Condividi su:

Sfumature di donne di scienza a teatro con Sara D’Amario

In occasione della Giornata Internazionale delle Donne e delle Ragazze di Scienza, venerdì 11 febbraio al Planetario di Torino va in scena lo spettacolo di Sara D’Amario e François-Xavier Frantz. L’attrice torinese ha presentato il progetto ai microfoni di Café Bleu

Il racconto di donne geniali nel firmamento della storia.

Si presenta così “Sfumature di Donne di Scienza”, pièce teatrale di Sara D’Amario con regia e musiche dal vivo di François-Xavier Frantz. Lo spettacolo va in scena venerdì 11 febbraio in occasione della Giornata Internazionale delle Donne e delle Ragazze di Scienza. Ad ospitare la suggestiva rappresentazione sono gli spazi di Infini.to – Planetario, Museo dell’Astronomia e dello Spazio di Pino Torinese.

Alla base di Sfumature di Donne di Scienza c’è una domanda: l’intelligenza ha un sesso?

Sara D’Amario ci accompagna nel dietro le quinte di uno spettacolo concepito per far interagire l’attrice con l’universo. Ascolta l’intervista!


Lo spettacolo avrà inizio alle 21:00. Tutte le informazioni su biglietti e modalità di prenotazioni sono disponibili cliccando qui.

Agnodice - Storie di donne e di scienza
Agnodice – Storie di donne e di scienza

Altri episodi

Mondovisioni, i documentari di Internazionale a Cuneo

Il 14 gennaio 2025 al Cinema Monviso viene proiettato il secondo documentario della rassegna prevista ogni secondo martedì del mese fino a maggio... from Mondovisioni, i documentari di Internazionale a Cuneo
7 min

Cantautorap, Jaku Feliz Reyes live per RBE radio TV

Rapper, MC, cantautore: il musicista italo domenicano ha presentato il suo progetto discografico che unisce cantautorato italiano e hip hop. Senza dimenticare le sonorità latinoamericane... from Cantautorap, Jaku Feliz Reyes live per RBE radio TV
22 min

PoetiConi, al via il festival della poesia a Cuneo

Dal 31 gennaio al 2 febbraio 2025 nel capoluogo della Provincia Granda va in scena la prima edizione del festival diffuso dedicato alla poesia. Il tema scelto quest'anno è l'abbraccio... from PoetiConi, al via il festival della poesia a Cuneo
12 min

E poi svegliarsi presto, il nuovo album di Nervi

Il cantautore toscano, vincitore del Premio Buscaglione 2020, si è raccontato in diretta su RBE presentando il disco al centro del suo concerto torinese del 16 febbraio 2025... from E poi svegliarsi presto, il nuovo album di Nervi
8 min

Lo Straniero, nel dietro le quinte dell’album Mazapé

Giovanni Facelli ha raccontato in diretta su RBE com'è nato il quarto disco dei Lo Straniero, un lavoro che segna una tappa importante nel percorso decennale della band... from Lo Straniero, nel dietro le quinte dell’album Mazapé
10 min

Lou pan es lou soubeiran, il dietro le quinte del film di Giacomo Allinei sul pane comunitario

Il racconto dell'essenzialità del pane comunitario nelle valli occitane è protagonista del documentario proiettato il 2 gennaio 2025 a Pontebernardo, in Valle Stura... from Lou pan es lou soubeiran, il dietro le quinte del film di Giacomo Allinei sul pane comunitario
10 min

Accademia della Vigna 2025: aperte le iscrizioni per le aziende

Al via la terza edizione del progetto che promuove il vino come generatore di valore economico e sociale... from Accademia della Vigna 2025: aperte le iscrizioni per le aziende
9 min

Paride Lanciani live acustico per RBE radio TV

Il chitarrista di Verzuolo, con la complicità di Paolo Aigotti, si è raccontato tra musica e parole suonando due canzoni tratte dal suo primo album solista, Like Never Before... from Paride Lanciani live acustico per RBE radio TV
26 min

30 anni dell’Accademia di Musica di Pinerolo

Dal 1994 la Fondazione ha l'obiettivo di formare professionalmente giovani musicisti e musiciste di tutto il mondo. Qual è il futuro dell'Accademia? Ne abbiamo parlato su RBE con uno dei soci fondatori, Giorgio Pugliaro... from 30 anni dell’Accademia di Musica di Pinerolo
9 min

Villaggio Leumann, una mostra celebra i suoi 150 anni tra passato e futuro

Fino all'11 gennaio 2025 un progetto espositivo al Polo del 900 celebra il villaggio operaio al confine tra Collegno e Rivoli per promuoverne il recupero e la valorizzazione... from Villaggio Leumann, una mostra celebra i suoi 150 anni tra passato e futuro
9 min

A pranzo da te: quale piatto cucineresti per me?

Durante la scorsa edizione di Terra Madre, il Salone Internazionale del Gusto di Slow Food, al Parco Dora di Torino abbiamo incontrato sapori e cucine di tutto il mondo... from A pranzo da te: quale piatto cucineresti per me?

La Scuola di “O” e la comunità educante di Ostana. Welfare Culturale ep. 3

Cos'è il welfare culturale? Perché è una risorsa importante? Il terzo capitolo nostra ricerca sul welfare culturale in Piemonte raggiunge Ostana, paese della Valle Po... from La Scuola di “O” e la comunità educante di Ostana. Welfare Culturale ep. 3

Curare con musei e biblioteche a Cuneo. Welfare culturale ep. 2

Cos'è il welfare culturale? Perché è una risorsa importante? La seconda tappa della nostra ricerca sul welfare culturale in Piemonte è a Cuneo dove incontriamo Manuele Berardo di Noau Officina Culturale... from Curare con musei e biblioteche a Cuneo. Welfare culturale ep. 2

Welfare culturale, curare con l’arte

Cos'è il welfare culturale? Perché è una risorsa importante?... from Welfare culturale, curare con l’arte

Terra Madre 2024, ritrovare il rapporto con la natura

“We Are Nature” è il tema scelto per l'edizione 2024 dell'evento organizzato da Slow Food a Torino in programma dal 26 al 30 settembre... from Terra Madre 2024, ritrovare il rapporto con la natura

D’Acord Fest 2024, a Lagnasco torna il festival plurale e di paese

Dal 29 agosto al 1 settembre ai Castelli di Lagnasco si tiene la seconda edizione del festival... from D’Acord Fest 2024, a Lagnasco torna il festival plurale e di paese
13 min

ExtraOrdinario Festival 2024, a Pinerolo va in scena la diversità

Il 4 luglio parte la terza edizione della manifestazione organizzata da Controtempo Theatre che propone musica, stand up comedy, cinema, teatro e laboratori ambientali... from ExtraOrdinario Festival 2024, a Pinerolo va in scena la diversità
11 min

Cattedre ambulanti della salute in Valle Po

Domenica 14 luglio 2014 a Oncino è prevista l'escursione con due medici dell'Ospedale Santa Croce e Carle di Cuneo... from Cattedre ambulanti della salute in Valle Po
6 min

Premio Ostana 2024, al via il festival delle lingue madri

Dal 28 al 30 giugno Ostana ospita l'appuntamento che da sedici anni riunisce le lingue minoritarie attraverso il cinema, il teatro, la musica e la letteratura... from Premio Ostana 2024, al via il festival delle lingue madri
15 min

Nuovi Mondi Festival 2024, il mondo è nostro

Quattro piccoli comuni di montagna in Valle Stura ospitano un festival che dal 2012 propone cultura e intrattenimento nelle alte terre... from Nuovi Mondi Festival 2024, il mondo è nostro
7 min