Condividi su:

Café Bleu – Scrittori sopra le righe – Simone De Beauvoir

Con Simone De Beauvoir vi proponiamo un nuovo capitolo del nostro racconto di Scrittori sopra le righe, un ritorno alle atmosfere parigine che avevamo già incontrato con Raymond Radiguet.
Nata e cresciuta a Parigi, fin dall’infanzia dimostrò grande passione per la natura e per lo studio che le permise di iscriversi con profitto all’Università della Sorbona dove, nel 1929, incontrò colui che diventò l’uomo della sua vita, il filosofo esistenzialista Jean-Paul Sartre.
A seguito della pubblicazione del libro Il secondo sesso, e per le posizioni assunte come donna e come scrittrice, divenne oggetto di ammirazione ma anche bersaglio di aspre polemiche.
Simone è considerata la madre del femminismo, movimento nato durante la contestazione studentesca del maggio 1968, avvenimento che seguì con partecipazione e simpatia.
Tra i suoi scritti un ruolo importante è assunto dai quattro libri della sua autobiografia, alla quale si dedicò dal 1958 quando fu pubblicato Memorie di una ragazza perbene. Da questi scritti possiamo dedurre una diretta testimonianza sull’atmosfera e sul grande dibattito culturale svoltosi in Francia dagli anni Trenta alla fine degli anni Sessanta.
«La libertà era la mia unica regola, misuravo il valore di un uomo in base a ciò ch’egli faceva», così la scrittrice dichiarò in più di un’occasione. Riviviamo questo episodio di Scrittori sopra le righe con il podcast che include due canzoni che ci riportano nelle atmosfere parigine di Simone De Beauvoir.

Ascolta il podcast

Altri episodi

Poetry Slam under 20 a Cuneo per il festival PoetiConi

Venerdì 31 gennaio 2025 a Cuneo va in scena l'atto finale di un percorso formativo del PoetiConi Festival svolto lo scorso autunno con un gruppo di ragazzi e ragazze delle scuole superiori... from Poetry Slam under 20 a Cuneo per il festival PoetiConi
6 min

Il valore dell’inclusione alle Universiadi Torino 2025

Alessandro Ciro Spiretti, presidente del comitato organizzatore, ha raccontato su RBE la presenza contemporanea nel programma, per la prima volta, di atleti e atlete con e senza disabilità... from Il valore dell’inclusione alle Universiadi Torino 2025
6 min

Il curling e il continente che non partecipa alle Universiadi Torino 2025

Il nostro viaggio all'interno dell'Universiade prosegue partendo dal continente non partecipante per arrivare alla scoperta del professionismo nel curling... from Il curling e il continente che non partecipa alle Universiadi Torino 2025
25 min

Universiadi Torino 2025 – l’apertura con il Sunshine Gospel Choir e Pinerolo con il cheerleading, che in effetti è uno sport

Siamo stati nel dietro le quinte della cerimonia di apertura delle Universiadi Torino 2025. Durante lo spettacolo si è esibito un premiato coro gospel torinese e il Centro Danza Pinerolo con la sua squadra di cheerleader. Lo sapevi che il cheerleading è uno sport?... from Universiadi Torino 2025 – l’apertura con il Sunshine Gospel Choir e Pinerolo con il cheerleading, che in effetti è uno sport
13 min

Mondovisioni, i documentari di Internazionale a Cuneo

Il 14 gennaio 2025 al Cinema Monviso viene proiettato il secondo documentario della rassegna prevista ogni secondo martedì del mese fino a maggio... from Mondovisioni, i documentari di Internazionale a Cuneo
7 min

Cantautorap, Jaku Feliz Reyes live per RBE radio TV

Rapper, MC, cantautore: il musicista italo domenicano ha presentato il suo progetto discografico che unisce cantautorato italiano e hip hop. Senza dimenticare le sonorità latinoamericane... from Cantautorap, Jaku Feliz Reyes live per RBE radio TV
22 min

PoetiConi, al via il festival della poesia a Cuneo

Dal 31 gennaio al 2 febbraio 2025 nel capoluogo della Provincia Granda va in scena la prima edizione del festival diffuso dedicato alla poesia. Il tema scelto quest'anno è l'abbraccio... from PoetiConi, al via il festival della poesia a Cuneo
12 min

E poi svegliarsi presto, il nuovo album di Nervi

Il cantautore toscano, vincitore del Premio Buscaglione 2020, si è raccontato in diretta su RBE presentando il disco al centro del suo concerto torinese del 16 febbraio 2025... from E poi svegliarsi presto, il nuovo album di Nervi
8 min

Lo Straniero, nel dietro le quinte dell’album Mazapé

Giovanni Facelli ha raccontato in diretta su RBE com'è nato il quarto disco dei Lo Straniero, un lavoro che segna una tappa importante nel percorso decennale della band... from Lo Straniero, nel dietro le quinte dell’album Mazapé
10 min

Lou pan es lou soubeiran, il dietro le quinte del film di Giacomo Allinei sul pane comunitario

Il racconto dell'essenzialità del pane comunitario nelle valli occitane è protagonista del documentario proiettato il 2 gennaio 2025 a Pontebernardo, in Valle Stura... from Lou pan es lou soubeiran, il dietro le quinte del film di Giacomo Allinei sul pane comunitario
10 min

A pranzo da te: quale piatto cucineresti per me?

Durante la scorsa edizione di Terra Madre, il Salone Internazionale del Gusto di Slow Food, al Parco Dora di Torino abbiamo incontrato sapori e cucine di tutto il mondo... from A pranzo da te: quale piatto cucineresti per me?

La Scuola di “O” e la comunità educante di Ostana. Welfare Culturale ep. 3

Cos'è il welfare culturale? Perché è una risorsa importante? Il terzo capitolo nostra ricerca sul welfare culturale in Piemonte raggiunge Ostana, paese della Valle Po... from La Scuola di “O” e la comunità educante di Ostana. Welfare Culturale ep. 3

Curare con musei e biblioteche a Cuneo. Welfare culturale ep. 2

Cos'è il welfare culturale? Perché è una risorsa importante? La seconda tappa della nostra ricerca sul welfare culturale in Piemonte è a Cuneo dove incontriamo Manuele Berardo di Noau Officina Culturale... from Curare con musei e biblioteche a Cuneo. Welfare culturale ep. 2

Welfare culturale, curare con l’arte

Cos'è il welfare culturale? Perché è una risorsa importante?... from Welfare culturale, curare con l’arte

Terra Madre 2024, ritrovare il rapporto con la natura

“We Are Nature” è il tema scelto per l'edizione 2024 dell'evento organizzato da Slow Food a Torino in programma dal 26 al 30 settembre... from Terra Madre 2024, ritrovare il rapporto con la natura

D’Acord Fest 2024, a Lagnasco torna il festival plurale e di paese

Dal 29 agosto al 1 settembre ai Castelli di Lagnasco si tiene la seconda edizione del festival... from D’Acord Fest 2024, a Lagnasco torna il festival plurale e di paese
13 min

ExtraOrdinario Festival 2024, a Pinerolo va in scena la diversità

Il 4 luglio parte la terza edizione della manifestazione organizzata da Controtempo Theatre che propone musica, stand up comedy, cinema, teatro e laboratori ambientali... from ExtraOrdinario Festival 2024, a Pinerolo va in scena la diversità
11 min

Cattedre ambulanti della salute in Valle Po

Domenica 14 luglio 2014 a Oncino è prevista l'escursione con due medici dell'Ospedale Santa Croce e Carle di Cuneo... from Cattedre ambulanti della salute in Valle Po
6 min

Premio Ostana 2024, al via il festival delle lingue madri

Dal 28 al 30 giugno Ostana ospita l'appuntamento che da sedici anni riunisce le lingue minoritarie attraverso il cinema, il teatro, la musica e la letteratura... from Premio Ostana 2024, al via il festival delle lingue madri
15 min

Nuovi Mondi Festival 2024, il mondo è nostro

Quattro piccoli comuni di montagna in Valle Stura ospitano un festival che dal 2012 propone cultura e intrattenimento nelle alte terre... from Nuovi Mondi Festival 2024, il mondo è nostro
7 min