400 colpi

EDUCARE ALLA LIBERTÀ NELLE DIFFICOLTÀ DELLA GLOBALIZZAZIONE E’ una trasmissione di domande pedagogiche per chi desidera la libertà e l’utopia nelle difficoltà del mondo globale. Per chi crede che le domande siano più importanti delle risposte e che la propria libertà inizia (non finisce!) dove iniziano le libertà delle altre e degli altri. Per chi… from 400 colpi

Condividi su:
Disponibile su
38 podcast trovati

Masoni – 455 Adulti postmoderni – Intervista a Marco Masoni

L’autorità adulta è in crisi nera. Nei confronti di bambini/e e ancora di più adolescenti, gli adulti e le adulte di oggi non possono più fare come in passato, perché le ricette non sono più valide. Non possono più imporsi per il solo fatto di essere adulti. Entrano così in crisi genitori, insegnanti, educatori che... from Masoni – 455 Adulti postmoderni – Intervista a Marco Masoni

Masoni – 454 Adulti postmoderni – Intervista a Marco Masoni

Ascolta e scarica la puntata Gli adulti postmoderni sono posti di fronte a un dato nuovo: l’invisibilità della gerarchia. le nuove generazioni non si fanno più comandare, e così genitori, insegnanti e adulti non sanno come farsi obbedire e rispettare! L’autorità adulta è in crisi nera. Nei confronti di bambini/e e ancora di più adolescenti,... from Masoni – 454 Adulti postmoderni – Intervista a Marco Masoni

453 Colpi – Pedagogia libertaria -Intervista a Francesco Codello parte 2

Quali sono le sfide della pedagogia libertaria oggi in un mondo globale dove domina l’ideologia della meritocrazia e delle competenze? Cosa è la pedagogia libertaria? Quali sono le scuole e i centri che la promuovono in Italia e nel mondo? quali sono le parole chiave, i principi più importanti per descrivere le teorie e e... from 453 Colpi – Pedagogia libertaria -Intervista a Francesco Codello parte 2

452 Colpi – Pedagogia libertaria -Intervista a Francesco Codello

Quali sono le sfide della pedagogia libertaria oggi in un mondo globale dove domina l’ideologia della meritocrazia e delle competenze? Cosa è la pedagogia libertaria? Quali sono le scuole e i centri che la promuovono in Italia e nel mondo? quali sono le parole chiave, i principi più importanti per descrivere le teorie e e... from 452 Colpi – Pedagogia libertaria -Intervista a Francesco Codello

451 Colpi – Dialoghi filosofici con bambini/e – Intervista a Mirella Napodano parte 2

Cosa è la filosofia per bambini/e? Perché è la stessa di quella che si pratica con adulti/e? Cosa distingue il dialogo filosofoco da altri tipi di dialogo? In che senso il dialogo filosofico è cooperazione emotiva e cognitiva? perché è importante la discussione filosofica in una epoca di frammentazione dei saperi? Qual è il valore... from 451 Colpi – Dialoghi filosofici con bambini/e – Intervista a Mirella Napodano parte 2

450 Colpi – Dialoghi filosofici con bambini/e – Intervista a Mirella Napodano

Cosa è la filosofia per bambini/e? Dove è nata e come si è sviluppata? Quali pratiche simili ci sono? Da che età si inizia? Ma è vero che possono praticare la filosofia anche senza sapere nè leggere né scrivere? Cosa è concretamente un laboratorio dialogico di filosofia? Queste e altre sono le domande affrontate con la presidente di Amica Sofia, associazione che promuove la filosofia con bambini/e.... from 450 Colpi – Dialoghi filosofici con bambini/e – Intervista a Mirella Napodano

437 Gli oggetti che educano – intervista a Stefano Laffi

Continua la riflessione con Laffi sul valore educativo degli oggetti.... from 437 Gli oggetti che educano – intervista a Stefano Laffi

415 Colpi – La teologia queer può servire alla pedagogia?

Continuiamo le conversazioni con la pastora e teologa Daniela Di Carlo per interrogarci su come la riflessione teologica sul gender possa aiutare un pensiero etico-pedagogico all'altezza dei tempi.... from 415 Colpi – La teologia queer può servire alla pedagogia?