Dal 4 all’8 novembre a Torino in alcuni comuni della Città Metropolitana sono in programma gli appuntamenti della quarta edizione del festival che mette al centro le autrici e le professioniste del cinema
Martedì 4 novembre 2025 a Torino apre la quarta edizione di Contemporanea Film Festival, progetto culturale curato da Distretto Cinema con i suoi partner che mette al centro lo sguardo delle donne sul cinema e le arti visive. Per scoprire i dettagli su questo festival internazionale, in diretta a Café Bleu su RBE radio TV abbiamo incontrato il direttore Fulvio Paganin.
“Nel festival Contemporanea diamo spazio alle registe e le professioniste del cinema che in Italia, e non solo, ancora oggi hanno pochissimo spazio. Con il concorso dedicato alle giovani registe cerchiamo di scoprire anche qualche nuovo talento”.
Sulla homepage del sito web del Contemporanea Film Festival 2025 si parla di confine tra cinema e arti visive. Al nostro ospite abbiamo chiesto il senso di questo concetto. “Nel cinema da sempre c’è una commistione di linguaggi. In questo momento la video arte è sempre più cinematografica. Per cui nel nostro festival cerchiamo di mettere in dialogo questi due linguaggi”, ha raccontato Paganin ai microfoni di RBE.
Nell’intervista disponibile all’inizio di questo articolo, un contenuto che si può ascoltare anche su Spreaker e su Spotify, insieme a Paganin scopriamo le sedi delle proiezioni e degli incontri di Contemporanea 2025 previsti fino all’8 novembre. Tra i luoghi del festival ricordiamo il Cinema delle Valli di Villar Perosa, sala che lunedì 3 novembre ha proposto “Il mio nome è Battaglia”, documentario dedicato alla celebre fotografa Letizia Battaglia.
Tra gli altri aspetti che emergono nel podcast, con il nostro ospite approfondiamo le sezioni del festival e come Contemporanea ragiona sulla parità di genere nelle professioni del cinema. Tutto il programma del Contemporanea Film Festival 2025 è disponibile a questo link.



