che cambia