400 colpi

EDUCARE ALLA LIBERTÀ NELLE DIFFICOLTÀ DELLA GLOBALIZZAZIONE E’ una trasmissione di domande pedagogiche per chi desidera la libertà e l’utopia nelle difficoltà del mondo globale. Per chi crede che le domande siano più importanti delle risposte e che la propria libertà inizia (non finisce!) dove iniziano le libertà delle altre e degli altri. Per chi… from 400 colpi

Condividi su:
Disponibile su
38 podcast trovati

465 – Infanzia mascherata – intervista a Stefano Benzoni (II)

L’infanzia è associata a tanti compromessi, rappresentazioni ideali ma come ci occupiamo pubblicamente e privatamente condensa molte contraddizioni? Ciò che ci sembra intonso, puro, è forse funzionale ad altro. Perché siamo di fronte a un carnevale tutta la vita? Come si può interpretare questa nuova festa globale dell’infanzia che è Halloween? Quali sono le nuove... from 465 – Infanzia mascherata – intervista a Stefano Benzoni (II)

464 – Infanzia mascherata – intervista a Stefano Benzoni

Cosa è l’infanzia? Cosa non è? Ogni cultura e ogni periodo storico se ne è fatta una idea che ha finito poi con il diventare una norma di riferimento. Che ruolo ha l’infanzia nell’ideologia globale? Cosa evoca questa immagine di perfezione e purezza che ne idea abbiamo oggi? Da dove proviene? Perché questa confusione tra... from 464 – Infanzia mascherata – intervista a Stefano Benzoni
0 min

463 – Il comunismo, cooperazione e libertà – Intervista a Toni Negri (II)

Il comunismo costituisce una valida chiave per rispondere alle domande senza risposta della modernità con la costruzione di società basata sulla produzione di ricchezza tramite la libera associazione di individui e la cooperazione sociale. Marx può aiutarci a cpaire il presente e l’importante del lavoro vivo per capire solo lo sfruttamento capitalistico di oggi ma... from 463 – Il comunismo, cooperazione e libertà – Intervista a Toni Negri (II)

462 – Il comunismo, cooperazione e libertà – Intervista a Toni Negri

Viviamo in periodi bui ma la ragione non deve impedirci di pensare a delle alternative: il comunismo costituisce una valida chiave per rispondere alle domande senza risposta della modernità con la costruzione di società basata sulla produzione di ricchezza tramite la libera associazione di individui e la cooperazione sociale. Ma è davvero attuale questo progetto... from 462 – Il comunismo, cooperazione e libertà – Intervista a Toni Negri

461 – Nelle scuole felici si ascolta – Intervista a Sclavi e Giornelli (II)

Si continua a parlare delle scuole felici di oggi con Sclavi e Giornelli che ci invitano a pensare all’ascolto attivo come ad una dimensione importante per intendere il conflitto in modo diverso. E’ infatti importante pensare che il conflitto sia inevitabile perché siamo diversi e non dobbiamo averne paura, ma proprio il pensare il conflitto... from 461 – Nelle scuole felici si ascolta – Intervista a Sclavi e Giornelli (II)

460 – Nelle scuole felici si ascolta – Intervista a Sclavi e Giornelli

Sclavi e Giornelli ci invitano a pensare all’ascolto attivo come ad una dimensione importante che si distingue dall’ascolto normale perché presuppone una relazione e la volontà di stare in relazione, di riconoscere che la persona che abbiamo di fronte ha le sue ragioni ed è intelligente. E’ importante pensare che il conflitto sia inevitabile perché... from 460 – Nelle scuole felici si ascolta – Intervista a Sclavi e Giornelli

459 – In una scuola felice si può… – intervista a Davide Tamagnini (II)

Continuiamo a capire come funzionano le scuole felici: come si possono provare a costruire? Quali sono gli ingredienti? In classe gli alunni e alunne lavorano in modo autonomo, in alcune sessioni di lavoro addirittura mentre uno studia scienze, l’altra fa esercizi di matematica e un altro italiano. Una scuola che si basa sul valore positivo... from 459 – In una scuola felice si può… – intervista a Davide Tamagnini (II)

458 – In una scuola felice si può… – intervista a Davide Tamagnini

Ma esistono le scuole felici? Si possono provare a costruire? Quali sono gli ingredienti? Una scuola elementare senza zaino, senza voti, senza libri e senza fotocopie dove ciascun bambino e ciascuna bambina può scegliere ogni giorno cosa imparare è una bella idea per il futuro? Abbiamo intervistato un maestro che ogni giorno cerca di imparare... from 458 – In una scuola felice si può… – intervista a Davide Tamagnini

457 – Intervista a Serge Latouche (II p.) – buen vivir in un mondo effimero

Ascolta il podcast della puntata   Quali sono tra i movimenti sociali e politici alternativi al sistema capitalista quelli più vicini al pensiero della decrescita? Sono di sinistra, o movimenti anarchici, libertari o queste classificazioni oggi hanno poco senso? Chi sono i precursori della decrescita e perché il movimento della decrescita è alla ricerca di... from 457 – Intervista a Serge Latouche (II p.) – buen vivir in un mondo effimero

456 – Intervista a Serge Latouche – buen vivir in un mondo effimero

Ascolta il podcast della puntata   Possiamo attribuire proprio allo sconfinamento dell’economia nell’etica, l’origine di una cultura della mancanza di limiti? Come mai l’economia ha un ruolo così importante nella nostra società? Come e quando sono cambiati i valori e i disvalori? Che ruolo gioca la mancanza di limiti nella nostra società? Assenza di limiti... from 456 – Intervista a Serge Latouche – buen vivir in un mondo effimero