In diretta su RBE abbiamo raccontato la storia del “re dei risotti” nato nel 1945 a Paullo, comune del Lodigiano
Nel 2025 si celebrano gli 80 anni del Carnaroli, pregiata qualità di riso nata a Paullo, comune del Lodigiano situato in provincia di Milano. Durante l’anno in corso sono in programma diverse iniziative per celebrare questa qualità di riso noto per essere il “re dei risotti”. Com’è nato il Carnaroli? Qual è la sua origine?
“Il Carnaroli è nato nel 1945 a Paullo grazie al lavoro di un selezionatore, il signor Ettore De Vecchi. De Vecchi partì dall’incrocio di due diverse varietà, il Vialone e il Lencino, per dar origine a questa pregiata qualità di riso. La sua storia è molto particolare. Dobbiamo aspettare gli anni novanta prima che venga incoronato come re dei risotti. Da quando è stato scoperto fino a quando poi la sementa è stata ceduta dalla famiglia De Vecchi all’Ente Nazionale Risi, da lì in poi il Carnaroli è stato introdotto sul mercato come riso particolarmente adatto per i risotti”, ha raccontato in diretta a Café Bleu la sommeiller del riso Valentina Sello, curatrice del sito web risolodigiano.it.
Esiste un signor Carnaroli, era l’aiutante del signor De Vecchi. Una volta creata la nuova qualità di riso, De Vecchi decise di intitolare al suo aiutante questa nuova qualità, come racconta Sello nel podcast disponibile all’inizio di questo articolo ma anche su Spreaker e su Spotify.
Giovedì 20 febbraio alle 2025, nella Sala Consiliare di Paullo, è in programma “Carnaroli 1945-2025. Storia del Re dei risi: nascita e affermazione di un’eccellenza”, un convegno organizzato dall’Ente Nazionale Risi e da altri partner istituzionali. Scopo del convegno è ricordare le radici storiche del Carnaroli a livello locale e nazionale, oltre a sottolineare il ruolo di questo riso per promuovere il territorio lodigiano. Tra le altre attività in programma nell’incontro di Paullo per gli 80 anni del riso Carnaroli c’è anche il racconto dell’analisi sensoriale del riso. A questo proposito Sello ci ha spiegato il suo lavoro di sommeiller del riso.