Il ’68, Deleuze e Caravaggio, tanto per cominciare
Radio Beckwith evangelica

Torna Altrove con alcune notizie legate al mondo dell’arte. In questa nuova stagione ogni giorno cerchiamo informazioni, interviste, spunti di riflessione per far in modo che quest’ora sia interessante e stimoli la curiosità

Aprirà a breve una mostra, alla Galleria Nazionale di Roma, dedicata ai cinquant’anni dal 1968 che ci dà l’occasione di cominciare a riflettere su cosa ci rimane dello spirito di quegli anni cruciali per l’Europa. È anche uno spunto per rinfrescarci la memoria sul pensiero di Gilles Deleuze il quale, sull’inizio dei nuovi movimenti, pensava : «Lo abbiamo sempre saputo che sarebbe finita male».

C’è la classifica dei musei italiani più apprezzati e Bill Viola torna a esporre a Milano. Infine anticipiamo l’arrivo di “Caravaggio – l’anima e il sangue”, un film che ripercorre la biografia e le opere di uno degli artisti più straordinari e controversi della storia dell’arte italiana che sarà nelle sale nei primi mesi del 2018.