Perché diciamo le bugie? La psicologia dice che intervengono più fattori: per evitare punizioni, per cercare l’approvazione degli altri, per mantenere la nostra privacy, per evitare conflitti o per questioni di potere.
Ma non solo noi, anche la storia a volte ci ha tramandato delle bugie, per esempio non è vero che Einstein andasse male a scuola e non è vero che Buddha era grasso. È falso che le piramidi siano state costruite da schiavi, chi ci ha lavorato era infatti stipendiato e ci sono testimonianze di alcuni scioperi, gli eroi delle Termopili non erano solo 300 per non parlare di cosa ha innescato il documento denominato Donazione di Costantino nel corso della storia.
?