Venerdì 5 e sabato 6 giugno il festival darà voce alla biodiversità linguistica con 15 ore di diretta streaming

Il Premio Ostana è l’appuntamento con la biodiverisità linguistica che riunisce autori e autrici da tutto il mondo nel piccolo paese occitano di 85 abitanti in Valle Po, ai piedi del Monviso.

A causa delle attuali restrizioni sanitarie la manifestazione non si svolgerà dal vivo. Pur di mantenere l’appuntamento e l’attenzione sul tema delle lingue minoritarie nel mondo, la rassegna vivrà in streaming la sua dodicesima edizione. Venerdì 5 e sabato 6 giugno è previsto un interessante programma di eventi online con i premiati nelle scorse edizioni che saranno protagonisti di conferenze che offriranno contributi letterari, musicali e artistici.

L’agenda degli eventi, disponibile sul sito del festival, continuerà ad avere il filo conduttore degli scorsi anni: dare voce alle lingue indigene di tutto il mondo.

A Café Bleu abbiamo presentato la rassegna con la direttrice artistica Ines Cavalcanti, ospite del nostro bistrot radiofonico lo scorso 5 maggio.

Ascolta l’intervista

Guarda il video di presentazione del Premio Ostana 2020!

Presentazione del Premio Ostana 2020, edizione speciale online
premio ostana
Joséphine Bacon, lingua madre Innu (Canada) – Premio Ostana 2017