400 colpi

EDUCARE ALLA LIBERTÀ NELLE DIFFICOLTÀ DELLA GLOBALIZZAZIONE E’ una trasmissione di domande pedagogiche per chi desidera la libertà e l’utopia nelle difficoltà del mondo globale. Per chi crede che le domande siano più importanti delle risposte e che la propria libertà inizia (non finisce!) dove iniziano le libertà delle altre e degli altri. Per chi… from 400 colpi

Condividi su:
Disponibile su
38 podcast trovati

475 – Il mestiere del padre – intervista a Christian Sarno parte 2

Essere padri non è un mestiere, ma una responsabilità. Lo testimonia il fatto che anche i professionisti dell'educazione vivono le stesse difficoltà degli altri padri. Che ruolo possono giocare i padri di oggi? C'è qualcosa che infastidisce nella retorica della sicurezza? ... from 475 – Il mestiere del padre – intervista a Christian Sarno parte 2
0 min

474 – Il mestiere del padre – intervista a Christian Sarno

Che responsabilità vi sono oggi nell'essere padri? Come è cambiata oggi la paternità, cosa resta del padre in un mondo dove (fortunatamente) i ruoli materni e paterni vengono messi sempre più in discussione? Su cosa e come si interrogano i padri blogger oggi?... from 474 – Il mestiere del padre – intervista a Christian Sarno
0 min

473 – La disobbedienza tra passato e futuro parte 2 – intervista a Goffredo Fofi

Per il bene la stupidità è un nemico più pericoloso della malvagità... from 473 – La disobbedienza tra passato e futuro parte 2 – intervista a Goffredo Fofi
0 min

472 – La disobbedienza tra passato e futuro parte 1 – intervista a Goffredo Fofi

Cos'è la disobbedienza civile? “L'obbedienza non è più una virtù” è ancora una slogan? Cosa sono e perché potrebbero essere ancora attuali gli scioperi alla rovescia? Cosa è cambiato tra il 900 e oggi a livello culturale da rendere la disobbedienza opera più difficile da pensare prima ancora che da praticare? ... from 472 – La disobbedienza tra passato e futuro parte 1 – intervista a Goffredo Fofi
0 min

471 – Vivere senza schermi – intervista a Jacques Brodeur

Jacques Brodeur non si limita a denunciare da anni la violenza con cui bambini e bambine vengono catturati dagli schermi, sia di TV sia di videogiochi. Ha usato i primi studi che comparano gli effetti positivi della riduzione del tempo-Tv e ha implementato dei programmi scolastici in Canada e in Francia per sensibilizzare alunni/e e famiglie sull’importanza di padroneggiare gli schermi anziché lasciarsi impadronire da essi. Programmi che prevedono una completa astensione dalla TV per 10 giorni.... from 471 – Vivere senza schermi – intervista a Jacques Brodeur
0 min

470 – Vivere senza schermi – intervista a Sophie Rigal Goulard

E' possibile al giorno d'oggi stare 10 giorni senza guardare alcun tipo di schermo? In una scuola intera? La maestra e scrittrice Sophie Rigal-Goulard parte da una esperienza pedagogica molto interessante che si sta diffondendo negli Stati Uniti, Canada, Francia e Spagna: in un'intera scuola si sfidano le nuove tecnologie.... from 470 – Vivere senza schermi – intervista a Sophie Rigal Goulard
0 min

469 – Quale letteratura per l’infanzia? – intervista a Barbara Ferraro parte 2

Esiste una letteratura solo per l’infanzia e come si può distinguere la letteratura di qualità da quella commerciale? Qual è il potere delle immagini nei libri? Le immagini sono davvero importanti o la rappresentazione delle fiabe tramite le illustrazioni nei libri rischia di sviare l’immaginazione del bambino o della bambina dal modo in cui esperimenterebbe... from 469 – Quale letteratura per l’infanzia? – intervista a Barbara Ferraro parte 2
0 min

468 – Quale letteratura per l’infanzia? – intervista a Barbara Ferraro

Esisteva/esiste una letteratura solo per l’infanzia? Come si può distinguere la letteratura di qualità da quella commerciale? Che responsabilità ci prendiamo nel regalare libri o leggere a bambini e bambine? C’è ancora un valore etico, formativo ed educativo nelle fiabe e nella letteratura per infanzia? Si possono leggere libri dove si parla di violenza e... from 468 – Quale letteratura per l’infanzia? – intervista a Barbara Ferraro
0 min

467 – Il potere della parola – intervista a Roberta Secchi (II)

“Nella cella di se stesso è quasi convinto di essere libero” Auden Roberta Secchi ha condotto laboratori di scrittura incrociata con tre gruppi di persone – donne detenute, uomini detenuti, donne e uomini liberi – e ci racconta questa sua esperienza di formazione per adulti, ma la scrittura è un pretesto per fare cadere muri,... from 467 – Il potere della parola – intervista a Roberta Secchi (II)
0 min

466 – Il potere della parola – intervista a Roberta Secchi

“Nella cella di se stesso è quasi convinto di essere libero” (Auden) Roberta Secchi ha condotto laboratori di scrittura incrociata con tre gruppi di persone – donne detenute, uomini detenuti, donne e uomini liberi – e ci racconta questa sua esperienza di formazione per adulti, ma la scrittura è un pretesto per fare cadere muri,... from 466 – Il potere della parola – intervista a Roberta Secchi